Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Concorsi

Premio quinquennale “Città di Bassano del Grappa”

Presentata dall’Accademia Aque Slosse la prima edizione di un premio nazionale per raccolte edite di poesie dialettali

Pubblicato il 01-11-2012
Visto 3.757 volte

L’Accademia “Aque Slosse”, in collaborazione con l'A.N.PO.S.DI. (Associazione Nazionale Poeti e Scrittori Dialettali) e con il supporto organizzativo del Comune, bandisce la prima edizione del Premio quinquennale “Città di Bassano del Grappa” per raccolte edite di poesia nei linguaggi dialettali della regioni italiane. L’iniziativa ha la finalità di valorizzare e promuovere i dialetti locali e di favorire lo scambio culturale tra autori e tra le regioni italiane.
La partecipazione al concorso è gratuita, agli autori è consentito l’invio di una sola opera edita, pubblicata anche in proprio, a partire dal 1° gennaio 2007.
Gli interessati dovranno fare pervenire entro e non oltre l’1.03.2013 alla Biblioteca civica di Bassano un plico con la dicitura Premio Quinquennale “Città di Bassano del Grappa” contenente quattro copie della loro pubblicazione, la documentazione da allegare sarà indicata a breve nel sito dell’associazione www.aqueslosse.it e sui portali dedicati ai concorsi letterari.

Le raccolte saranno valutate da singole commissioni dislocate nelle diverse regioni italiane: ogni commissione individuerà un solo vincitore per la propria regione.
Le premiazioni saranno inserite nel contesto della Fiera d’Autunno di Bassano del 2013. I vincitori del concorso riceveranno in premio: una targa artistica che raffigura angoli simbolo della Città di Bassano; il soggiorno gratuito negli alberghi cittadini per tre giorni (due notti) durante la manifestazione; una fornitura di prodotti tipici bassanesi; un pass di entrata gratuita ai musei e alle mostre cittadine.
Per dettagli e informazioni rivolgersi all’Accademia “Aque Slosse” a questo indirizzo info@aqueslosse.it.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.721 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.723 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.533 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 7.539 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 6.696 volte

6

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.755 volte

7

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 3.676 volte

8

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.664 volte

9

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 3.648 volte

10

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 3.551 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.232 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.019 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.900 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.721 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.116 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.090 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.060 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.971 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.823 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.782 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili