Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
5 Sep 2025 18:58
5 Sep 2025 18:07
5 Sep 2025 17:47
5 Sep 2025 16:06
5 Sep 2025 15:49
5 Sep 2025 15:26
5 Sep 2025 23:19
5 Sep 2025 22:44
5 Sep 2025 20:33
5 Sep 2025 20:43
5 Sep 2025 20:46
“Rituali figurati, tableaux vivants, neogotiche pale d’altare per i misteri di una oscura religione. La critica si è sbizzarrita per trovare definizioni che diano un’idea della pittura di Saturno Buttò, veneziano nato a Portogruaro nel 1957.”
Già ospite ad Infart 2011, dove espose un solo quadro al Museo Civico, Saturno Buttò e le sue opere tornano a Bassano dal 10 marzo, ospiti della Piccola Galleria di Pietro Gasparotto, un evento da non perdere che offre la possibilità di entrare nel mondo mistico dell’artista veneziano.
"The communion". Uno dei celebri lavori di Saturno Buttò
“Nati sotto Saturno”, titolo della mostra, vedrà esposti alcuni lavori, eseguiti con l’inconfondibile stile buttoniano che gioca tra sacro e profano, tra vita e morte, bene e male, e che vede il pittore come un funambolo, in bilico tra blasfemia, mistero e sacralità.
“Voglio che la mia pittura sia: ieratica e violenta. Il piacere di trasgredire esiste, sarebbe ipocrita da parte mia non ammetterlo, tuttavia mi sembra riduttivo. Nel contesto della ricerca artistica non c'è solo questo. Nella mia arte, il rapporto tra sacro e profano ha modo di esistere nella misura in cui il "bene", per affermarsi, ha bisogno del "male", da sconfiggere.” Confessa Saturno.
Il vernissage della mostra è previsto alle ore 18:00.