Ultimora
27 Oct 2025 20:06
Attivisti pro Pal impediscono incontro Fiano a Ca' Foscari
27 Oct 2025 19:06
Il Made in Italy "prende casa" in Fiera a Verona
27 Oct 2025 15:39
Sciopero alla Benetton, è il primo da più di 30 anni
27 Oct 2025 13:53
Investito e ucciso in Friuli, individuato furgone pirata
27 Oct 2025 13:46
Verona prima provincia per operazioni finanziarie sospette
27 Oct 2025 12:59
L'Ia nella pizza alla 20/a edizione del simposio 'PizzaUp'
27 Oct 2025 22:28
Terremoto di magnitudo 6.1 nella Turchia occidentale
27 Oct 2025 06:58
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
27 Oct 2025 21:08
'Fuori i sioinisti dalluniversità', i Pro Pal zittiscono Fiano a Venezia
27 Oct 2025 21:24
Il Papa riceve Orban, Ucraina-Russia e Medio Oriente in primo piano
27 Oct 2025 21:28
Salone della Giustizia, apre un faccia a faccia con Nordio
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Ingrati
Maria Rita Parsi sabato 25 febbraio presenta alla libreria Palazzo Roberti il suo libro dedicato agli irriconoscenti
Pubblicato il 21-02-2012
Visto 3.064 volte
Sabato 25 febbraio alla libreria Palazzo Roberti Maria Rita Parsi presenta il suo ultimo libro, Ingrati. La sindrome rancorosa del beneficato. I “beneficati” di cui parla la Parsi sono coloro che hanno ricevuto un beneficio, del bene, e che non solo non ne sono riconoscenti e grati, ma che arrivano a scordarsene, a negare anche l’evidenza di averlo avuto. La psicoterapeuta spiega cosa succede nella mente di chi riceve aiuto e comprensione, e che poi, ottenuti i benefici di cui aveva bisogno, inforca gli occhiali da sole e incontrando il suo benefattore, fa finta di non averlo mai conosciuto. È comoda la presunzione del “ma si vive qui e ora”, l’annullamento della storia di tanti piccoli atti quotidiani benevoli, o di grandi favori, è un atto di smemoratezza autoindotta e voluta che fa incetta di freddezza nei rapporti umani e che condiziona pesantemente la vita di relazione.
Nella sua pubblicazione, edita da Mondadori, l'autrice racconta tante storie che insegnano a riconoscere la forma di rancore spesso celata nell'ingratitudine e invita a difendersene arginando i danni e i dolori che può provocare. L’appuntamento ha inizio alle ore 18.15 ed è a ingresso libero.
Maria Rita Parsi
Il 27 ottobre
- 27-10-2024Il filo di Arianna
- 27-10-2023Una giornata particolare
- 27-10-2023Sgarbi Quotidiani
- 27-10-2022Terry di nessuno
- 27-10-2021Il vecchio e il Brenta
- 27-10-2021Giochi senza barriere
- 27-10-2019La governante
- 27-10-2019Hocus Fluxus
- 27-10-2019Gli interristi
- 27-10-2018L'Avvelenata
- 27-10-2018La Pulzella di Angarano
- 27-10-2017Cassola, si incendia una Ferrari
- 27-10-2016Sequestra in casa e picchia brutalmente la convivente, arrestato
- 27-10-2015Profanata la nuova targa in viale dei Martiri
- 27-10-2015Fiction: arriva la “finta” piazza natalizia
- 27-10-2014Lega antivirus
- 27-10-2013Il mercato fuori mercato
- 27-10-2012Acqua a Rossano: “Il Comitato è inquinato dalla politica”
- 27-10-2011Mozione urgente per il Tempio Ossario
- 27-10-2011Polo Museale Santa Pazienza
- 27-10-2010Diego Abatantuono: “Vi dico io chi è Golfetto”
- 27-10-2010Plaza de Toros
- 27-10-2009IN&Out VOICES
- 27-10-2009Contributi comunali: anche a Rosà ispezioni sui "furbi"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.469 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.469 volte


