Ultimora
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
16 Oct 2025 16:47
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
16 Oct 2025 16:04
Fenice, 17 ottobre concerto-manifestazione a Campo Sant'Angelo
16 Oct 2025 16:02
I tre carabinieri uccisi da trauma da schiacciamento
16 Oct 2025 15:55
Esplosione nel Veronese, stabili le condizioni dei feriti
16 Oct 2025 21:57
Tregua fragile, il valico di Rafah chiuso fino a domenica
16 Oct 2025 21:41
Il centrodestra chiude sulla manovra, intesa sulle banche
16 Oct 2025 21:38
Six Kings Slam: Sinner in finale, ritrova Alcaraz
16 Oct 2025 21:10
Nuovo vertice per chiudere la manovra, intesa sulle banche
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Malabrenta
Venerdì 18 gennaio, al Ridotto Remondini, il Teatro Bresci e Libera Bassano-Marostica portano in scena le malombre del Veneto
Pubblicato il 17-01-2013
Visto 3.308 volte
Venerdì 18 gennaio, il presidio di Libera Bassano-Marostica propone, al Ridotto del Teatro Remondini, lo spettacolo Malabrenta, una rappresentazione teatrale a cura del Teatro Bresci che racconta storia di una delle più potenti organizzazioni criminali del Nord Italia dal dopoguerra: la Mala del Brenta capeggiata a lungo da Felice Maniero.
Nel testo, arrangiato e diretto da Giorgio Sangati e interpretato da Giacomo Rossetti, il racconto di un gregario – un giovane sfuggito al destino della fabbrica e avvezzo al “tasi sempre”, amico d’infanzia di Maniero-Occhi d’angelo – narra in una confessione pubblica i meccanismi dell’iniziazione, la storia e alcune vicende di cui è stata protagonista l’organizzazione a delinquere che ha martoriato il Veneto e che è diventata una fiorente azienda del crimine negli anni ’80 www.youtube.com/watch?v=uN27HGL0lFM. La rappresentazione nel 2011 ha vinto il secondo premio Off conferito dal Teatro Stabile del Veneto. Malabrenta è anche un tentativo di dare pensieri e corpo al racconto della deriva di un territorio, di un Veneto bianco abituato a celare sotto il tappetino di casa le sue malombre.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21, l’ingresso è gratuito con offerta libera a sostegno delle iniziative dell’associazione.

Giacomo Rossetti
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci