Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Enogastronomia

Il vino degli altri

“Ho sempre pensato che bere facesse male. Così ho smesso di pensare”

Pubblicato il 14-03-2011
Visto 4.483 volte

Presentato a Palazzo Roberti in collaborazione con la delegazione Ais di Vicenza, l’ultimo libro dell’eclettico giornalista scrittore Andrea Scanzi, una delle firme de “La Stampa”.
Introduce l’autore, il Sommelier Alessandro Scalabrin con Francesco Nicolli di Palazzo Roberti. Scanzi entra ed esce con disinvoltura tra il mondo della musica, dello sport, del cinema e dell’arte con fare disarmante. Il mio ricordo di Scanzi era legato al critico musicale su “Il Mucchio Selvaggio” una rivista che, a dispetto del nome, non si occupa di dubbie ammucchiate ma di critica musicale indipendente. Le schede di Rui Scanzi erano quelle con cui mi trovavo in maggior sintonia. E’ toccato anche al mondo del vino rimanere “vittima” delle sue passioni.
Si sa, questo mondo ha qualcosa di magico e basta poco per essere rapiti. Da questa attrazione fatale sono nati i suoi libri dedicati al vino. “L’elogio all’invecchiamento”, Mondadori Editore, è stato il suo primo lavoro, che lo vedeva impegnato tra le varie sfaccettature dell’enologia italiana con fare appassionato anche se tratti vacillante. C’erano però, in quel libro, alcuni spunti interessanti che facevano presagire uno sviluppo del pensiero più interessante. Così è stato.

La presentazione a Palazzo Roberti del libro di Andrea Scanzi (foto Giampaolo Giacobbo)

Ne “Il vino degli altri”,Mondadori Editore, il giornalista toscano assume una maggiore consapevolezza e una maturità rasserenante esprimendo concetti importanti nel mondo della degustazione che riesce a comunicare con uno stile letterario fresco e leggibile e ironico. Un libro che lascia il segno, da consigliare a quanti, non esperti di vino, abbiano la voglia di saperne un po’ di più e di salvarsi prima di diventare troppo seri. In fondo è solo vino.
Scanzi vive i vari ambienti dello sport e della cultura ma sente una mancanza di personaggi veri come Mohammed Ali o Roberto Baggio di cui ha curato l’autobiografia. Nel vino invece ci sono persone e luoghi che meritano di essere raccontati e che si narrano da soli. Fa riferimento ad Angiolino Maule illuminato produttore di Gambellara nel vicentino, al friulano Josko Gravner, al piemontese Flavio Lodoli a tutti quei produttori che si sono messi in gioco fino in fondo rischiando che il proprio vino possa anche non piacere in nome del terroir.
Nel mondo del vino - ci racconta - esistono degli avamposti salvi, veri, luoghi intatti, incontaminati. Difficile non rimanere affascinati. Raccontarli è facile perché si trovano lì pronti, basta coglierli. Il mondo dello sport e anche della musica ha troppe maschere e troppe false facciate dovute ai grossi interessi economici che ruotano attorno ad essi.
Tornando a “Il vino degli altri” c’è proprio da divertirsi e da imparare. Si sta facendo strada una visione del mondo del vino più aperta, non posso fare a meno di pensare al mio maestro Sandro Sangiorgi, quando dieci anni fa sulla allora appena sorta rivista Porthos scriveva di questi vini e raccontava di queste persone. Il mondo del vino ci appellava a visionari ed esoterici. Oggi è realtà toccabile di cui si occupano anche le grandi case editrici.
La collana “strade blu” di Mondadori aveva già proposto un bel lavoro ricco di spunti “Mai fragole a dicembre” di Licia Granello ed ora con Andrea Scanzi ho la sensazione che abbia fatto ancora centro… Oggi è già domani.

    Messaggi Elettorali

    Francesco RuccoElena PavanRenzo Masolo

    Più visti

    1

    Elezioni Regionali 2025

    02-11-2025

    Là nella valle

    Visto 11.941 volte

    2

    Cronaca

    03-11-2025

    Stefano Farronato disperso in Nepal

    Visto 11.279 volte

    3

    Cronaca

    04-11-2025

    Nepal, trovato il corpo di Farronato

    Visto 9.585 volte

    5

    Politica

    05-11-2025

    Pedemontana, voce in regione

    Visto 5.048 volte

    6

    Musica

    03-11-2025

    Sting torna a Bassano del Grappa

    Visto 3.349 volte

    7

    Arte

    03-11-2025

    Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

    Visto 3.305 volte

    8

    Incontri

    04-11-2025

    L'Aperilibro riparte in noir

    Visto 2.333 volte

    9

    Hockey

    01-11-2025

    Derby Time

    Visto 2.264 volte

    10

    Calcio

    01-11-2025

    Bassano, brividi a Vigasio

    Visto 2.194 volte

    1

    Elezioni Regionali 2025

    25-10-2025

    Financial Times

    Visto 20.694 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    14-10-2025

    Numeri civici

    Visto 20.428 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    19-10-2025

    Fratelli e Sorelle

    Visto 20.398 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    09-10-2025

    Santo Stefani

    Visto 19.746 volte

    5

    Elezioni Regionali 2025

    30-10-2025

    Quei bravi Tosi

    Visto 19.605 volte

    6

    Politica

    14-10-2025

    Legati dal destino

    Visto 17.738 volte

    7

    Politica

    26-10-2025

    I nodi al pettine

    Visto 16.790 volte

    8

    Attualità

    21-10-2025

    Antenna 5G sotto accusa

    Visto 12.074 volte

    9

    Elezioni Regionali 2025

    02-11-2025

    Là nella valle

    Visto 11.941 volte

    10

    Attualità

    10-10-2025

    Jacopo Marostica

    Visto 11.770 volte