Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

Parole a confine

Il Festival della letteratura di Caltrano, Carrè e Chiuppano è in corsa fino al 28 aprile. Un incontro speciale con Alessandro Fullin

Pubblicato il 22-04-2012
Visto 2.978 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

È in corsa in questi giorni fino al 28 aprile per chi è interessato alla lettura e disponibile a una veloce cavalcata transcollinare, l’ottava edizione di “Parole a confine”, il bel Festival della letteratura (e oltre) organizzato dalle Amministrazioni comunali di Caltrano, Carrè e Chiuppano. Patrocinata dalla Regione Veneto e dalla Provincia di Vicenza, la rassegna quest’anno è dedicata al tema della crisi vista come momento da valutare per la sua portata innovativa, vitale, evolutiva, e ha ospitato nei primi eventi in programma la cantante Paola Turci, l’autrice Viola Di Grado e l’attore e scrittore Alessandro Fullin. Oggi 22 aprile l’appuntamento in programma è con Simone Cristicchi che porta in scena il suo monologo dal titolo “Li Romani in Russia”; il calendario degli eventi propone poi venerdì 27 aprile, a Caltrano, un incontro con Ester Armanino, introdotta da Andrea Bajani, che presenterà il suo libro d’esordio Storia naturale di una famiglia e sabato 28 aprile, il concerto degli Alla bua, il gruppo di punta della Notte della Taranta. La rassegna offre anche l’allestimento di una mostra mercato del libro e delle iniziative dedicate ai ragazzi: i laboratori filosofici de I Ludosoffici, incontri di lettura in lingua originale, l’esposizione delle illustrazioni abbinate al concorso “Fiabe nelle cave” organizzato da Zoing! a Rubbio.
L’appuntamento offerto venerdì scorso dal Festival, quello che ha ospitato a Carrè, Alessandro Fullin, ha confermato di persona lo stesso caleidoscopio di sensazioni che riserva la lettura del suo ultimo libro, Ho molto tempo dopo di te, edito da Kowalski. L’attore triestino, ora d’adozione un torinese – molti lo conoscono per le sue apparizioni a Zelig e al G’Day – ha parlato della pubblicazione, della genesi del racconto e di molto altro facendo ricorso alla comicità, a tratti al repertorio, all’ironia, facendo divertire tutto il pubblico “della valle prealpina più ricca di palme che si sia mai vista” per un’ora e mezza a suon di aneddoti, invenzioni e battute, anche il direttore artistico del Festival, Igor Brunello, è finito travolto da tale ventata quasi alcolica di “triestinità”. Eppure, al momento del commiato, e lo stesso accade con la lettura del libro, ci si è accorti che, traghettati da una voce alterata (ma naturale) in falsetto e dall’ilarità si sono attraversati temi difficili e importanti: Fullin ha parlato delle discriminazioni sulla base della sessualità, del tema delle coppie di fatto, dei ruoli ingabbiati nella famiglia tradizionale (“ho dovuto far morire la madre della protagonista a pagina due perché volevo che il mio sembrasse un libro tradotto, poco italiano”), del potere temporale che esce dal territorio dello Stato del Vaticano, dello sfruttamento nei regimi dittatoriali, dello stato di straniero vissuto in Italia dalle zone e dalle “parole a confine”, e non ultimo, dei meccanismi contorti del mondo mediatico ed editoriale. Sia il libro che l’autore fanno i comici, non sono comici, il libro parla d’amore, lo scrittore-attore, come sa e come vuole, anche.

Alessandro Fullin e Igor Brunello (a destra)





Più visti

1

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.143 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 10.955 volte

3

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 10.822 volte

4

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.490 volte

5

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 9.075 volte

6

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.815 volte

7

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 8.663 volte

8

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 8.522 volte

9

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 7.663 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.284 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.165 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.550 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.994 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.510 volte

6

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.630 volte

7

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.413 volte

8

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.267 volte

9

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.143 volte

10

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.138 volte