Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Un libro goloso allo Iat
Il quarto appuntamento di “Incontri In Centro” giovedì 6 dicembre offre una serata stuzzicante in compagnia di Antonio Francesco Celotto
Pubblicato il 05-12-2012
Visto 2.665 volte
Giovedì 6 dicembre, allo Iat, il quarto appuntamento di “Incontri In Centro” offre una serata golosa ricca di aneddoti, storie, spigolature e curiosità legate alla tradizione dei nostri luoghi e della nostra cucina. L’occasione lieta è data dalla presentazione del nuovo libro di Antonio Francesco Celotto, intitolato A tavola... nei Dì di festa. Dal Piave al Brenta, dal Brenta al Lastego e dintorni, pubblicato dall'Editrice Artistica Bassanese.
Persona molto conosciuta e apprezzata in città, scrupoloso ricercatore e divulgatore, Celotto, già Preside dell’Istituto Agrario Parolini di Pove del Grappa e destinatario del Premio San Bassiano nel 2011, è un autore generoso e prolifico e nella vasta serie delle sue pubblicazioni ha spesso illustrato, rendendo loro omaggio, i doni della nostra terra: ha parlato dell’asparago bianco di Bassano e del suo contado, del sedano di Rubbio e di Campese, del biso di Borso, dell’olivo di Pove, delle ciliegie di Marostica, dei marroni dei colli vicentini e di molti altri prodotti ancora.
Il libro è stato redatto in collaborazione con il Gruppo Ristoratori Bassanesi, contiene un raffinato ricettario e un gustoso viaggio a tappe: seguendo una scansione mensile, Celotto dà voce a racconti, aneddoti ed episodi curiosi e fa girare un caleidoscopio di persone e situazioni legate al nostro territorio e ai suoi frutti, allo scorrere delle stagioni, all’avvicendarsi delle sagre di paese e delle festività.

La tavola imbandita, Henri Matisse
La serata avrà inizio alle ore 20.45 e sarà introdotta da Alessandra Lorenzin, docente all’Istituto Tecnico Einaudi. L’ingresso è libero, è consigliata la prenotazione gratuita dei posti a sedere presso l’Ufficio Turismo o la libreria La Bassanese.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole