Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
27 Aug 2025 19:42
27 Aug 2025 18:14
27 Aug 2025 18:03
27 Aug 2025 17:11
27 Aug 2025 16:10
27 Aug 2025 16:05
27 Aug 2025 23:49
27 Aug 2025 21:22
27 Aug 2025 20:52
27 Aug 2025 21:06
27 Aug 2025 19:55
27 Aug 2025 20:35
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Pubblicato il 02-08-2012
Visto 4.666 volte
Venerdì 10 agosto, il Comune di Valstagna e la biblioteca Medio Canal di Brenta hanno organizzato una serata omaggio al regista Giuseppe Taffarel, uomo di cinema e documentarista recentemente scomparso.
In piazza San Marco a Valstagna, alle ore 21, sarà proiettato Fazzoletti di Terra, documentario di cui Taffarel è stato regista e autore e che tanto ha emozionato i visitatori del Museo Canal di Brenta. La proiezione sarà accompagnata da un intervento dal titolo “La poetica del vivere nel documentario neorealista” a cura di Mirco Melanco, docente di Cinematografia documentaria e Laboratorio di videoscrittura al Dams - Università di Padova, e dalla proiezione di “Giuseppe Taffarel, l’altro volto del Neorealismo” un documentario biografico dei registi Michele Fornelli e Enrico Colelli.
Fazzoletti di terra, recentemente restaurato dal Comune di Valstagna in collaborazione con la Regione Veneto, e ora disponibile come altre opere del regista in dvd, è un cortometraggio realizzato all'inizio degli anni '60 sul territorio della Valbrenta che offre una finestra aperta sulla storia degli ultimi coltivatori di tabacco della valle, e che ferma sulla pellicola la fatica compiuta quotidianamente per la costruzione dei terrazzamenti agricoli lungo i versanti montani www.comunevalstagna.it/news/1394-e-morto-giuseppe-taffarel.html; l’opera è uno dei documentari più espressivi della capacità narrativa dell’autore nel dar vita a storie appartenenti alla realtà contadina e alle piccole comunità montane. L’appuntamento è a ingresso libero.
Giuseppe Taffarel