Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Cinema

Le ombre di Tim

L'accoppiata Burton-Depp si riunisce in Dark Shadows

Pubblicato il 14-05-2012
Visto 2.571 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Tim Burton si è ripreso, o almeno così sembra. Dopo il deludente (anche se non a livello di botteghino) Alice in Wonderland, la sua nuova opera Dark Shadwos torna a brillare delle luci gotiche di un tempo. Certo, la distanza con la prima filmografia del regista c'è ancora e si sente, ma si può tirare un sospiro di sollievo perchè il film è decisamente una ventata di aria nuova che fa ben sperare per il prossimo progetto, il lungometraggio su Frankenweenie, il primo e meraviglioso corto di Burton.

Dark Shadows, serie cult negli anni '70 da noi per lo più sconosciuta, è materiale che si trasforma in oro nelle mani del regista visionario. Il protagonista, Barnabas, è un sedicente vampiro -trasformato in tale dalla sensuale strega Angelique a cui aveva spezzato il cuore preferendo la giovane Josette- che si risveglia in pieni anni '70 dopo due secoli di sepoltura. Lo scontro con la nuova epoca sarà lo spunto di numerose e riuscite gag e porterà all'incontro con i suoi eredi, la famiglia Collins, un tempo fiorenti commercianti nel settore ittico della città che porta il loro nome che si trova al momento in rovina, con il vecchio e glorioso palazzo in decadenza e con i suoi membri sempre più alla deriva. La madre, una sempre bella Michelle Pfeiffer, cerca di tenere le redini del giogo, il fratello è un avido senza sentimenti il cui figlio, provato dalla morte della madre sostiene di vederla e di parlarci ancora. A completare il quadretto, la ribelle Carolyn, autentica figlia degli anni '70 e la dottoressa Hoffman (l'immancabile Helena Bonham-Carter) psichiatra più dedita al bere che a curare. La quiete famigliare verrà smossa dall'arrivo della nuova intrigante istitutrice Victoria (incarnazione del perduto amore Josette con un segreto ben nascosto) prima, e da Barnabas stesso poi che cercherà di risollevare le sorti dell'azienda per sconfiggere la rivale Angel Bay capitanata niente meno che dalla strega immortale Angelique.


Burton gioca e si perde in questa trama dai mille possibili risvolti, preferendo un tono parodistico (come si intuisce dalla recitazione fin troppo manierata in alcuni punti) e sarcastico che manca a volte di vere innovazioni comiche. Ma la bellezza di Dark Shadows sta tutta nella scenografia, in quei costumi, in quella fotografia in cui i toni cupi e grigi vengono illuminati da scariche di rosso e di biondo improvviso. Il gotico in ogni suo derivato ritorna in grande stile, costruendo un palazzo che è un dedalo di nascondigli e di trovate kitsch da ingolosire gli occhi. La colonna sonora, come sempre affidata a Danny Elfman, si impreziosisce di canzoni d'epoca tra le quali spicca senza dubbi l'interpretazione live di Alice Cooper, in un cameo nel film (da mezionare anche quello di Cristopher Lee, storico Dracula del cinema che non poteva mancare). Il cast è ovviamente centralizzato dal feticcio Johnny Depp, vampiro bello e buffo come pochi, ma a fargli da spalla ci sono la sensualissima Eva Green e Cloë Moretz che ne ha fatto di strada da Kick-Ass!
Insomma, Dark Shadows non è niente male -anche se nel finale i richiami alla Twilight si fanno sentire- e segna una bella tacca nella carriera dei successi di maestro Tim.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.630 volte

    2

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.265 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.621 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.429 volte

    5

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.383 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 6.469 volte

    7

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.288 volte

    8

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 2.865 volte

    9

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 2.213 volte

    10

    Teatro

    14-09-2025

    In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

    Visto 1.908 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.185 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.630 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.855 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.171 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.068 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.042 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.020 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.920 volte

    9

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.734 volte

    10

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.733 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili