Ultimora
22 Oct 2025 18:47
Emily In Paris 5, "a Roma tutto è possibile"
22 Oct 2025 17:09
Danneggiano monitor stazione ferroviaria, 7 minori denunciati
22 Oct 2025 14:32
Al via protezione antincendio cupole Basilica del Santo a Padova
22 Oct 2025 12:52
Manildo, osceno su spazi elettorali scritta 'a morte ebrei Pd'
22 Oct 2025 11:50
Da Belluno sistema crioterapia per i campioni d'Asia di volley
22 Oct 2025 10:57
Cibo come 'farmaco epigenetico' per la salute
22 Oct 2025 19:20
Sinner sul velluto all'esordio a Vienna, batte Altmaier 6-0, 6-2
22 Oct 2025 18:40
Chiesto processo per il padre di Elisabetta Gregoraci
22 Oct 2025 18:36
Bonus auto, oltre 40mila voucher erogati in 5 ore
22 Oct 2025 18:25
Preso l'ex marito della donna accoltellata stamani a Milano
22 Oct 2025 18:16
Preso il marito della donna accoltellata a Milano
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Un libro goloso allo Iat
Il quarto appuntamento di “Incontri In Centro” giovedì 6 dicembre offre una serata stuzzicante in compagnia di Antonio Francesco Celotto
Pubblicato il 05-12-2012
Visto 2.743 volte
Giovedì 6 dicembre, allo Iat, il quarto appuntamento di “Incontri In Centro” offre una serata golosa ricca di aneddoti, storie, spigolature e curiosità legate alla tradizione dei nostri luoghi e della nostra cucina. L’occasione lieta è data dalla presentazione del nuovo libro di Antonio Francesco Celotto, intitolato A tavola... nei Dì di festa. Dal Piave al Brenta, dal Brenta al Lastego e dintorni, pubblicato dall'Editrice Artistica Bassanese.
Persona molto conosciuta e apprezzata in città, scrupoloso ricercatore e divulgatore, Celotto, già Preside dell’Istituto Agrario Parolini di Pove del Grappa e destinatario del Premio San Bassiano nel 2011, è un autore generoso e prolifico e nella vasta serie delle sue pubblicazioni ha spesso illustrato, rendendo loro omaggio, i doni della nostra terra: ha parlato dell’asparago bianco di Bassano e del suo contado, del sedano di Rubbio e di Campese, del biso di Borso, dell’olivo di Pove, delle ciliegie di Marostica, dei marroni dei colli vicentini e di molti altri prodotti ancora.
Il libro è stato redatto in collaborazione con il Gruppo Ristoratori Bassanesi, contiene un raffinato ricettario e un gustoso viaggio a tappe: seguendo una scansione mensile, Celotto dà voce a racconti, aneddoti ed episodi curiosi e fa girare un caleidoscopio di persone e situazioni legate al nostro territorio e ai suoi frutti, allo scorrere delle stagioni, all’avvicendarsi delle sagre di paese e delle festività.

La tavola imbandita, Henri Matisse
La serata avrà inizio alle ore 20.45 e sarà introdotta da Alessandra Lorenzin, docente all’Istituto Tecnico Einaudi. L’ingresso è libero, è consigliata la prenotazione gratuita dei posti a sedere presso l’Ufficio Turismo o la libreria La Bassanese.
Il 22 ottobre
- 22-10-2024Unione Montata
- 22-10-2024F.lli Pavan & C.
- 22-10-2022Pizza Quattro Lumini
- 22-10-2022Tutti per uno
- 22-10-2021Fronte del parto
- 22-10-2020Che Schio ci salvi
- 22-10-2020Virus globale e gestione locale
- 22-10-2019Finale aperto
- 22-10-2019Erio e le Storie Attese
- 22-10-2019Bassagno
- 22-10-2016La “maria” di papà
- 22-10-2016Questioni di Impegno
- 22-10-2016Genova per noi
- 22-10-2015Museo Bonfanti, pronto il “Piano B”
- 22-10-2015Ingresso libero
- 22-10-2015L'importanza di chiamarsi Ernest
- 22-10-2014Premio Etra per tesi di laurea, nuovo bando di concorso
- 22-10-2014A.A.A. Lega Nord Affittasi
- 22-10-2014Bassano, arriva il telelaser
- 22-10-2014Il piercing del weekend
- 22-10-2013La squadra è mobile
- 22-10-2013Emergenza donna
- 22-10-2010Donazzan: “Minacce al ministro Gelmini”