Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Attenti ai funghi
Un caso di avvelenamento da funghi all'ospedale San Bassiano. Le insidie possono arrivare anche dal prato vicino a casa: in caso di dubbi, rivolgersi sempre al Dipartimento Prevenzione dell'Ulss
Pubblicato il 22-11-2011
Visto 4.918 volte
Attenti ai funghi. E' un avvertimento consueto in questa stagione, ma ripeterlo non fa mai male.
Nei giorni scorsi un anziano residente di San Zenone degli Ezzelini è stato ricoverato all’ospedale di Bassano del Grappa per aver consumato, due giorni prima, dei funghi da lui stesso raccolti in un prato poco distante da casa.
I micologi del Dipartimento di Prevenzione, intervenuti su chiamata del Pronto Soccorso, dall’esame dei residui di funghi cotti avanzati dal pasto, sono riusciti ad identificare la specie come “Entoloma rhodopolium”, fungo notoriamente tossico responsabile di una sintomatologia di tipo gastroenterico, per fortuna non grave.

Alcuni esemplari di “Entoloma rhodopolium”: si tratta di un fungo tossico, causa di sintomi di tipo gastroenterico fortunatamente non gravi
Puntualmente ogni anno, contestualmente alla proliferazione di funghi che in questo periodo si registra in pianura, aumenta il rischio di avvelenamenti - talvolta particolarmente gravi o addirittura mortali - attribuibili a imperizia e incauta raccolta.
A questo proposito il Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria n°3 raccomanda di non utilizzare funghi senza essere certi della loro commestibilità e di usufruire, in caso di dubbio, del servizio di determinazione gratuita assicurato dall’Ispettorato micologico sito presso la sede del Dipartimento di Prevenzione in Via Cereria 15 - Bassano del Grappa (consigliato appuntamento telefonico 0424 885500).
L'Ulss n. 3 raccomanda inoltre di evitare il consumo di funghi appartenenti a specie commestibili, ma che non siano in stato di naturale freschezza e che abbiano subito gelate, in quanto tali fattispecie possono comportare rischi per la salute
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale