Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
14 Nov 2025 19:45
Camilla Costanzo vince il premio 'Veneto-Settembrini'
14 Nov 2025 18:03
Appello per liberare Alberto Trentini a un anno dall'arresto
14 Nov 2025 17:08
Nepal: cremato il corpo di Farronato, incerta data funerali
14 Nov 2025 15:49
Al via la partnership Terna-Milano Cortina per le Olimpiadi 2026
14 Nov 2025 13:33
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
14 Nov 2025 12:58
Nebbia nel Mantovano, incidenti a ripetizione sull'A22
14 Nov 2025 23:27
Trump riduce i dazi su carne, pomodori, banane e caffè
14 Nov 2025 23:19
Notte di terrore, Kiev martellata dai raid russi
14 Nov 2025 21:07
Parigi, all'asta la Pascalina e la macchina crittografica Enigma
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Le parole della Storia
La biblioteca ha celebrato la Giornata del Ricordo con una conferenza e alcune preziose testimonianze di cittadini bassanesi dedicate alle storie di confine
Pubblicato il 11-02-2012
Visto 3.100 volte
Dopo le iniziative dedicate alla Giornata della Memoria, ieri a Bassano si è celebrata la Giornata del Ricordo. Istituti scolastici e associazioni locali hanno organizzato appuntamenti e incontri dedicati all’informazione storica sulle vicende che hanno interessato i confini orientali del nostro Paese e a rendere omaggio alle vittime degli eventi che ne sono seguiti, gli eccidi delle foibe e l'esodo forzato dalle terre patrie, dei padri.
La biblioteca ha dedicato alla Giornata del Ricordo uno degli incontri della rassegna “Venerdì Storia”, il professore Francesco Tessarolo ha tenuto una conferenza sul tema “Trieste, Foibe, Esodo. La storia del ‘900 al confine orientale”. L’incontro è stato arricchito dalle voci di alcuni cittadini bassanesi – tra i quali anche il nostro Direttore Alessandro Tich – che hanno portato una testimonianza diretta degli eventi drammatici e dell’esodo che hanno vissuto con le loro famiglie. È interessante pensare quanto la Storia abbia bisogno della narrazione, del racconto anche personale, e quindi della stampella di una sua letteratura, per entrare in contatto con la nostra sensibilità e trovare la chiave d’accesso alla memoria. Le generazioni che hanno vissuto i tragici eventi che hanno attraversato il Novecento vanno scomparendo, il compito della narrazione rimane affidato alla scrittura, ai documenti, alla saggistica e ai libri di Storia. È grande la responsabilità di chi ha il compito di traghettare i fatti, di far capire che “ciò è stato” e di proporre ai giovani la lettura e la comprensione delle ragioni di quanto è accaduto. Il linguaggio che usiamo ha una funzione importante, ascoltando il racconto degli esuli e dei loro figli che narravano i giorni in viaggio, il freddo, la fame, si è avvertito con fastidio, in sottofondo, il ronzio dei messaggi trasmessi dai media in questi giorni: i giovani, i piccoli, sentono parlare dei ritardi nella rimozione della neve davanti al tappetino di casa come di un insulto “al cittadino e al Paese civile”, di gente che ha sofferto perché ha trascorso alcune ore senza “viveri”, di viaggiatori che raccontano di aver vissuto un’ “esperienza da deportati” perché il treno che li trasportava è stato bloccato dalla neve… Certo i disagi infastidiscono tutti, ed è giusto segnalarli, ma il gesto di usare parole e toni adeguati, anche nel piccolo mondo quotidiano, non potrebbe servire anch’esso a fare cultura e insieme essere un segno di rispetto, un omaggio di tutti i giorni al ricordo e alla memoria?
La biblioteca ospiterà fino al 25 febbraio la mostra Fascismo, Foibe, Esodo, le Tragedie del Confine Orientale realizzata dalla Fondazione “Memoria della Deportazione” di Milano.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 13.048 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 13.048 volte






