Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Musica

Musica, maestro!

Domenica 19 agosto al Castello degli Ezzelini l'Orchestra J.Futura International chiude il programma della musica classica di Operaestate Festival Veneto

Pubblicato il 18-08-2012
Visto 2.958 volte

Ultimo appuntamento con la musica classica del ricco cartellone di Operaestate Festival Veneto, la lunga rassegna estiva promossa dalla Città di Bassano del Grappa con la Regione del Veneto e le altre città palcoscenico, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Provincia di Vicenza - Reteventi Cultura, e le aziende del Club Amici del Festival.
Domenica 19 agosto, alle ore 21 al Castello degli Ezzelini in città, è di scena l'Orchestra J. Futura International: formazione basata in Trentino e dedicata al perfezionamento musicale di giovani strumentisti provenienti da diverse parti d’Europa.
Il progetto si lega per la seconda estate consecutiva ai programmi di Operaestate Festival Veneto, da tempo dedicati alla formazione e alla promozione dei giovani artisti impegnati nelle arti dello spettacolo.

L'Orchestra J.Futura International

Ecco allora che - sulla scia di una progettazione già inaugurata tra Bassano e i territori della provincia trentina, in particolare con il programma di valorizzazione turistica “Le vie del Brenta” -, si consolida una collaborazione tra i due soggetti impegnati con gli stessi obiettivi di animazione culturale.
Operaestate infatti l’11 agosto ha curato un programma di Danza Urbana ambientato nel centro storico di Mezzano, mentre la J.Futura Orchestra presenta il 19 agosto al Castello degli Ezzelini un importante programma sinfonico.

Il programma apre con le Danze Ungheresi di Johannes Brahms.
Nella partitura originale le danze venivano qualificate come ungheresi perché in quel tempo il folclore magiaro era del tutto sconosciuto e confuso con la musica tzigana che quel popolo nomade aveva diffuso. Le danze ungheresi sono infatti impregnate del ritmo e delle melodie tzigane affrancate dal virtuosismo che veniva inserito ed inventato dagli esecutori.

Seguono le Danze di Galanta di Zoltán Kodály, una delle opere più eseguite del compositore ungherese secondo solo a Béla Bartók in quanto a fama internazionale.

Chiude la serata la Sinfonia n. 9 in mi minore di Antonìn Dvořák (op. 95), più nota col titolo di Sinfonia “Dal Nuovo Mondo”, fu pubblicata come sinfonia n. 5, ma è in realtà la nona ed ultima fra le sinfonie di Dvořák. Il titolo si riferisce al Nuovo Mondo che è l’America, in seguito alla nomina del compositore come direttore del New York National Conservatory of Music.
Fu composta nel 1893 a New York ed eseguita quello stesso anno, ottenendo un enorme successo.

A dirigere l’Orchestra il Maestro Maurizio Dino Ciacci.

Fondata nel 2006 per volontà dell’imprenditrice trentina Paola Stelzer e di Maurizio Dini Ciacci che ne diviene il direttore artistico, l’Orchestra, formata da giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, si configura come un complesso dotato di grande versatilità stili-stica ed esecutiva testimoniata da un’intensa attività fra cui spiccano nel 2008: i “Concerti sacri” nel Duomo di Verona in occasione della visita del Santo Padre, l’opera di F. Poulenc “La voix humaine” al Teatro Donizetti di Bergamo e il Teatro Malibran di Venezia. Nel 2009 l’Orchestra ha registrato un grande successo al Festival dei Due Mondi di Spoleto, mentre nell’estate 2010 ha potenziato la sua vocazione internazionale con due stages estivi, con la presenza di quasi 130 elementi provenienti da Belgio, Repubblica Ceca, Portogallo, Romania, oltre che dall’Italia.

In caso di maltempo lo spettacolo verrà trasferito al Teatro Remondini. Informazioni e prenotazioni Biglietteria del Festival in via Vendramini a Bassano: tel. 0424 524214 - 0424 519811. www.operaestate.it.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.159 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.729 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.536 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 7.975 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.148 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.115 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.084 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 3.995 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.757 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.666 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.236 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.025 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.159 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.905 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.120 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.093 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.064 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.975 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.827 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.788 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili