Ultimora
10 May 2025 19:53
Zecchino d'Oro in Arena, 830 bambini cantano il Va' Pensiero
10 May 2025 16:59
Biennale Architettura, Buttafuoco 'tornate a visitare la mostra'
10 May 2025 14:45
Morta Koyo Kouoh, prima curatrice africana della Biennale Arte
10 May 2025 14:22
Venezia: Di Francesco, per noi vale solo la vittoria
10 May 2025 14:14
Lavazza, grande soddisfazione premio Architettura a 'Canal Cafè'
10 May 2025 13:58
'Scanno, Terzo Paradiso' di Pistoletto, la vivibilità dei borghi
11 May 2025 10:56
++ Tre cadaveri a Lampedusa, anche bimbi di 2 anni ++
11 May 2025 07:41
L'universo dalla A alla Z, glossario cosmico in video
11 May 2025 10:30
Il Giubileo delle bande e il primo Regina Caeli di Leone XIV, attesi 150mila a San Pietro
11 May 2025 10:57
Centomila 'penne nere' sfilano in strada a Biella
11 May 2025 07:32
Che cosa scatena l’insaziabile voglia di dolci VIDEO
11 May 2025 07:25
A volte le amicizie hanno un prezzo da pagare, in stress e salute
Che Clooney voglia scollarsi di dosso l’immagine piaciona e leggera si era capito fin dal suo esordio alla regia con Confessione di una mente pericolosa. Da lì in poi ci ha abituato ad affrontare temi pesanti e delicati come il maccartismo di Good Night and Good Luck, e ora ne Le idi di Marzo l’argomento si fa più spinoso e ancora più attuale trattando la campagna per le primarie presidenziali d’America.
Il film si compone come una vera e propria guerra senza esclusione di colpi, dove al posto di scene di cruente battaglie stanno comizi, strategie, sotterfugi e accordi. I due avversari, il democratico Mike Morris contro il repubblicano Pullman, non sono però protagonisti di questa battaglia. I veri e propri interpreti sono i componenti dello staff, strateghi intelligenti e senza scrupoli che rubano la scena a Clooney (che si ritaglia il ruolo centrale di Morris ma marginale nella scena) e alle sue edificanti parole sul futuro della nazione. Il cast stellare svetta, quindi: primo fra tutti l’astro nascente di Hollywood Ryan Gosling. L’attore interpreta Steven, addetto stampa che a differenza dei veterani Paul (Philip Seymour Hoffman) e Tom (Paul Giamatti), sembra avere una marcia in più: giovane, idealista ancora puro pagherà cara la sua fiducia e la sua moralità. Perché “Puoi scatenare una guerra e restare ancora in sella, ma non puoi mai scoparti una stagista”. Ed è questo infatti che succede all’integro Morris nonché a Steven, e tutto crolla. L’affondo farà male e porterà svolte e colpi di scena, l’incorruttibilità si farà corrotta.

Le idi di Marzo è un film classico, nella sua trama come nella sua messa in scena, con una fotografia che esalta i volti e le emozioni degli attori, con un montaggio lineare e sempre volto alla semplicità. Il problema è che questo classicismo rasenta quasi la noia. Il film è pesante, bisogna ammetterlo, sia per come affronta il tema della politica che per il tema stesso, i dialoghi serrati sono densi, troppo forse, e si rischia davvero di perdersi nel turbinio di nomi e accordi che si svolgono sotto i nostri occhi. La storia prende infatti vita e desta interesse solo con l’ingresso della stagista Molly (la sempre brava Evan Rachel Wood) e del suo flirt con Steven, vera boccata d’aria d’ironia.
Ma, parlando chiaramente, questa non è una stroncatura. E’ più un avvertimento perché Clooney non ha fatto certamente questo film per puro intrattenimento, la sua è una profonda analisi del mondo della politica, fatto di compromessi e strategie al limite della legalità e soprattutto della moralità. Basta poco per cadere, per compiere quel piccolo e fatale errore che farà crollare tutto, noi in primis.
Il 11 maggio
- 11-05-2023Beato Matteo da Marostica
- 11-05-2023Serata Champions
- 11-05-2022Tanta Rob
- 11-05-2022Salute!
- 11-05-2022Il fumo fa male
- 11-05-2021Industriamoci
- 11-05-2020Che c'azzecca Tour
- 11-05-2020La cicala e la formica
- 11-05-2019Vedo rosso
- 11-05-2019Dica Trentatré
- 11-05-2019Sabato di Marcato
- 11-05-2018Tura e molla
- 11-05-2018Alla luce del Ponte
- 11-05-2018La Pulzella di Bassano
- 11-05-2017La trave nell'occhio
- 11-05-2017W gli Alpini
- 11-05-2017Pengo anch'io
- 11-05-2016La cava di Damocle
- 11-05-2016Ma guarda un po' che Ttip
- 11-05-2016Là ci darem la mano
- 11-05-2014Mons. Tomasi: “Tempio Ossario, facciamo chiarezza”
- 11-05-2013L'evoluzione della specie
- 11-05-2013“Ho scelto Bassano”, contro l'omofobia
- 11-05-2012Nuova Valsugana: gli associati Confcommercio a confronto coi progettisti
- 11-05-2012Opposizione a cinque stelle
- 11-05-2011“I Referendum sull'Acqua e il Nucleare si faranno”
- 11-05-2010Un'“alleanza territoriale” contro l'abuso di alcol
- 11-05-2010Scienza e religione in Italia, con Margherita Hack