Ultimora
1 Nov 2025 14:43
Da domani piogge forti specie su pedemontana e zone montane
1 Nov 2025 14:42
Ritrovato morto escursionista vicentino disperso da un mese
1 Nov 2025 11:22
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
1 Nov 2025 10:35
Picchia la moglie, applicato braccialetto elettronico a 50enne
31 Oct 2025 20:43
L'ex di Jessica Stappazzollo confessa il femminicidio
31 Oct 2025 20:01
Ambulanza si rovescia dopo scontro con auto,tre feriti non gravi
2 Nov 2025 14:16
Al via le audizioni per la Manovra. Suor Alfieri: "Per le paritarie serve il buono scuola"
2 Nov 2025 13:44
Si accendono i riscaldamenti, ecco come risparmiare
2 Nov 2025 12:56
'Ulisse', la canzone che anticipa il nuovo album di The Niro
2 Nov 2025 12:22
Al via le audizioni sulla manovra, lunedì sentiti in 50
Sabato 19 maggio tutta Europa festeggerà la Notte dei Musei, una serata all’insegna della cultura e della convivialità, che vedrà molti musei aprire i battenti per una notte.
“La cultura in Italia nell’ultimo anno ha subito tagli pesantissimi; per questo abbiamo pensato di dare il nostro contributo e ci siamo impegnati nel promuovere questa iniziativa.
Perchè proprio La Notte dei Musei? Tra i tanti progetti per valorizzare il patrimonio, questo ci piace particolarmente perchè cerca di coinvolgere un pubblico giovane, perchè ha un respiro europeo e un taglio informale, perchè ci ricorda che il nostro patrimonio non è qualcosa da mettere nel cassetto ma da vivere, che fa parte dell’ambiente in cui siamo cresciuti e, quindi, della nostra vita.” Spiegano gli organizzatori.
Mattia Trotta, artista vicentino maestro nel lavorare il ferro, sarà ospite all’Antica Officina Radin di Breganze con la sua esposizione “Battiti” dalle ore 18:30 presentato da Francesca Rizzo, nell’ambito della mostra “Artisti in Officina”.
Le sculture modellate da Mattia Trotta nascono da una lenta tessitura di fili di ferro. Un fitto intreccio di linee che con i loro percorsi ondulati raccontano i movimenti ritmici dell’artista. Così come Pollock trasformava le sue tele nel luogo rituale della sua vita d’artista. Ogni scultura attira il nostro sguardo e diventa quasi spontaneo il desiderio di fare scivolare le dita tra i fili, così come l’aria scorre tra gli intrecci e rende una materia greve, come quella ferrosa, sempre e straordinariamente leggera.
L'Antica Officina Radin è situata a Breganze (VI), in via Crosara, all'ingresso ovest del paese nei pressi del torrente Chiavone.
Avviata nel 1923 da Antonio Radin, abile e ingegnoso artigiano del ferro, essa è rimasta sostanzialmente inalterata in questi ottant'anni di vita consentendo oggi di rivivere l'atmosfera di un tipico laboratorio artigianale funzionante nel periodo tra le due guerre mondiali, quando la straordinaria abilità manuale veniva assecondata da poche e semplici macchine e da una miriade di attrezzi spesso autocostruiti in funzione delle specifiche esigenze. Fin quasi alla fine del secolo scorso l'officina ha fatto fronte alle svariate esigenze di una società prevalentemente agricola realizzando ciò che necessitava per la vita quotidiana di famiglie e fattorie. Nei locali, ricchi di suggestione, sono esposti attrezzi di ogni tipo e macchine anche di epoca ottocentesca. Particolare interesse rivestono il set di attrezzi per la ferratura di vacche e buoi da lavoro, gli strumenti di misura utilizzati dall'officina e una serie di attrezzi di falegnameria.
La mostra sarà aperta al pubblico da sabato 19 maggio a domenica 27, con possibilità di visita al museo Radin.
Un confronto tra passato artigianale e artigianalità contemporanea, un tuffo negli odori, nei colori, nei rumori di quella tradizione mai dimenticata da Mattia.
Per info
radin.g@libero.it
Antica Officina Radin - Piccolo Museo dell'Artigianato Breganzese, Via Crosara, 7 - 36042 Breganze (VI)
www.mattiatrotta.it
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.600 volte




