Ultimora
11 Jul 2025 13:39
'Il magnifico cornuto' di Pietrangeli alla Mostra di Venezia
11 Jul 2025 13:41
Secondo striscione a Padova per Cospito, indaga la Digos
11 Jul 2025 12:48
Ti Ho Sposato per Allegria, a Venezia il restauro integrale 4K
11 Jul 2025 12:44
Masaf-Ismea, #AdessoPasta tour in 5 regioni parte dall'Abruzzo
11 Jul 2025 11:10
Perdita cloro in una piscina di Vicenza, 6 bimbi intossicati
11 Jul 2025 10:35
Terzo caso di maturità senza esame orale in Veneto
11 Jul 2025 13:17
Studio Usa mette in dubbio l'efficacia del fact-checking su X
11 Jul 2025 13:07
È morto Goffredo Fofi, intellettuale fuori dagli schemi
11 Jul 2025 07:50
Dall'editing genetico la prima terapia permanente per perdere peso
11 Jul 2025 08:00
Moon-Rice, nasce in Italia il riso per le future basi spaziali
11 Jul 2025 12:30
Mondiale per club, Collina promuove la bodycam degli arbitri
11 Jul 2025 12:21
Incidente con uno scuolabus a Palermo, 8 bimbi in ospedale
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Serate d'autunno
Da venerdì 14 settembre torna la tradizionale rassegna proposta dal Cai che offre un ciclo di incontri dedicati agli uomini e alla montagna
Pubblicato il 14-09-2012
Visto 2.974 volte
Hanno inizio questa sera, venerdì 14 settembre, le Serate d’autunno proposte dal Cai di Bassano, un ciclo di incontri dedicati agli uomini e alla montagna.
La rassegna, ospitata come sempre nella Sala Larizza dell’istituto Graziani, è diventata un appuntamento ormai tradizionale nel panorama dell’offerta culturale bassanese. Nel corso degli incontri, in calendario i venerdì fino al 12 ottobre, verrà illustrata a cura di testimoni, studiosi e protagonisti del mondo dello sport e dell’avventura – con un coro alpino a più voci – la cultura della montagna intesa nel senso più vasto del termine: le serate offrono occasioni di informazione e di approfondimento su temi legati all’alpinismo e all’escursionismo, dedicate in particolar modo agli intenditori, e momenti di scoperta a tema naturalistico e storico destinati ad appassionare tutti, anche gli irriducibili “cittadini”.
La rassegna ha come filo conduttore il desiderio di narrare alcune grandi storie che hanno avuto come protagonisti uomini (e donne) e grandi eventi di cui monti e vette sono stati di volta in volta coprotagonisti, registi, o scenario.

Catherine Destivelle
Tutte le serate sono a ingresso libero e avranno inizio alle ore 20.45.
Il programma degli appuntamenti:
venerdì 14 settembre
La conquista del Monte Bianco: la “Vera storia”, con Pietro Crivellaro, storico e alpinista
venerdì 21 settembre
Ermanno Salvaterra, un grande alpinista e regista di montagna sul Cerro Torre
venerdì 28 settembre
“Montagna bella e possibile”: una storia alpinistica dopo un grave infortunio. Gianfranco Corradini racconta i traguardi sportivi, forse considerati impossibili per il mondo dell’handicap, raggiunti con grande impegno e sacrificio e impiegando tecnologie innovative e materiale all’avanguardia.
venerdì 5 ottobre
La guerra nei nostri monti: Leonardo Malatesta racconta La guerra dei forti, il libro che ha tratto dalla sua tesi di laurea che analizzò in modo comparativo la storia dei forti italiani e austriaci tra Veneto e Trentino.
venerdì 12 ottobre
L’alpinismo al femminile: Oltre le cime, film vincitore del Festival del cinema di montagna di Trento nel 2009 che racconta la storia di Catherine Destivelle, una grandissima scalatrice.
A seguire, la naturalista Paola Favero presenta il suo libro intitolato Civetta: tra le pieghe della parete
Il 11 luglio
- 11-07-2024Penne Montegrappa
- 11-07-2024Vitamina P
- 11-07-2022Per sempre Mundial
- 11-07-2022Per l’amor del cielo
- 11-07-2021Bassano, Italia
- 11-07-2021Ciao Stefano
- 11-07-2019Box Office
- 11-07-2017No Parking, No Party
- 11-07-2017In fondo al Mar
- 11-07-2017La prova del 7
- 11-07-2015Tentato furto di gasolio al cantiere della SPV, due arrestati
- 11-07-2015Tuoni e targhe
- 11-07-2014Montegrappa & Friends
- 11-07-2014Veni, Vidi, Quincy
- 11-07-2013E le stelle stanno a guardare
- 11-07-2012Tribunale, incontro giovedì in sala Tolio
- 11-07-2012Tra i “ricicloni” si parla vicentino (e bassanese)