Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
2 Sep 2025 19:02
2 Sep 2025 17:35
2 Sep 2025 13:57
2 Sep 2025 13:51
2 Sep 2025 13:51
2 Sep 2025 13:46
2 Sep 2025 21:44
2 Sep 2025 21:32
2 Sep 2025 20:47
2 Sep 2025 20:43
2 Sep 2025 20:04
2 Sep 2025 19:43
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Pubblicato il 21-02-2012
Visto 3.044 volte
Sabato 25 febbraio alla libreria Palazzo Roberti Maria Rita Parsi presenta il suo ultimo libro, Ingrati. La sindrome rancorosa del beneficato. I “beneficati” di cui parla la Parsi sono coloro che hanno ricevuto un beneficio, del bene, e che non solo non ne sono riconoscenti e grati, ma che arrivano a scordarsene, a negare anche l’evidenza di averlo avuto. La psicoterapeuta spiega cosa succede nella mente di chi riceve aiuto e comprensione, e che poi, ottenuti i benefici di cui aveva bisogno, inforca gli occhiali da sole e incontrando il suo benefattore, fa finta di non averlo mai conosciuto. È comoda la presunzione del “ma si vive qui e ora”, l’annullamento della storia di tanti piccoli atti quotidiani benevoli, o di grandi favori, è un atto di smemoratezza autoindotta e voluta che fa incetta di freddezza nei rapporti umani e che condiziona pesantemente la vita di relazione.
Nella sua pubblicazione, edita da Mondadori, l'autrice racconta tante storie che insegnano a riconoscere la forma di rancore spesso celata nell'ingratitudine e invita a difendersene arginando i danni e i dolori che può provocare. L’appuntamento ha inizio alle ore 18.15 ed è a ingresso libero.
Maria Rita Parsi