Ultimora
1 Nov 2025 11:22
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
1 Nov 2025 10:35
Picchia la moglie, applicato braccialetto elettronico a 50enne
31 Oct 2025 20:43
L'ex di Jessica Stappazzollo confessa il femminicidio
31 Oct 2025 20:01
Ambulanza si rovescia dopo scontro con auto,tre feriti non gravi
31 Oct 2025 17:04
Disperso nel Veronese, si cerca esperto di costruzioni militari
31 Oct 2025 16:32
Gattamelata, al via analisi per restauro monumento equestre
1 Nov 2025 12:52
La Casa Bianca limita l'accesso dei reporter nella West Wing
1 Nov 2025 12:52
Multe e telemarketing, le novità di novembre
1 Nov 2025 12:52
A Roma la Corsa dei Santi, 5.000 runner nelle vie del centro
1 Nov 2025 12:08
++ Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford ++
1 Nov 2025 12:05
A Roma la Corsa dei Santi, 5.000 runner nelle strade del centro
Che Clooney voglia scollarsi di dosso l’immagine piaciona e leggera si era capito fin dal suo esordio alla regia con Confessione di una mente pericolosa. Da lì in poi ci ha abituato ad affrontare temi pesanti e delicati come il maccartismo di Good Night and Good Luck, e ora ne Le idi di Marzo l’argomento si fa più spinoso e ancora più attuale trattando la campagna per le primarie presidenziali d’America.
Il film si compone come una vera e propria guerra senza esclusione di colpi, dove al posto di scene di cruente battaglie stanno comizi, strategie, sotterfugi e accordi. I due avversari, il democratico Mike Morris contro il repubblicano Pullman, non sono però protagonisti di questa battaglia. I veri e propri interpreti sono i componenti dello staff, strateghi intelligenti e senza scrupoli che rubano la scena a Clooney (che si ritaglia il ruolo centrale di Morris ma marginale nella scena) e alle sue edificanti parole sul futuro della nazione. Il cast stellare svetta, quindi: primo fra tutti l’astro nascente di Hollywood Ryan Gosling. L’attore interpreta Steven, addetto stampa che a differenza dei veterani Paul (Philip Seymour Hoffman) e Tom (Paul Giamatti), sembra avere una marcia in più: giovane, idealista ancora puro pagherà cara la sua fiducia e la sua moralità. Perché “Puoi scatenare una guerra e restare ancora in sella, ma non puoi mai scoparti una stagista”. Ed è questo infatti che succede all’integro Morris nonché a Steven, e tutto crolla. L’affondo farà male e porterà svolte e colpi di scena, l’incorruttibilità si farà corrotta.
Le idi di Marzo è un film classico, nella sua trama come nella sua messa in scena, con una fotografia che esalta i volti e le emozioni degli attori, con un montaggio lineare e sempre volto alla semplicità. Il problema è che questo classicismo rasenta quasi la noia. Il film è pesante, bisogna ammetterlo, sia per come affronta il tema della politica che per il tema stesso, i dialoghi serrati sono densi, troppo forse, e si rischia davvero di perdersi nel turbinio di nomi e accordi che si svolgono sotto i nostri occhi. La storia prende infatti vita e desta interesse solo con l’ingresso della stagista Molly (la sempre brava Evan Rachel Wood) e del suo flirt con Steven, vera boccata d’aria d’ironia.
Ma, parlando chiaramente, questa non è una stroncatura. E’ più un avvertimento perché Clooney non ha fatto certamente questo film per puro intrattenimento, la sua è una profonda analisi del mondo della politica, fatto di compromessi e strategie al limite della legalità e soprattutto della moralità. Basta poco per cadere, per compiere quel piccolo e fatale errore che farà crollare tutto, noi in primis.
Il 01 novembre
- 01-11-2024Quartetto o Scherzetto
- 01-11-2024Centro(sinistra) Storico
- 01-11-2024Il Pietro dello scandalo
- 01-11-2023Dolcetto o Scherzetto
- 01-11-2021Te lo do io l’UNESCO
- 01-11-2021Ciak, Azione
- 01-11-2015Finanzieri...per fiction
- 01-11-2010Maltempo, chiuse tutte le scuole superiori anche domani, mercoledì 3 novembre
- 01-11-2010Maltempo, il Brenta fa paura
- 01-11-2009Multe. Cimatti: “Da Monegato affermazioni false e di enorme gravità”
- 01-11-2008Genitori “Robin Hood” contro la riforma della scuola
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.583 volte



