Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
5 Sep 2025 18:58
5 Sep 2025 18:07
5 Sep 2025 17:47
5 Sep 2025 16:06
5 Sep 2025 15:49
5 Sep 2025 15:26
5 Sep 2025 23:19
5 Sep 2025 22:44
5 Sep 2025 20:33
5 Sep 2025 20:43
5 Sep 2025 20:46
Ventidue mesi di staffetta tra passato e presente, dove si alterneranno i grandi maestri della ceramica e nuovi talenti emergenti, in un tête-a-tête generazionale che di volta in volta stupirà conservatori e modernisti. Si presenta così la rassegna artistica promossa dal Comune di Nove e dal Museo Civico della Ceramica che aprirà i battenti sabato 17 marzo alle ore 17.
La data della vernice non risulta casuale, a conclusione dei festeggiamenti dei 150 anni d’Italia, e la recente partecipazione di uno degli artisti in mostra, Paolo Polloniato, all’esposizione a carattere internazionale “Officine Grandi Riparazioni” a Torino, inaugurata dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, si è voluta sottolineare l’importanza della storicità e della tradizione ceramista, provando però a carpire l’evoluzione di essa nella storia contemporanea e soprattutto nella sua capitale, Nove.
Paolo Polloniato e Pompeo Pianezzola a confronto (Foto Paolo Polloniato)
La prima esposizione con Paolo Polloniato e Pompeo Pianezzola, dal sottotitolo “La Manifattura Barettoni, già Antonibon, di Nove. Evoluzione all’interno di un medesimo spazio creativo”, sarà corredata dalla qualificata presenza del Prof. Biffi Gentili di Torino, che per l’occasione illustrerà la sua ultima pubblicazione “Amate Arti Applicate 1991-2011: da l’Apprendista Stregone a Italia 150” (Alemanni Editore).
Per le mostre che si articoleranno in un arco di un biennio sono stati coinvolti Nicoletta Paccagnella, Vania Sartori e Lee Babel per la valorizzazione dei talenti femminili; Paolo Polloniato, Giuseppe Facchinello, Diego Poloniato, Simone Lucietti e Lorenzo Zanovello, per mettere in risalto i giovani talenti.
Dall’altra parte del “ring” si schiereranno Francesco Rigon, Pompeo Pianezzola, Giuseppe Lucietti, Alessio Tasca e Cesare Sartori e Federico Bonaldi per rendere noto al pubblico le straordinarie opere dei grandi maestri novesi, testimoni di eccezionali stagioni creative.
Sono in programmazione per ogni sezione, incontri con gli artisti, forum, reading, performance musicali.
Apertura museo: da lunedì a Sabato 9.00-13.00; giovedì anche 15.00-18.00; domenica 15.00-19.00.