Ultimora
29 May 2023 18:57
Gallerie d'Italia, l'Arte del cambiamento di Giovanni Caccamo
29 May 2023 18:46
Buca la bolla, il corto vince ai Ciak Junior
29 May 2023 17:54
Dopo Cannes verso Venezia, da Garrone a Lanthimos prime voci
29 May 2023 17:03
Banco Bpm rileva le jv con Cattolica per 392 milioni
29 May 2023 16:51
Salone Nautico di Venezia, c'è il porto e Chioggia
29 May 2023 16:23
Possamai vince il ballottaggio a Vicenza con il 50,5%
29 May 2023 22:38
Roland Garros: Sinner parte bene, 3-0 a Muller
29 May 2023 21:58
Leonardo conobbe e ritrasse Federico da Montefeltro
29 May 2023 22:11
La storica Marina Caffiero, 'Rapito' non è anticattolico
29 May 2023 22:01
Dopo Cannes verso Venezia, da Garrone a Lanthimos prime voci
29 May 2023 22:09
Dopo quattro stagioni addio a Succession
29 May 2023 22:03
Meyer, alla Scala arriva la stagione dei grandi direttori
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Canova: ultimo ballo
Chiude domenica 4 novembre la mostra su Canova offerta al territorio dal museo di Possagno
Pubblicato il 02-11-2012
Visto 2.693 volte
Domenica 4 novembre, il Museo Canova di Possagno, nell'ultimo giorno della mostra "Canova e la danza" resterà aperto dalle 9.30 del mattino alle 20 di sera. Termina con 35mila visitatori all'attivo, una delle mostre più belle organizzate negli ultimi anni dalla Fondazione Canova di Possagno. Molte le scolaresche che sono riuscite a prenotare e a visitare nello scorso mese di ottobre "Canova e la danza": erano state proprio le direzioni di alcune scuole venete a chiedere al Museo di Possagno di prorogare l'apertura dell'esposizione (la chiusura era prevista per il 30 settembre): in un momento di profonda crisi economica che interessa tutti settori produttivi, il Museo Canova è riuscito a offrire, senza aumentare il biglietto d'ingresso, a un'utenza sempre più esigente, una mostra di grande rilievo scientifico e di forte impatto emotivo.
Per il percorso espositivo a tema sono state scelte cinquanta opere di Antonio Canova, molte delle quali mai esposte al pubblico: dipinti a tempera, incisioni, bassorilievi, statue. Lo scultore ha sempre mostrato profondo interesse per le figure in movimento: quale sfida è più grande per un artista se non quella di far muovere e volteggiare il marmo?
Il "pretesto" per allestire "Canova e la danza" è stato il restauro della Danzatrice coi cembali, (1809 il modello, 1812 il marmo) un’opera ferita dalla guerra: le mani e parte delle braccia, la mantellina e parte della veste erano stati distrutti o lesionati. Con la tecnica del reverse engineering, è stato possibile scansionare la forma dal marmo (ora al Bode Museum di Berlino) e fondere in gesso le parti mancanti al modello. Per informazioni posta@museocanova.it.

(foto Alessandro Tich)
Il 30 maggio
- 30-05-2022Tornio subito
- 30-05-2022Maria che casin
- 30-05-2022Non c’è 2 senza 7
- 30-05-2022Ulss Saette
- 30-05-2022Impegno per Bassiano
- 30-05-2020Una laguna da colmare
- 30-05-2020Per Chiarezza
- 30-05-2019Comunicazione dell'editore
- 30-05-2018Pronti, VIA
- 30-05-2018Riapriti Sesamo
- 30-05-2015Spazi elettorali, blitz di Forza Nuova
- 30-05-2014Un grande Fabio Aru nel giorno di Quintana
- 30-05-2014“A Bassano un pubblico da Tour de France”
- 30-05-2014Bassano sei grande
- 30-05-2014Cassola, Maroso taglia l'Ufficio Stampa
- 30-05-2014Ci siamo
- 30-05-2013L'incontro “padano” del DG
- 30-05-2012Il gassificatore, il Comitato e l'informazione
- 30-05-20125 Stelle sbarca a Rossano
- 30-05-2012Vicenza e Bassano, le piccole Cortine
- 30-05-2012Urban People
- 30-05-2011“Dialogando”: il programma definitivo
- 30-05-2011Il ministro Maroni a Bassano per parlare di integrazione
- 30-05-2009Commenti su Bassanonet: nuova procedura
- 30-05-200921 dicembre 2012: la fine del mondo?
- 30-05-2009Grandine: il Comune di Bassano chiede lo "stato di calamità naturale"
- 30-05-2009Dream di Yoko Ono parte da Bassano
Più visti
Concorsi
24-05-2023
Premiata la Biblioteca civica di Bassano, con Nati per Leggere
Visto 3.054 volte