Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Cinema

La Sposa Promessa

Un matrimonio combinato al centro del film che ha incantato Venezia

Pubblicato il 01-12-2012
Visto 2.833 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Premiato a Venezia con la Coppa Volpi per la miglior attrice e ora in corsa per l'oscar come miglior film straniero, La sposa promessa riesce ad immergere in un mondo a sé.
Distante dai clamori della società moderna, le famiglie che ci presenta non sono antiquate né retrograde come ci si aspetta, ma solo tradizionali. Legate alla religione e alle gerarchie interne, mostrano come anche la più piccola decisione (come quale forno da cucina comperare) possa essere consigliata o presa da un rabbino.
Rama Burshtein ci immerge fino in fondo nella comunità ebraica charedì di Tel Aviv . Nella sua lingua poetica, nei suoi arredamenti retrò, nei suoi costumi e nella sua estetica all'antica. Le famiglie però, per quanto rispettanti certi dogmi, non sono così chiuse mentalmente come ci si aspetta, o perlomeno non così tanto.

Tutto gira attorno a Shira, al suo matrimonio. Come da tradizione il suo futuro marito viene scelto dalla famiglia tramite accordi con un rabbino, l'incontro fintamente casuale, gli sguardi di stupore e piacere sembrano approvare la scelta ma la tragedia è dietro l'angolo. La sorella di Shira, Esther, al nono mese di gravidanza muore. Lascia il figlio, un marito addolorato e una famiglia in lutto. E' proprio la madre a cercare una soluzione che possa permettere alla famiglia di non sfaldarsi, di non vedersi strappare il nipote appena nato: e se Shira sposasse il cognato?
Il percorso per questo matrimonio combinato sarà difficile, passerà necessariamente per i sentimenti di due giovani che hanno imparato a conoscersi come parenti e solo attraverso la ridefinizione dei loro ruoli, affrontando a viso aperto i propri voleri, riusciranno ad accettare una decisione che porterà davvero la pace nella famiglia... e l'amore nei loro cuori?
Hadas Yaron è bravissima a dare corpo a tutte le sfaccettature di Shira, ragazza seria sì, ma allo stesso tempo giovane e con davanti una difficile scelta. Tutto il film è incorniciato da una fotografia che lo illumina a tratti e lo lascia in ombra in altri, ma che soprattutto permette di dare naturalezza ad una vicenda così distante dalla mentalità occidentale, senza troppi sofismi o complessità.
Il finale, così enigmatico, ricorda gli sguardi stralunati di Dustin Hoffman e Katharine Ross ne Il Laureato, dove tutte le speranze e i sogni giovanili devono fare i conti con la dura realtà, lasciando noi stessi in sospeso.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.630 volte

    2

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.265 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.621 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.429 volte

    5

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.383 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 6.469 volte

    7

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.288 volte

    8

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 2.865 volte

    9

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 2.213 volte

    10

    Teatro

    14-09-2025

    In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

    Visto 1.908 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.185 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.630 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.855 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.171 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.068 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.042 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.020 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.920 volte

    9

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.734 volte

    10

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.733 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili