Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Salute

“A proposito della vita”

Quattro film sul senso della vita proposti dai volontari dell’Associazione oncologica San Bassiano i quattro giovedì di marzo al ridotto del Remondini

Pubblicato il 25-02-2011
Visto 4.762 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Continua senza sosta l’attività dell’Associazione oncologica San Bassiano volta a dare un sostegno concreto ai malati di tumore del nostro mandamento.
L’ultimo atto del sodalizio è stato l’istituzione di un corso per volontari oncologici, accolto con interesse da un drappello di bassanesi i quali sono ora già operativi, sia all’Hospice di Casa Gerosa ove vengono accolti i malati terminali, sia nel territorio. Compito di questi volontari è quello di portare un aiuto nelle case o nei luoghi di cura ad ammalati che abbiamo bisogno di parole di conforto, ma anche di atti concreti come fare la spesa, le faccende di casa, il trasporto da e per l’ospedale per le terapie periodiche alle quali si devono sottoporre ed altro ancora.
Per far sentire la propria voce e per farsi conoscere alla cittadinanza, i volontari, assieme all’Associazione oncologica San Bassiano, in collaborazione con il Nucleo cure palliative interdistrettuale dell’azienda sanitaria, propongono una rassegna cinematografica dal titolo “A proposito della vita, percorso cinematografico all’orizzonte della finitezza umana”.

Immagine dalla locandina della rassegna

Si tratta di quattro pellicole sul tema della vita nei suoi aspetti più vari, proposte da un gruppo di esperti (Samantha Serpentini, Stefano Zizzetti, Lisa Dal Sasso, Laura Celi, Sana Aboltina e Anna Gerolimetto) nei quattro giovedì di marzo al ridotto del Teatro Remondini. L’ingresso sarà libero e si comincerà , sempre con inizio alle 21, giovedì 3 marzo con “La prima cosa bella” di Paolo Virzì. Si continuerà poi giovedì 10 marzo con “Lo scafandro e la farfalla”, di Julian Schnabel; giovedì 17 con “Le passeggiate al campo di Marte”, di Robert Guédiguian e giovedì 24 con “La custode di mia sorella”, di Nick Cassavetes.
“Questo progetto intende proporre un percorso di riflessioni intorno alla vita, con particolare riferimento ai grandi temi della malattia, della terminalità e della morte - spiegano i promotori dell’iniziativa -. Esistono solamente due limiti imprescindibili entro i quali l’esistenza umana si svolge: l’inizio e la fine. In tal senso la vita è a termine, condizione di terminalità per sua stessa natura. Tra l’inizio e la fine si svolge un percorso complesso, caratterizzato da fasi e passaggi, crescita e cambiamenti, crisi e separazioni, conquiste e perdite”.
“Così é la vita, difficile, crudele a volte, ma bella, da prendere, accettare e rispettare nella consapevolezza delle sue regole - aggiungono - Nel corso del suo ciclo si alternano momenti di gioia e momenti di sofferenza, ma proprio questi ultimi possono rappresentare delle preziose opportunità di crescita e di condivisione. Certo la consapevolezza della sofferenza e della morte risultano angoscianti e deprimenti, per questo gli uomini hanno bisogno di dimenticare, rimuovere o negare questi contenuti; eppure la coscienza è il più importante strumento per potere vivere con pienezza ogni istante dell’esistenza”.
“In questo quadro - concludono - la finalità dell’iniziativa è quella di promuovere una maggiore consapevolezza dell’esistenza umana, tra i limiti e le possibilità che la contraddistinguono; una maggiore consapevolezza che si traduca in una maggiore valorizzazione della vita stessa e in un più elevato senso di partecipazione all’umanità”.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.665 volte

2

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.571 volte

3

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 8.930 volte

4

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 7.805 volte

5

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 7.743 volte

6

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 6.160 volte

7

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 5.374 volte

8

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 4.977 volte

9

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.683 volte

10

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.586 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.103 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.102 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.970 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.065 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.653 volte

6

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.761 volte

7

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.556 volte

8

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.458 volte

9

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.631 volte

10

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.265 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili