Ultimora
4 Nov 2025 17:43
Cerca di pugnalare il compagno arrestata dai carabinieri
4 Nov 2025 17:42
Cade da silos a 10 metri altezza, morto giovane operaio
4 Nov 2025 15:37
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
4 Nov 2025 15:20
Calcio: il Verona presenta studio di fattibilità per nuovo stadio
4 Nov 2025 14:26
Bernini, l'università non è uno stadio, no alla violenza
4 Nov 2025 14:11
Record a Borgo Trento Verona, 20 neonati in 24 ore
5 Nov 2025 07:05
Ua: Storico tris dem, Mamdani eletto sindaco a New York
5 Nov 2025 05:10
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 7 morti e diversi feriti
5 Nov 2025 03:24
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
5 Nov 2025 00:26
Aereo cargo si schianta in Kentucky
5 Nov 2025 00:20
Gli Usa stringono per la forza di pace a Gaza da gennaio. Il corpo restituito da Hamas è l'ostaggio
4 Nov 2025 23:59
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Attenti ai funghi
Un caso di avvelenamento da funghi all'ospedale San Bassiano. Le insidie possono arrivare anche dal prato vicino a casa: in caso di dubbi, rivolgersi sempre al Dipartimento Prevenzione dell'Ulss
Pubblicato il 22-11-2011
Visto 5.005 volte
Attenti ai funghi. E' un avvertimento consueto in questa stagione, ma ripeterlo non fa mai male.
Nei giorni scorsi un anziano residente di San Zenone degli Ezzelini è stato ricoverato all’ospedale di Bassano del Grappa per aver consumato, due giorni prima, dei funghi da lui stesso raccolti in un prato poco distante da casa.
I micologi del Dipartimento di Prevenzione, intervenuti su chiamata del Pronto Soccorso, dall’esame dei residui di funghi cotti avanzati dal pasto, sono riusciti ad identificare la specie come “Entoloma rhodopolium”, fungo notoriamente tossico responsabile di una sintomatologia di tipo gastroenterico, per fortuna non grave.
Alcuni esemplari di “Entoloma rhodopolium”: si tratta di un fungo tossico, causa di sintomi di tipo gastroenterico fortunatamente non gravi
Puntualmente ogni anno, contestualmente alla proliferazione di funghi che in questo periodo si registra in pianura, aumenta il rischio di avvelenamenti - talvolta particolarmente gravi o addirittura mortali - attribuibili a imperizia e incauta raccolta.
A questo proposito il Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria n°3 raccomanda di non utilizzare funghi senza essere certi della loro commestibilità e di usufruire, in caso di dubbio, del servizio di determinazione gratuita assicurato dall’Ispettorato micologico sito presso la sede del Dipartimento di Prevenzione in Via Cereria 15 - Bassano del Grappa (consigliato appuntamento telefonico 0424 885500).
L'Ulss n. 3 raccomanda inoltre di evitare il consumo di funghi appartenenti a specie commestibili, ma che non siano in stato di naturale freschezza e che abbiano subito gelate, in quanto tali fattispecie possono comportare rischi per la salute
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.903 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.650 volte




