Pubblicità

G8

Pubblicità

G8

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

Il buffet di Libriamo

Il festival della letteratura vicentino organizzato dall’associazione culturale bassanese Zoing! dà appuntamento ai lettori dal 13 al 17 giugno e propone un ricco menu di appuntamenti e di incontri con l’autore

Pubblicato il 10-06-2012
Visto 2.315 volte

Pubblicità

G8

Libriamo 2012, il festival della città di Vicenza dedicato al mondo dei libri e dell’editoria si terrà quest'anno dal 13 al 17 giugno. Promossa dall'assessorato alla Cultura del Comune di Vicenza e organizzata dall’associazione culturale bassanese Zoing!, la rassegna, giunta quest’anno alla settima edizione, ospiterà nelle sue cinque giornate una trentina di ospiti ed eventi esclusivi come sempre a ingresso gratuito.
Due gli omaggi che ha in programma questa edizione diretta da Andrea Di Gregorio: uno di cuore a Neri Pozza, e uno di "gola", al baccalà. L’editore vicentino, e artista, e scrittore, viene celebrato nella ricorrenza del centenario dalla sua nascita con una serie di appuntamenti di approfondimento sulla sua opera e con la pubblicazione di un suo romanzo inedito intitolato L’educazione cattolica. Inaugura il festival la presentazione delle Opere complete di Neri Pozza, a cura di Fernando
Bandini e Giorgio Pullini che è in programma in serata mercoledì 13 giugno, all’incontro parteciperà anche il direttore editoriale della Neri Pozza Editore, Giuseppe Russo. Non mancheranno altri eventi dedicati all’illustre uomo di cultura: venerdì la presentazione dell’inedito curato da Marco Cavalli e Giulia Basso; un convegno-tavola rotonda, il sabato mattina, che avrà come tema “Neri Pozza e l’editoria, tra artigianato e arte, narrativa e letteratura, consumo e qualità”, e poi l’itinerario letterario che propone la scoperta dei luoghi dove Pozza è nato e ha operato. Neri Pozza, sul manifesto della rassegna occhieggia una teglia in cui si tuffa anche un baccalà: il festival infatti, nella sezione “La gastrolibreria”, con una serie di appuntamenti cultural-gastronomici celebra anche il famoso piatto alla vicentina, una ricetta che nel tempo ha assunto anche il gusto dell’identità. Oltre a Spyros Theodoridis, vincitore di “MasterChef” e autore di Cuoco per emozione, edito da Rizzoli, altri autori presenteranno i loro lavori che hanno come ingredienti l’erudizione, la gastronomia, ricette, storia e plaisir de vivre: Raethia Corsini, Attilio del Re, Sapo Matteucci e il bassanese Otello Fabris che proporrà un assaggio del suo libro intitolato I misteri del ragno. Documenti e ipotesi sulla storia del baccalà, La Vigna edizioni.

Gli altri piatti forti del festival sono disponibili a scelta, a gusto, presentati a buffet. Gli incontri con gli autori sono distribuiti in flussi tematici: “La libreria del caos” ha come ospiti Sergio Romano, Mauro Magatti, Luigi Zoja, Antonio Menna, Matteo Rampin; il flusso “Letteratura: consumata, inesauribile” propone una serie di conversazioni con Sveva Casati Modignani, Care Santos, Oliver Pötzsch, Silvino Gonzato, Luciana Castellina, Silvia Avallone; “Piccola editoria di qualità” propone l’incontro con autori che rappresentano alcune piccole case editrici che coltivano interessi specialistici e offrono proposte interessanti; “Tra trasgressione e bon ton” coinvolgerà ospiti come Antonio Caprarica e Massimo Birattari. Il programma dettagliato degli eventi è disponibile sul sito libriamo-vicenza.com.
Tra le altre iniziative proposte da Libriamo: nella sede principale del festival, i Chiostri di Santa Corona, sarà come sempre visitabile una mostra della Piccola editoria di qualità; Casa Cogollo ospiterà un’esposizione di Mail Art (le cartoline, a tecnica libera, prendono spunto da una frase di Neri Pozza e sottolineano l'importanza del legame fra arte e letteratura di cui la Mail Art è anche manifesto); il quartiere di Contra’ Santa Caterina sarà sede della sezione Libriamo OFF; al Liceo Artistico statale saranno in funzione i Laboratori di arti applicate di “Libriamo LABS”; il gruppo dell’attore Pino Costalunga, che propone ai chiostri un laboratorio sull’uso della voce per la narrazione, offrirà delle letture agli ospiti di alcuni Istituti per anziani di Vicenza (Il dono della voce).

Pubblicità

G8

Pubblicità

G8

Più visti

1

Politica

30-11-2023

Amaro Unicum

Visto 19.075 volte

2

Politica

25-11-2023

Titanic S.p.A.

Visto 17.731 volte

3

Politica

29-11-2023

Mai Dire Possamai

Visto 10.577 volte

4

Politica

25-11-2023

La Sindaca Operaia

Visto 10.199 volte

5

Politica

26-11-2023

Discorsi da ascensore

Visto 9.985 volte

6

Attualità

27-11-2023

Vicenza di uccidere

Visto 9.878 volte

7

Cronaca

28-11-2023

Cerva Unchained

Visto 9.795 volte

8

Attualità

28-11-2023

Road to Nigeria

Visto 9.767 volte

9

Attualità

26-11-2023

Nastro del Ciel

Visto 9.757 volte

10

Politica

27-11-2023

TanGerin Dream

Visto 9.668 volte

1

Politica

30-11-2023

Amaro Unicum

Visto 19.075 volte

2

Politica

25-11-2023

Titanic S.p.A.

Visto 17.731 volte

3

Attualità

17-11-2023

Cosa abbiamo in serbo

Visto 13.451 volte

4

Attualità

24-11-2023

Il Ponte di Broccolyn

Visto 12.023 volte

5

Cronaca

12-11-2023

Palazzo Bronxaguro

Visto 11.587 volte

6

Attualità

17-11-2023

Scuola Guidi

Visto 11.416 volte

7

Attualità

20-11-2023

L’impertinenza

Visto 11.375 volte

8

Politica

07-11-2023

Partita in Casa

Visto 11.239 volte

9

Politica

04-11-2023

Calcio d’Angelo

Visto 10.580 volte

10

Politica

29-11-2023

Mai Dire Possamai

Visto 10.577 volte