Ultimora
17 Mar 2025 11:13
A Porto Marghera un nuovo impianto di produzione dell'idrogeno
17 Mar 2025 10:55
Ferpi, 11/a edizione di InspiringPR dedicata all'etica
17 Mar 2025 09:32
Morto l'uomo accoltellato in casa da convivente a Treviso
17 Mar 2025 09:06
Accoltellato in casa da convivente, grave a Treviso
17 Mar 2025 09:12
Morti i due scialpinisti travolti da valanga a Cortina
16 Mar 2025 19:12
Valanga travolge tre sciatori a Cortina, due sono gravi
17 Mar 2025 11:33
Almeno 40 i morti a causa di tempeste e tornado negli Usa
17 Mar 2025 11:26
Vigilessa uccisa, tra Sofia e l'ex comandante un contratto di sottomissione sessuale
17 Mar 2025 11:15
Mattarella: 'Rendere concreta la pace in Ucraina e Medio Oriente'
17 Mar 2025 11:05
Crosetto: 'L'Europa non può avere un suo esercito'. Dalla Lega doppio no alle armi e ai soldi a Kiev
17 Mar 2025 08:10
Trovati 64 geni registi del cervello che invecchia
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Musica, maestro!
Domenica 19 agosto al Castello degli Ezzelini l'Orchestra J.Futura International chiude il programma della musica classica di Operaestate Festival Veneto
Pubblicato il 18-08-2012
Visto 2.804 volte
Ultimo appuntamento con la musica classica del ricco cartellone di Operaestate Festival Veneto, la lunga rassegna estiva promossa dalla Città di Bassano del Grappa con la Regione del Veneto e le altre città palcoscenico, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Provincia di Vicenza - Reteventi Cultura, e le aziende del Club Amici del Festival.
Domenica 19 agosto, alle ore 21 al Castello degli Ezzelini in città, è di scena l'Orchestra J. Futura International: formazione basata in Trentino e dedicata al perfezionamento musicale di giovani strumentisti provenienti da diverse parti d’Europa.
Il progetto si lega per la seconda estate consecutiva ai programmi di Operaestate Festival Veneto, da tempo dedicati alla formazione e alla promozione dei giovani artisti impegnati nelle arti dello spettacolo.

L'Orchestra J.Futura International
Ecco allora che - sulla scia di una progettazione già inaugurata tra Bassano e i territori della provincia trentina, in particolare con il programma di valorizzazione turistica “Le vie del Brenta” -, si consolida una collaborazione tra i due soggetti impegnati con gli stessi obiettivi di animazione culturale.
Operaestate infatti l’11 agosto ha curato un programma di Danza Urbana ambientato nel centro storico di Mezzano, mentre la J.Futura Orchestra presenta il 19 agosto al Castello degli Ezzelini un importante programma sinfonico.
Il programma apre con le Danze Ungheresi di Johannes Brahms.
Nella partitura originale le danze venivano qualificate come ungheresi perché in quel tempo il folclore magiaro era del tutto sconosciuto e confuso con la musica tzigana che quel popolo nomade aveva diffuso. Le danze ungheresi sono infatti impregnate del ritmo e delle melodie tzigane affrancate dal virtuosismo che veniva inserito ed inventato dagli esecutori.
Seguono le Danze di Galanta di Zoltán Kodály, una delle opere più eseguite del compositore ungherese secondo solo a Béla Bartók in quanto a fama internazionale.
Chiude la serata la Sinfonia n. 9 in mi minore di Antonìn Dvořák (op. 95), più nota col titolo di Sinfonia “Dal Nuovo Mondo”, fu pubblicata come sinfonia n. 5, ma è in realtà la nona ed ultima fra le sinfonie di Dvořák. Il titolo si riferisce al Nuovo Mondo che è l’America, in seguito alla nomina del compositore come direttore del New York National Conservatory of Music.
Fu composta nel 1893 a New York ed eseguita quello stesso anno, ottenendo un enorme successo.
A dirigere l’Orchestra il Maestro Maurizio Dino Ciacci.
Fondata nel 2006 per volontà dell’imprenditrice trentina Paola Stelzer e di Maurizio Dini Ciacci che ne diviene il direttore artistico, l’Orchestra, formata da giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, si configura come un complesso dotato di grande versatilità stili-stica ed esecutiva testimoniata da un’intensa attività fra cui spiccano nel 2008: i “Concerti sacri” nel Duomo di Verona in occasione della visita del Santo Padre, l’opera di F. Poulenc “La voix humaine” al Teatro Donizetti di Bergamo e il Teatro Malibran di Venezia. Nel 2009 l’Orchestra ha registrato un grande successo al Festival dei Due Mondi di Spoleto, mentre nell’estate 2010 ha potenziato la sua vocazione internazionale con due stages estivi, con la presenza di quasi 130 elementi provenienti da Belgio, Repubblica Ceca, Portogallo, Romania, oltre che dall’Italia.
In caso di maltempo lo spettacolo verrà trasferito al Teatro Remondini. Informazioni e prenotazioni Biglietteria del Festival in via Vendramini a Bassano: tel. 0424 524214 - 0424 519811. www.operaestate.it.
Il 17 marzo
- 17-03-2024Niente di personale
- 17-03-2024CentrodAstra
- 17-03-2023AsparaBoh
- 17-03-2023Messe e CR7
- 17-03-2022Donpass
- 17-03-2022Andavo a 1000 all’ora
- 17-03-2021Mazzini o non Mazzini?
- 17-03-2021Next Generation (?)
- 17-03-2020Per chi suona la campana
- 17-03-2020All Together Now
- 17-03-2020La cura
- 17-03-2018Il mercato delle pulci
- 17-03-2017L'Illustre Bassanese
- 17-03-2017Chiusura Ponte, ad Angarano arriva il vigile
- 17-03-2016Neonata muore al San Bortolo a poche ore dal parto al San Bassiano
- 17-03-2016Discorsi da Tar
- 17-03-2016IPA IPA Urrà
- 17-03-2016Clochard Café
- 17-03-2016Buchi nell'acqua
- 17-03-2015Andiamo al cinema
- 17-03-2015Precipita dal viadotto, miracolato
- 17-03-2014“Crimea e Veneto, annessioni a confronto”
- 17-03-2014Più No che Sind
- 17-03-2012Commercio e Residenza in centro storico: i due mondi si incontrano
- 17-03-2012Se a darci una lezione sono gli scolari
- 17-03-2012Schiamazzi notturni in via Gamba? Per l'assessore non esistono
- 17-03-2011I padri e i figli della Patria
- 17-03-2011Qui Padania, a voi Italia
- 17-03-2011“Viva l'Italia unita e federale”
- 17-03-2011L'Unità d'Italia? E' una Cinquecento
- 17-03-2010Jacopo 500, i conti in tasca
- 17-03-2009La "Giornata del rene"
- 17-03-2009Tempio Ossario, è scattata l' “ora X”