Ultimora
6 Jul 2025 20:24
Dorme in auto con due macete e un coltello, denunciato 17enne
6 Jul 2025 19:03
Allerta maltempo, a Vicenza annullata la notte bianca
6 Jul 2025 18:38
Piogge fra Belluno e Vicenza, attesi peggioramenti in serata
6 Jul 2025 16:18
In Veneto l'allerta maltempo passa da gialla ad arancione
6 Jul 2025 15:55
Cade da un sentiero, grave turista nel Bellunese
6 Jul 2025 11:36
Dorme in auto due macete e un coltello, denunciato 17enne
7 Jul 2025 01:35
Senza accordo il primo round di colloqui indiretti Israele-Hamas
6 Jul 2025 23:40
L'America Party, Musk punta alla fronda in Congresso. Trump: ridicolo un terzo partito
6 Jul 2025 23:44
Avanzata russa in Donetsk e Kharkiv, raid e vittime. Trump: 'Sto aiutando Kiev, deluso da Putin'
6 Jul 2025 23:38
Si tratta a Doha, ma l'inizio della tregua a Gaza traballa. Israele colpisce in Yemen
6 Jul 2025 21:03
++ Treno Italo colpito da fulmine,fermo sulla Milano-Bologna ++
6 Jul 2025 21:11
Treno Italo colpito da un fulmine, fermo sulla Milano-Bologna
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il solagnese volante
A Solagna una mostra fotografica celebra i cento anni dalla nascita del capitano pilota Aldo Bellò. Sarà esposto anche il suo celebre “libratore”, predecessore degli alianti moderni
Pubblicato il 04-08-2011
Visto 4.961 volte
Dalle montagne della Valle alla conquista del cielo. Una bellissima storia di avventura costruita con storiche imprese che lo videro, tra le altre cose, conquistare negli anni '30 il record di quota e di durata a bordo di un aliante veleggiatore al Raduno di Volo a Vela di Asiago.
Cento anni fa nasceva il capitano pilota Aldo Bellò e il suo paese, Solagna, ricorda l'anniversario con una particolare mostra fotografica che ripropone le gesta di uno dei protagonisti della storia del volo di casa nostra.
L'appuntamento è stato reso possibile grazie allo spirito di iniziativa della curatrice Francesca Cavedagna e del fotografo Loris Fostari che hanno recuperato per l'occasione una preziosa raccolta di testimonianze fotografiche provenienti dagli archivi della “Galleria dell'Ingegno Veneto” del Museo dell'Automobile “Bonfanti Vimar”.

Il capitano Aldo Bellò in una delle sue pionieristiche imprese (foto Museo "Bonfanti Vimar"). Questa ed altre immagini saranno esposte alla mostra di Solagna
La mostra fotografica - intitolata “Storia di un volo” - sarà allestita nei locali della palestra comunale di Solagna dall'11 al 16 agosto e ancora il 27 e 28 agosto.
L'evento - la cui inaugurazione è in programma giovedì 11 agosto alle 18.30 - si rivolge non solo agli appassionati del settore, ma anche a tutta la cittadinanza che proprio grazie all'esposizione potrà ripercorrere l'avvincente storia del solagnese volante.
Con una “chicca” speciale: sarà infatti esposto anche l'originale “libratore”, predecessore degli alianti moderni che fu pilotato da Bellò, restaurato sempre a cura del Museo “Bonfanti Vimar” presieduto da Nino Balestra.
La rassegna si avvale inoltre della collaborazione del pilota e autocostruttore di velivoli Franco Priarollo e di Gabriele Gheno con i “Ragazzi della classe 1993” di Solagna.
Sarà aperta al pubblico dall'11 al 16 agosto con orario 19.30 - 24.00, sabato 27 agosto dalle 15.30 alle 19.30 e domenica 28 dalle 9.30 alle 12.30.
Ma non è tutto: perché la curatrice della mostra Francesca Cavedagna sta anche scrivendo una favola, illustrata da una disegnatrice, che racconterà la storia del capitano Bellò e che sarà stampata in edizione limitata per essere regalata ai bambini di Solagna.
Bambini che - grazie a questa iniziativa - scopriranno che nel loro paese, ormai tanto tempo fa, esisteva davvero un uomo con le ali.
Il 07 luglio
- 07-07-2023Coffee Break
- 07-07-2023Vi racconto una Fiab
- 07-07-2023Ponte Nuovo per tutti
- 07-07-2022Se si rompe il GPS
- 07-07-2022D’Annunzino
- 07-07-2022Fratel Giangregorio
- 07-07-2022Radical choc
- 07-07-2020Au revoir Bassano?
- 07-07-2020Influencer per caso
- 07-07-2014“Comprendere come si sia potuto verificare l'errore umano”
- 07-07-2013Ognuno ha la sua croce
- 07-07-2012Il Tribunale è morto, viva il Tribunale
- 07-07-2011La febbre del mercoledì sera
- 07-07-2010"Il referendum contro la privatizzazione dell'acqua? Un successo pazzesco"
- 07-07-2010Buon compleanno, Tich