Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Evasori d'Italia

Ospite della libreria Palazzo Roberti venerdì 19 ottobre, Giuseppe Bortolussi analizza il "qui e ora" dell'evasione fiscale italiana

Pubblicato il 18-10-2012
Visto 2.698 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Venerdì 19 ottobre, alle ore 18, Giuseppe Bortolussi presenterà alla libreria Palazzo Roberti il suo ultimo libro Evasori d’Italia, edito da Sperling & Kupfer.
Bortolussi è Consigliere regionale e direttore della Cgia (Associazione Artigiani e Piccole Imprese) di Mestre, il cui Ufficio Studi fornisce dati e analisi che spesso svelano realtà molto diverse dai luoghi comuni imbastiti con ago generalista dai mezzi di comunicazione. Da esperto di finanza pubblica e del sistema fiscale italiano, nel suo libro parla della piaga dell’evasione fiscale e delinea anche una tassonomia del fenomeno.
La lotta all’evasione fiscale è uno dei temi più caldi del momento, è al centro dell’attenzione anche per la campagna di controlli che fanno venire alla luce realtà tra le più disparate. Si alzano con sempre maggior forza le voci dei fautori di una soluzione miracolosa, ovvero la creazione di un sistema definito “contrasto di interessi” che ponga in competizione chi, non emettendo fattura, evita il pagamento delle imposte (il fornitore) con chi potrebbe ricavare da quella stessa fattura una diminuzione del proprio carico fiscale (il cliente). In realtà, pare che dove questo sistema sia stato introdotto non emergano risultati positivi: l’evasione fiscale è aumentata, e sono stati incrementati anche i costi amministrativi a carico dello Stato. Giuseppe Bortolussi, nella sua pubblicazione, mette in guardia da rimedi che risultano palliativi e illustra i fallimenti delle attuali misure antievasione, spiegando anche che, contrariamente a quanto si dice, i sistemi fiscali in Francia, Germania e Stati Uniti, non sono molto diversi da quello italiano. “Il problema non risiede nella ricevuta fiscale o nello scontrino non emesso, e un’equa tassazione non si ottiene demonizzando il piccolo artigiano o commerciante, anzi così facendo, si rischia di distogliere l’attenzione dalla vera evasione ed elusione fiscale”.

Giuseppe Bortolussi

Dialogheranno con l’autore, Giampietro Procopi, commercialista, e Alessandro Fabris, assessore alle attività economiche del Comune di Bassano. L’appuntamento è a ingresso libero.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.241 volte

2

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.220 volte

3

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 10.001 volte

4

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 9.575 volte

5

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 9.444 volte

6

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 9.363 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 6.701 volte

8

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 6.061 volte

9

Politica

18-08-2025

La Ripartenza

Visto 4.575 volte

10

Agricoltura e Food

18-08-2025

Questione di etichetta

Visto 3.519 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.912 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.197 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.725 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.383 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.152 volte

6

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 13.356 volte

7

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.285 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.815 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.224 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.241 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili