Ultimora
18 Nov 2025 20:25
Meloni, sinistra avvelena i pozzi e strumentalizza Falcone
18 Nov 2025 20:02
Meloni, in Veneto grande energia per staffetta Zaia-Stefani
18 Nov 2025 18:44
Omologato ufficialmente lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
18 Nov 2025 17:55
Alpini Taurinense si esercitano in montagna tra Fvg e Veneto
18 Nov 2025 16:55
Demanio, San Giorgio per altri 50 anni alla Fondazione Cini
18 Nov 2025 16:11
Bus con studenti nel fosso dopo lo scontro con un'auto
19 Nov 2025 09:55
Attacco russo sull'Ucraina, la Romania fa decollare i jet
19 Nov 2025 09:20
Ex Ilva, stabilimento occupato e corteo a Genova
19 Nov 2025 09:30
Caso Trentini, Tajani: 'Lavoriamo incessantemente per la liberazione'
19 Nov 2025 09:10
Zelensky è arrivato ad Ankara per incontrare Erdogan
18 Nov 2025 20:09
Emily Blunt, The Smashing Machine una grande sfida
19 Nov 2025 06:55
Ricostruita la storia del bacio, il primo 20 milioni di anni fa
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Attenti ai funghi
Un caso di avvelenamento da funghi all'ospedale San Bassiano. Le insidie possono arrivare anche dal prato vicino a casa: in caso di dubbi, rivolgersi sempre al Dipartimento Prevenzione dell'Ulss
Pubblicato il 22-11-2011
Visto 5.016 volte
Attenti ai funghi. E' un avvertimento consueto in questa stagione, ma ripeterlo non fa mai male.
Nei giorni scorsi un anziano residente di San Zenone degli Ezzelini è stato ricoverato all’ospedale di Bassano del Grappa per aver consumato, due giorni prima, dei funghi da lui stesso raccolti in un prato poco distante da casa.
I micologi del Dipartimento di Prevenzione, intervenuti su chiamata del Pronto Soccorso, dall’esame dei residui di funghi cotti avanzati dal pasto, sono riusciti ad identificare la specie come “Entoloma rhodopolium”, fungo notoriamente tossico responsabile di una sintomatologia di tipo gastroenterico, per fortuna non grave.
Alcuni esemplari di “Entoloma rhodopolium”: si tratta di un fungo tossico, causa di sintomi di tipo gastroenterico fortunatamente non gravi
Puntualmente ogni anno, contestualmente alla proliferazione di funghi che in questo periodo si registra in pianura, aumenta il rischio di avvelenamenti - talvolta particolarmente gravi o addirittura mortali - attribuibili a imperizia e incauta raccolta.
A questo proposito il Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria n°3 raccomanda di non utilizzare funghi senza essere certi della loro commestibilità e di usufruire, in caso di dubbio, del servizio di determinazione gratuita assicurato dall’Ispettorato micologico sito presso la sede del Dipartimento di Prevenzione in Via Cereria 15 - Bassano del Grappa (consigliato appuntamento telefonico 0424 885500).
L'Ulss n. 3 raccomanda inoltre di evitare il consumo di funghi appartenenti a specie commestibili, ma che non siano in stato di naturale freschezza e che abbiano subito gelate, in quanto tali fattispecie possono comportare rischi per la salute
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 12.857 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 8.932 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.712 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.986 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 12.857 volte






