Ultimora
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
6 Nov 2025 17:33
'Dire, fare, amare' una borsa finanzia la fondazione Cecchettin
6 Nov 2025 16:52
Fiamme nel Vicentino, incendio ai magazzini Munari
6 Nov 2025 22:57
Europa League: Glasgow Rangers-Roma 0-2
6 Nov 2025 21:11
Due ragazzini investiti a Milano in diversi incidenti, uno è molto grave. È caccia a un pirata
6 Nov 2025 21:03
Europa League: in campo Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:56
Europa League: in campo alle 21 Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:45
I primi 100 giorni di Mamdani, 200 legali contro Trump
6 Nov 2025 20:31
Nancy Pelosi si ritira. Trump: 'Gran cosa per gli Usa'
Redazione
Bassanonet.it
Passi affrettati
La violenza alle donne al centro del progetto Soroptimist club di Bassano e Ulss 3 dedicato alle scuole. Per tutti, l’omonimo spettacolo, scritto e diretto da Dacia Maraini, il 28 gennaio ore 20.45 al Teatro Remondini
Pubblicato il 25-01-2011
Visto 3.191 volte
Passi affrettati. Sono quelli delle donne che si allontanano da esperienze di dolore e discriminazioni. “Ma troppo spesso- scrive Dacia Maraini, autrice dell’omonimo testo teatrale e regista dello spettacolo aperto a tutti che sarà presentato venerdì 28 gennaio presso il Teatro Remondini alle ore 20.45 - questi passi vengono fermati, trattenuti, inchiodati e fatti ripercorre nel senso inverso”. Mentre ci illudiamo che le donne abbiano conquistato l’autonomia e il rispetto delle comunità in cui vivono, anche a casa nostra, sono in preoccupante aumento le violenze fisiche e psicologiche. Una tendenza crescente, che impone risposte ferme. Su questo tema Soroptimist International club di Bassano del Grappa ha avviato, insieme all’Ulss 3, con la collaborazione di Provincia e Comune di Bassano il “ Progetto passi affrettati” dedicato al mondo della scuola e agli adulti.
Il percorso è rivolto, prima di tutto, a insegnanti e studenti delle quarte delle scuole secondarie superiori perché è questo il luogo nel quale, spesso per la prima volta, ci si interroga su argomenti complessi come la democrazia, la parità tra i sessi e le diversità di genere. Grazie alla felice collaborazione tra l’associazione e l’Ulss, le classi hanno potuto, nelle scorse settimane, incontrare uno psicologo dei Consultori Famigliari e riflettere, insieme, sul tema della violenza di genere, sulle normative in materia di diritti umani e conoscere la rete sociale e le strutture di tutela presenti sul nostro territorio. A seguire, sabato 29 gennaio, in orario scolastico, tutti gli studenti coinvolti e i loro insegnanti assisteranno allo spettacolo a conclusione del quale sarà loro posto un questionario. Il lavoro, nelle prossime settimane, tornerà in aula dove i ragazzi avranno la possibilità di riflettere ed approfondire il tema con i propri professori e uno psicologo.
Nel corso dello spettacolo serale del 28 gennaio è previsto un collegamento telefonico con Dacia Maraini
Passi affrettati
Spettacolo scritto e diretto da Dacia Maraini
Venerdì 28 gennaio 2011 ore 20.45
Teatro Remondini- Via SS.Trinità 8
Ingresso a Pagamento. Posti non numerati.
Info Prevendita c/o Libreria LA BASSANESE (Galleria Corona d’Italia 41) o al numero 339-3533692
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.995 volte




