Ultimora
18 Nov 2025 12:35
Calderoli e Zaia firmano la pre-intesa sull'Autonomia
18 Nov 2025 12:29
Calderoli e Zaia firmano la pre-intesa sull'Autonomia
18 Nov 2025 11:09
Qs, ateneo Padova leader in Italia per sostenibilità
18 Nov 2025 10:15
Carabinieri restituiscono 12 reperti trovati a Venezia e Torino
18 Nov 2025 10:03
Trasporta marijuana per 40mila euro nel trolley, arrestato
18 Nov 2025 09:54
++ Dimessa da ospedale, bimba di 2 anni muore dopo poche ore ++
18 Nov 2025 13:28
FdI attacca il colle: 'Consiglieri contro Meloni? smentiscano'. La replica: 'Ridicolo'
18 Nov 2025 13:19
Black Friday non ti temo, anzi ti aspetto
18 Nov 2025 13:12
++ "Stupore Quirinale per parole Bignami,sconfina in ridicolo" ++
18 Nov 2025 13:06
Nel piano sulla guerra ibrida anche un centro per il contrasto e specialità militari
18 Nov 2025 12:53
Donna accoltellata a Roma, 'sono stata aggredita dal mio compagno'
18 Nov 2025 12:31
++ Accoltellata a Roma 'aggredita dal mio compagno' ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Le parole della Storia
La biblioteca ha celebrato la Giornata del Ricordo con una conferenza e alcune preziose testimonianze di cittadini bassanesi dedicate alle storie di confine
Pubblicato il 11-02-2012
Visto 3.103 volte
Dopo le iniziative dedicate alla Giornata della Memoria, ieri a Bassano si è celebrata la Giornata del Ricordo. Istituti scolastici e associazioni locali hanno organizzato appuntamenti e incontri dedicati all’informazione storica sulle vicende che hanno interessato i confini orientali del nostro Paese e a rendere omaggio alle vittime degli eventi che ne sono seguiti, gli eccidi delle foibe e l'esodo forzato dalle terre patrie, dei padri.
La biblioteca ha dedicato alla Giornata del Ricordo uno degli incontri della rassegna “Venerdì Storia”, il professore Francesco Tessarolo ha tenuto una conferenza sul tema “Trieste, Foibe, Esodo. La storia del ‘900 al confine orientale”. L’incontro è stato arricchito dalle voci di alcuni cittadini bassanesi – tra i quali anche il nostro Direttore Alessandro Tich – che hanno portato una testimonianza diretta degli eventi drammatici e dell’esodo che hanno vissuto con le loro famiglie. È interessante pensare quanto la Storia abbia bisogno della narrazione, del racconto anche personale, e quindi della stampella di una sua letteratura, per entrare in contatto con la nostra sensibilità e trovare la chiave d’accesso alla memoria. Le generazioni che hanno vissuto i tragici eventi che hanno attraversato il Novecento vanno scomparendo, il compito della narrazione rimane affidato alla scrittura, ai documenti, alla saggistica e ai libri di Storia. È grande la responsabilità di chi ha il compito di traghettare i fatti, di far capire che “ciò è stato” e di proporre ai giovani la lettura e la comprensione delle ragioni di quanto è accaduto. Il linguaggio che usiamo ha una funzione importante, ascoltando il racconto degli esuli e dei loro figli che narravano i giorni in viaggio, il freddo, la fame, si è avvertito con fastidio, in sottofondo, il ronzio dei messaggi trasmessi dai media in questi giorni: i giovani, i piccoli, sentono parlare dei ritardi nella rimozione della neve davanti al tappetino di casa come di un insulto “al cittadino e al Paese civile”, di gente che ha sofferto perché ha trascorso alcune ore senza “viveri”, di viaggiatori che raccontano di aver vissuto un’ “esperienza da deportati” perché il treno che li trasportava è stato bloccato dalla neve… Certo i disagi infastidiscono tutti, ed è giusto segnalarli, ma il gesto di usare parole e toni adeguati, anche nel piccolo mondo quotidiano, non potrebbe servire anch’esso a fare cultura e insieme essere un segno di rispetto, un omaggio di tutti i giorni al ricordo e alla memoria?
La biblioteca ospiterà fino al 25 febbraio la mostra Fascismo, Foibe, Esodo, le Tragedie del Confine Orientale realizzata dalla Fondazione “Memoria della Deportazione” di Milano.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 10.620 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 7.584 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 6.645 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.955 volte






