Ultimora
11 Jul 2025 13:39
'Il magnifico cornuto' di Pietrangeli alla Mostra di Venezia
11 Jul 2025 13:41
Secondo striscione a Padova per Cospito, indaga la Digos
11 Jul 2025 12:48
Ti Ho Sposato per Allegria, a Venezia il restauro integrale 4K
11 Jul 2025 12:44
Masaf-Ismea, #AdessoPasta tour in 5 regioni parte dall'Abruzzo
11 Jul 2025 11:10
Perdita cloro in una piscina di Vicenza, 6 bimbi intossicati
11 Jul 2025 10:35
Terzo caso di maturità senza esame orale in Veneto
11 Jul 2025 13:17
Studio Usa mette in dubbio l'efficacia del fact-checking su X
11 Jul 2025 13:07
È morto Goffredo Fofi, intellettuale fuori dagli schemi
11 Jul 2025 07:50
Dall'editing genetico la prima terapia permanente per perdere peso
11 Jul 2025 08:00
Moon-Rice, nasce in Italia il riso per le future basi spaziali
11 Jul 2025 12:30
Mondiale per club, Collina promuove la bodycam degli arbitri
11 Jul 2025 12:21
Incidente con uno scuolabus a Palermo, 8 bimbi in ospedale
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Cento sonetti
L’associazione La Fucina letteraria mercoledì 16 maggio dedica una serata in musica ai sonetti di Gianni Giolo. L'appuntamento è all'ex chiesetta di San Marco a Marostica
Pubblicato il 15-05-2012
Visto 2.851 volte
Mercoledì 16 maggio, all’ex chiesetta di San Marco di Marostica, l’associazione La Fucina letteraria propone la presentazione del libro Cento sonetti di Gianni Giolo. Docente e giornalista, Giolo è autore di numerose pubblicazioni, saggi e traduzioni di classici antichi, collabora da anni come critico e saggista con varie riviste letterarie e quotidiani locali.
La serata, intitolata “Suoni e sonetti”, offre un incontro con la musica della poesia, e con una particolare forma poetica che ha saputo attraversare il tempo mantenendo forte la sua capacità di dar voce al pensiero e all’animo umano. La raccolta Cento sonetti ha ricevuto nel 2011 il premio “I Murazzi” per l’inedito con questa motivazione: “L'omaggio reso al sonetto diviene molto di più di un cimento letterario sorretto da una perfetta educazione umanistica e da uno sviluppato talento di orchestrazione delle possibilità del dire in forme chiuse. In verità, Gianni Giolo insegue quasi per ironia la misura dell'ordine armonico nel grande caos della storia letteraria dell'Occidente, che gli è tutta presente e chiara dall'antichità aurea latina fino alla contemporaneità del minimalismo biografico e quotidiano attuale, al punto di condensarlo nella mirabile quartina: io non so perchè sono giunto / a tanta affannosa confusione, / ad un segno così defunto / di vita e di disperazione". L’appuntamento, che avrà inizio alle ore 20.30, offre in programma l’intervento dell’autore, la lettura di alcuni sonetti e un accompagnamento musicale a cura del M° Mirko Ballico. L’ingresso è libero.

Gianni Giolo (a destra) a una presentazione in biblioteca a Marostica
Il 11 luglio
- 11-07-2024Penne Montegrappa
- 11-07-2024Vitamina P
- 11-07-2022Per sempre Mundial
- 11-07-2022Per l’amor del cielo
- 11-07-2021Bassano, Italia
- 11-07-2021Ciao Stefano
- 11-07-2019Box Office
- 11-07-2017No Parking, No Party
- 11-07-2017In fondo al Mar
- 11-07-2017La prova del 7
- 11-07-2015Tentato furto di gasolio al cantiere della SPV, due arrestati
- 11-07-2015Tuoni e targhe
- 11-07-2014Montegrappa & Friends
- 11-07-2014Veni, Vidi, Quincy
- 11-07-2013E le stelle stanno a guardare
- 11-07-2012Tribunale, incontro giovedì in sala Tolio
- 11-07-2012Tra i “ricicloni” si parla vicentino (e bassanese)