Ultimora
5 Nov 2025 12:31
Allarme falsi, quintuplicati sequestri vestiti in due anni
5 Nov 2025 11:18
Zaia, 'tifo per lo sblocco dei mandati'
5 Nov 2025 08:05
Rubavano in ville in Nord Italia, arrestati dai carabinieri
4 Nov 2025 17:43
Cerca di pugnalare il compagno arrestata dai carabinieri
4 Nov 2025 17:42
Cade da silos a 10 metri altezza, morto giovane operaio
4 Nov 2025 15:37
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
5 Nov 2025 12:13
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
5 Nov 2025 12:05
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
5 Nov 2025 11:59
I funerali di Aniello Scarpati, il poliziotto morto nell'incidente a Torre del Greco - LA DIRETTA
5 Nov 2025 11:55
Han Kang torna in pubblico dopo il Nobel, diretta streaming ANSA
5 Nov 2025 11:08
In Italia il 10% dei cyberattacchi mondiali, per la Difesa +600%
“Inaspettata” è il termine più gettonato dai visitatori della grande mostra dedicata all’arte del Novecento nel collezionismo privato, allestita al Museo Civico di Bassano del Grappa fino al prossimo 20 gennaio 2013.
Novanta opere di grandissima qualità che ripercorrono i principali movimenti artistici del secolo breve, dagli anni Venti agli anni Settanta; un carrellata di grandi nomi - Balla, Severini, Carrà, De Pisis, Casorati e ancora Burri, Campigli, De Chirico, Tosi, Wildt, Fontana, Ligabue, Guttuso, fino a Morandi, Manzù, Martini, Santomaso, Schifano, Tancredi, Turcato, Afro e tanti altri - nel segno della passione, delle intuizioni, delle scelte legate al gusto personale di tanti collezionisti in Italia e, con un focus particolare, nel bassanese.
Una riflessione importante, un’indagine che molto deve ancora rivelare, ma che ha portato all’attenzione del pubblico - grazie al lavoro e alle ricerche delle curatrici Annalisa Scarpa e Giuliana Ericani, con la collaborazione scientifica di Gabriella Belli - opere altrimenti riservate al godimento privato, prestata in vie eccezionale e che sarà difficile poter ammirare nuovamente.
Il collezionista Carlo Cardazzo con Lucio Fontana
E il pubblico se ne rende conto di persona. Nel registro dei visitatori troviamo tanti, continui elogi per una mostra che ci tuffa nell’atmosfera di un’epoca, grazie anche alle tante foto storiche, lettere e documenti provenienti dall’Archivio del Cavallino, rese attraverso gigantografie dei protagonisti di questa avventura: gli artisti, i galleristi, i mentori.
Ecco dunque De Chirico nel suo studio, Vedova alle prese con uno dei suoi multipli, Campigli intento a realizzare uno dei suoi famosi ritratti femminili, il giovane, angosciato Tancredi insieme a Crippa, Dova e Cardazzo, eccezionale collezionista e mercante d’arte che ritroviamo anche nella Galleria Il Naviglio a Milano, dove nel 1951 firma con Fontana il Manifesto Blanco, o lo scorgiamo a fumare la pipa in compagnia di De Pisis.
Straordinarie presenze, per una mostra definita senza mezzi termini dai visitatori “sublime” “bellissima” , “Wow” , “meravigliosa”, “molto bella”, “interessante”, “ben allestita” , “super”, “eccellente”, “promossa”, “'na bomba”, “emozionante”, “splendida selezione”, ecc. conquistando anche gli stranieri: “So beautiful and exciting” scrive un visitatore da Los Angeles e “Schön!” affermano da Monaco di Baviera.
Durante le festività la mostra è aperta con i seguenti orari:
Lunedì 24 dicembre e Martedì 25 dicembre: chiuso
Dal 26 dicembre fino al 6 gennaio: 09:00 – 19:00
Lunedì 31 dicembre: 09:00 – 18:00
Martedì 1 gennaio: 14:00 – 19:00
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.911 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.653 volte




