Ultimora
22 Oct 2025 18:47
Emily In Paris 5, "a Roma tutto è possibile"
22 Oct 2025 17:09
Danneggiano monitor stazione ferroviaria, 7 minori denunciati
22 Oct 2025 14:32
Al via protezione antincendio cupole Basilica del Santo a Padova
22 Oct 2025 12:52
Manildo, osceno su spazi elettorali scritta 'a morte ebrei Pd'
22 Oct 2025 11:50
Da Belluno sistema crioterapia per i campioni d'Asia di volley
22 Oct 2025 10:57
Cibo come 'farmaco epigenetico' per la salute
22 Oct 2025 23:32
Trump: 'Ho cancellato l'incontro con Putin, lo faremo'
22 Oct 2025 22:59
Champions League, Real Madrid-Juventus 1-0
22 Oct 2025 21:20
E' morta la donna accoltellata a Milano, preso l'ex marito
22 Oct 2025 21:10
Champions League, Real Madrid-Juventus - DIRETTA e FOTO
22 Oct 2025 21:17
Stop di 3 mesi alle trasferte per i tifosi di Pisa e Verona
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Brevi
Condannato per bancarotta fraudolenta, bassanese arrestato
Aveva frodato lo Stato a seguito del fallimento della società “Tecnoracing Srl”. Tradotto in carcere a Vicenza, deve scontare una pena di 4 anni e 8 mesi
Pubblicato il 28-06-2017
Visto 4.257 volte
I Carabinieri della Stazione di Bassano del Grappa hanno tratto in arresto Massimo Mantoan, bassanese 62enne, su ordine di carcerazione del Tribunale di Vicenza.
Il Mantoan è stato riconosciuto difatti responsabile del reato di bancarotta fraudolenta, con riferimento al fallimento della società “Tecnoracing Srl” di cui era amministratore.
Dalle ricostruzioni investigative si è potuto appurare come il Mantoan tenesse i libri e le scritture contabili in modo da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio societario e del movimento degli affari a seguito del fallimento dell’azienda dichiarato nel 2011 dal Tribunale di Bassano del Grappa.

La ditta difatti, che aveva ad oggetto la preparazione di autovetture stradali e da competizione, non aveva più aggiornato le scritture contabili dal 2003, oltre a non aver più depositato i relativi bilanci dal 2002.
Ne risultava quindi, da approfonditi accertamenti, un carosello di vendite non registrate per evadere l’Iva su autovetture comprate e rivendute in ambito intracomunitario: la ditta acquistava all’estero senza versare Iva di importazione per poi rivendere a terzi che dichiaravano invece l’imposta come acquirenti finali, in sostanza colpendo due volte lo Stato per la medesima transazione.
Per tali condotte - bancarotta fraudolenta con frode al fisco per il commercio di auto di importazione - il Mantoan è stato tradotto presso il carcere di Vicenza con pena di 4 anni e 8 mesi, oltre a 5 anni di interdizione dai pubblici uffici e 10 dall’esercizio di impresa.
Il 22 ottobre
- 22-10-2024Unione Montata
- 22-10-2024F.lli Pavan & C.
- 22-10-2022Pizza Quattro Lumini
- 22-10-2022Tutti per uno
- 22-10-2021Fronte del parto
- 22-10-2020Che Schio ci salvi
- 22-10-2020Virus globale e gestione locale
- 22-10-2019Finale aperto
- 22-10-2019Erio e le Storie Attese
- 22-10-2019Bassagno
- 22-10-2016La “maria” di papà
- 22-10-2016Questioni di Impegno
- 22-10-2016Genova per noi
- 22-10-2015Museo Bonfanti, pronto il “Piano B”
- 22-10-2015Ingresso libero
- 22-10-2015L'importanza di chiamarsi Ernest
- 22-10-2014Premio Etra per tesi di laurea, nuovo bando di concorso
- 22-10-2014A.A.A. Lega Nord Affittasi
- 22-10-2014Bassano, arriva il telelaser
- 22-10-2014Il piercing del weekend
- 22-10-2013La squadra è mobile
- 22-10-2013Emergenza donna
- 22-10-2010Donazzan: “Minacce al ministro Gelmini”