Ultimora
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
3 Jul 2025 12:32
Picchia e rapina la ex, 19enne finisce in carcere a Verona
3 Jul 2025 12:18
Sanità Veneto: a Jesolo nuovi servizi per turisti e residenti
3 Jul 2025 11:26
Frana in Cadore, ipotesi rete di sensori sulle masse instabili
3 Jul 2025 11:01
Su Raiplay 'Chiamami Miss Rettore' per i 70 anni artista veneta
3 Jul 2025 10:56
Travolge una ciclista e scappa, denunciato nel Trevigiano
3 Jul 2025 13:24
Esplosione a Torre del Greco, almeno un ferito
3 Jul 2025 13:13
++ Esplosione a Torre del Greco, almeno un ferito ++
3 Jul 2025 12:52
Arriva la targa personale per i monopattini elettrici
3 Jul 2025 12:52
Fonti Mic, per la finale dello Strega 2026 si pensa a Cinecittà
3 Jul 2025 12:30
Meloni: 'La sicurezza sul lavoro è una priorità del Governo'
Uno dei fenomeni che sta spopolando sul web in questi mesi è Instagram: un social network di fotografi amatori e non, con foto dai colori sgargianti, piene di bruciature, processate e sovraesposte oltre misura. In realtà, dietro ad un'applicazione-fenomeno, si nascondo dei vecchi ottici russi che, intorno agli anni venti, inventarono la LOMO, una macchina fotografica che, da bene di consumo di regime, venne riscoperta negli anni novanta e diventò fenomeno di tendenza e singolare stile fotografico nel decennio scorso.
Le macchine fotografiche "lomo" non sono oggetti comuni: chiamate anche toy camera, per la loro semplicità nei materiali e nella costruzione, sono tipicamente macchine di basso costo costruite in economia o grande economia. Alcune di queste fotocamere utilizzano lenti multiple e flash colorati, uno o due colori o l’intero spettro dell’arcobaleno, ed esibiscono distorsioni ottiche estreme, doppie esposizioni, infiltrazioni di luce, backfocus, ecc... L’imprevedibilità rende qualsiasi foto uno scatto unico ed irripetibile (da qui il motto dei lomografi: “non pensare, scatta!”).

Oggi, il progresso nel campo della fotografia digitale ha fatto passi da gigante; le nostre fotocamere producono immagini meravigliose e in alta risoluzione. Tutto è automatico (tranne il fotografo – per ora), il diaframma ad alta velocità, sessanta frame al secondo pronti nel taschino, per non parlare della post-produzione tramite software ormai noti ed accessibili ai più. Puoi vedere la tua foto appena scattata, immediatamente – puoi tenerla o cancellarla. Grazie a questo, tutti, ora, possono essere fotografi. Dove rimane la sfida, il talento, l'istantaneità, oggi che tutto è automatizzato e massificato?
Da due lomografi vicentini, ecco la risposta: Ooops!, un evento che è improvvisazione e divertimento, la voglia di vivere la fotografia come passione e non solo come lavoro. Serena Viola Re e Francesco Frusta Reffo, che hanno messo insieme i loro scatti "peggiori" dando vita ad una raccolta di attimi improvvisati, esporranno al Color Cafè Di Bassano del Grappa dal 21 luglio al 14 settembre. Ad impreziosire la mostra, la sera d'inaugurazione del 21 luglio sarà condita di concerti live e dj set, esposizione di macchine analogiche vintage e toy cameras.
Nel segno inconfondibile dell'analogico, ovviamente.
Il 03 luglio
- 03-07-2024Mi ha portato la cicogna
- 03-07-2023Johnny Guitar
- 03-07-2023Il gioco dell’oca
- 03-07-2021Muoviamoci!
- 03-07-2020Formato famiglia
- 03-07-2017L'uovo e la gallina
- 03-07-2017La Sagra Alleanza
- 03-07-2014Tribunale, da Luca a Matteo
- 03-07-2014Ma che bel Castello
- 03-07-2014Una città per danzare
- 03-07-2014Com'è smart il mio rifiuto
- 03-07-2013Anche la Consulta “taglia” i tribunali
- 03-07-2012Bassano Pride, la violenza e l'indignazione
- 03-07-2012IdV Bassano: “No a croci celtiche sul Ponte degli Alpini”
- 03-07-2012Tribunale di Bassano, toghe in subbuglio
- 03-07-2012I Lions al capezzale del Duomo
- 03-07-2012M5S si presenta a Cartigliano
- 03-07-2010E Finco chiede la lista delle spese
- 03-07-2010Mara Bizzotto: “Conquistare Cassola con un sindaco leghista”
- 03-07-2009Giocando tra i rifiuti...