Ultimora
30 Apr 2025 17:23
Canottaggio: Beach Sprint in gara a Lazise da venerdì a domenica
30 Apr 2025 16:30
Precipita con il parapendio nel Bellunese, morto 55enne
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
30 Apr 2025 18:44
Prefetto di Roma: 'Per il conclave modello di sicurezza dei funerali'
30 Apr 2025 18:35
Verso la fumata bianca, tutti i precedenti del Novecento
30 Apr 2025 18:36
I cardinali ringraziano Becciu: 'La giustizia chiarirà'
30 Apr 2025 17:43
Borse in pelle di T-rex, la sfida biotech che punta al lusso
30 Apr 2025 18:02
La denuncia di Ciro Pellegrino, giornalista di Fanpage: 'Sono il secondo reporter spiato'
30 Apr 2025 17:50
Hamas: "Palestinesi bruciate tutto, boschi, foreste e case"
Sabato 8 e domenica 9 ottobre torna nelle piazze di Bassano, Rosà, Marostica e Altopiano di Asiago l’annuale appuntamento con “Una mela per la vita”, la grande raccolta fondi dell’Associazione italiana Sclerosi Multipla che distribuirà oltre 4 milioni di mele in soli due giorni, in tutta Italia.La raccolta fondi è quest'anno dedicata a sostenere la ricerca scientifica, incrementare i servizi per le persone con sclerosi multipla e, in particolare, a finanziare il Progetto Giovani attraverso il quale l’associazione intende aiutare i giovani cercando di renderli protagonisti di una vita che sappia andare oltre la malattia.
Se si pensa che, nel nostro Paese, sono circa 63 mila le persone affette da Sclerosi Multipla e il 50% di loro sono giovani cui spesso la malattia viene diagnosticata tra i 20 e i 30 anni, proprio nel momento in cui si preparano a realizzare i loro progetti di vita, si può capire quanto importante sia da un lato offrire sostegno in questi momenti delicati e dall’altro far andare avanti la ricerca.
“Anche quest’anno ci auguriamo che, grazie al contributo di tanti cittadini sensibili, la nostra sezione possa continuare nell’attività di sostegno alle persone con SM, soprattutto ai giovani, per un sostanziale miglioramento della loro qualità di vita." Dichiara Antonio Zanarotti, Presidente della Sezione AISM di Vicenza”

I volontari AISM saranno presenti nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 a: Asiago in Piazza II Risorgimento, Rubbio, Pradipaldo e Conco nei rispettivi sagrati della chiesa, Marostica in Piazza Castello, Rosà in Piazza Card. Baggio e presso il sagrato della Chiesa di Travettore, a Bassano , presso l’Ospedale San Bassiano e in Piazzale Cadorna-angolo Via Verci. Solo di sabato 8 ottobre, invece, è prevista la presenza presso il Centro Commerciale IL GRIFONE, a Bassano.
Per informazioni: Segreteria AISM Tel 0424-582410 int. 43 mail :aismvicenza@aism.it
Dal Lunedì al Venerdì 08,30-12,30
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole