Ultimora
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 11:25
Un giovane morto e due feriti in incidente auto nel Trevigiano
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
30 Apr 2025 11:39
Consiglio dei ministri, sul tavolo misure per la sicurezza sul lavoro
30 Apr 2025 11:21
Le nuove tendenze del cibo a Tuttofood, 5mila gli espositori
30 Apr 2025 11:16
Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu
30 Apr 2025 10:57
Istat: 'L'economia è in ripresa'. Giorgetti: 'Pil meglio di altri, le nostre politiche sono efficaci
30 Apr 2025 10:43
Un giovane è stato arrestato per aver ucciso 3 persone a Uppsala
30 Apr 2025 09:35
Skype chiude il 5 maggio, come passare a Teams
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Ingrati
Maria Rita Parsi sabato 25 febbraio presenta alla libreria Palazzo Roberti il suo libro dedicato agli irriconoscenti
Pubblicato il 21-02-2012
Visto 3.000 volte
Sabato 25 febbraio alla libreria Palazzo Roberti Maria Rita Parsi presenta il suo ultimo libro, Ingrati. La sindrome rancorosa del beneficato. I “beneficati” di cui parla la Parsi sono coloro che hanno ricevuto un beneficio, del bene, e che non solo non ne sono riconoscenti e grati, ma che arrivano a scordarsene, a negare anche l’evidenza di averlo avuto. La psicoterapeuta spiega cosa succede nella mente di chi riceve aiuto e comprensione, e che poi, ottenuti i benefici di cui aveva bisogno, inforca gli occhiali da sole e incontrando il suo benefattore, fa finta di non averlo mai conosciuto. È comoda la presunzione del “ma si vive qui e ora”, l’annullamento della storia di tanti piccoli atti quotidiani benevoli, o di grandi favori, è un atto di smemoratezza autoindotta e voluta che fa incetta di freddezza nei rapporti umani e che condiziona pesantemente la vita di relazione.
Nella sua pubblicazione, edita da Mondadori, l'autrice racconta tante storie che insegnano a riconoscere la forma di rancore spesso celata nell'ingratitudine e invita a difendersene arginando i danni e i dolori che può provocare. L’appuntamento ha inizio alle ore 18.15 ed è a ingresso libero.

Maria Rita Parsi
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole