Pubblicità

Rinascimento in bianco e nero

Pubblicità

Rinascimento in bianco e nero

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Qualcosa di scritto

La Biblioteca nel primo incontro della rassegna “Sulle tracce del Novecento letterario” ha ospitato ieri, venerdì 9 novembre, Emanuele Trevi e il suo racconto su Pasolini

Pubblicato il 10-11-2012
Visto 3.149 volte

Pubblicità

Rinascimento in bianco e nero

Il primo incontro della rassegna “Sulle tracce del Novecento letterario” ha avuto come protagonista Emanuele Trevi che nel suo libro Qualcosa di scritto, edito da Ponte delle Grazie, ha raccontato il Pier Paolo Pasolini degli anni ’70, lo scrittore di Petrolio. L’appuntamento è stato curato dall’associazione culturale bassanese Palomar, ha dialogato con l’autore Mattia Pontarollo.
Il titolo del romanzo-saggio di Trevi è preso dall’Appunto 37 di quello stranissimo prodotto letterario, incompiuto, scritto da Pasolini e pubblicato postumo nel 1992 da Einaudi. L’opera di Pasolini è tornata di recente protagonista nelle pagine di cronaca – in occasione del processo per la scomparsa del giornalista De Mauro, nel corso delle indagini è stato tirato in ballo da Marcello Dell’Utri un presunto capitolo scomparso di quest’opera, l’Appunto 21 – ma l’incontro in Biblioteca si è soffermato più che su questi spunti d’attualità sugli aspetti culturali e letterari della vita e dell’opera di Pasolini.
Con un taglio pseudo-autobiografico (“è la storia quasi vera di un incontro impossibile con Pasolini”, avverte la copertina) in Qualcosa di scritto Trevi ha posto in luce il concetto di “iniziazione”: la sua nei confronti della letteratura e quella di Pasolini, reiterata, perenne, verso alla vita. Quella di Pasolini è stata un’esistenza letterariamente tesa all’umanità, un flusso a gettata continua di racconto vitale elargito con la consapevolezza che la letteratura è in grado di esprimerne, non di esaurirne, il mistero. Il parallelo, la linea immaginaria tracciata da Trevi, crea una sorta di omogeneità tra lo scrittore e il suo lettore: l’iniziazione agisce direttamente sulla mente, non lascia un insegnamento ma un’impronta. Alla ricerca di un lavoro, ma forse in fondo più di un contagio, Trevi si è presentato negli anni Novanta a un colloquio al Fondo Pasolini di Roma, è stato assunto e ha lavorato a stretto contatto con Laura Betti, che di quella istituzione e della memoria di Pasolini è stata a lungo custode e, in un certo senso, sacerdotessa. Nella storia, Laura Betti, con la sua figura di donna innamorata di un uomo che non può amare altro che l’umanità, incarna il dualismo inconciliabile, lucido e folle, tra la chiaroveggenza (e la visionarietà) e la cecità dell’amore, un dualismo che nulla toglie all’autenticità di ciò che è espresso.

Pier Paolo Pasolini con Laura Betti e Goffredo Parise

È questo il campo visivo inconsueto, alterato, dove trova spazio la scrittura, dove può nascere il racconto. La letteratura mira a operare la conciliazione confidando nel potere delle parole, ambiziosamente mira a generare la vita, non a esserne figlia. “Essere scrittori ha a che fare con la capacità di essere autentici, di non nascondersi dietro corazze o maschere, usando questa autenticità come lente per indagare ciò che sta a attorno, e riversarlo poi nella propria opera”, ha affermato Trevi. Certamente. Attività che muove dal sogno che produce tanta inquietudine negli scrittori, quelli veri: più che riscrivere vorrebbero poter scrivere la vita.
Il racconto che Trevi fornisce nel libro della sua esperienza, a tratti traumatizzante, all’archivio Pasolini, è anedottico, affabulatorio, viscerale; la sua visione del fantasma di Pier Paolo Pasolini è rielaborata invece scientificamente sui dati di un ricco bagaglio di conoscenze riguardanti l’opera e la vita dello scrittore. “Di Pasolini oggi andrebbe indagata la modalità, senza indugiare, come spesso si fa, su qualche messaggio preso singolarmente estrapolato da un contesto che appartiene al tempo in cui è stato espresso”, ha affermato Trevi al termine dell’incontro. Il Novecento è lo sfondo dell’opera di Pasolini, la sua buona scrittura, il buon pensiero, non hanno tempo né età.

Più visti

1

Politica

19-04-2024

Campagnolo per tutti

Visto 10.586 volte

2

Politica

19-04-2024

Van der Finco

Visto 10.058 volte

3

Politica

21-04-2024

Fort Zen

Visto 9.960 volte

4

Politica

18-04-2024

Pump Fiction

Visto 9.810 volte

5

Attualità

21-04-2024

Norwegian Wood

Visto 9.585 volte

6

Attualità

22-04-2024

La storia siamo noi

Visto 8.167 volte

7

Politica

22-04-2024

Euroberto

Visto 7.075 volte

8

Lavoro

20-04-2024

Cottarelli in cattedra allo Scotton

Visto 6.158 volte

9

Scrittori

21-04-2024

Modalità lettura 3 - n.14

Visto 3.564 volte

10

Scuola

20-04-2024

Giovani scacchisti crescono

Visto 2.620 volte

1

Politica

06-04-2024

Teatro Verdi

Visto 14.193 volte

2

Politica

05-04-2024

Mazzocco in campagna

Visto 12.989 volte

3

Attualità

08-04-2024

La Terra è rotonda

Visto 12.415 volte

4

Politica

07-04-2024

Gimme Five

Visto 11.451 volte

5

Attualità

27-03-2024

Dove sito?

Visto 11.450 volte

6

Attualità

15-04-2024

Signori della Corte

Visto 11.448 volte

7

Politica

12-04-2024

Cavallin Marin

Visto 11.082 volte

8

Politica

09-04-2024

Carraro in carriera

Visto 10.965 volte

9

Politica

03-04-2024

Pavanti tutta

Visto 10.806 volte

10

Politica

19-04-2024

Campagnolo per tutti

Visto 10.586 volte