Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Salute

Influenza: il picco in Veneto da metà gennaio

L'assessore regionale alla Sanità: “situazione normale e sotto controllo”. Sinora a letto, nella nostra regione, oltre 10mila persone

Pubblicato il 10-01-2011
Visto 4.918 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Ha già costretto moltissime persone a letto, ma l'andamento dell'influenza, in Veneto, risulta "nella norma".
Secondo i dati elaborati dalla direzione prevenzione della Regione sulla base delle segnalazioni pervenute dalla rete di sorveglianza composta da 88 medici di base “sentinella”, nell’ultima settimana l’influenza stagionale in Veneto ha avuto un’incidenza totale di 21,4 malati per 10.000 abitanti. Le persone colpite dalla malattia sono state sinora circa 10.450. Lo rende noto l’assessore regionale alla Sanità Luca Coletto.
“L’incidenza - sottolinea Coletto - è al momento inferiore al dato nazionale (37,9 casi ogni 10.000 abitanti) ed è comunque in linea con l’andamento delle stagioni precedenti, escludendo l’anno scorso, quando la nuova influenza H1N1 aveva raggiunto il picco già a novembre. La situazione è quindi del tutto normale ed assolutamente sotto controllo”. Coletto tiene anche a precisare che “il ceppo A/H1N1 è tra quelli coperti dal vaccino tuttora in distribuzione” e che “non è corretto abbinare l’attuale influenza stagionale con la pandemia dell’anno scorso, impropriamente definita suina”.

Il report regionale, che uscirà a cadenza settimanale per tutta la durata dell’influenza, indica anche che l’incidenza è aumentata per tutte le fasce d’età rispetto alla settimana precedente, “cosa anche questa del tutto normale - informa ancora la Regione - visto che si sta entrando nella fase di picco che gli esperti prevedono tra metà gennaio e metà febbraio.”
La fascia d’età più colpita questa settimana è quella dei bambini con meno di 5 anni (41,6 per 10.000), seguita da quella dei soggetti tra 5 e 14 anni (39,2 per 10.000).

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 15.734 volte

2

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.099 volte

3

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.131 volte

4

Cronaca

12-08-2025

Uomo avvisato

Visto 9.935 volte

5

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 9.915 volte

6

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 9.490 volte

7

Attualità

12-08-2025

Montenero di rabbia

Visto 9.439 volte

8

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 9.370 volte

9

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 9.289 volte

10

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 1.232 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.525 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 15.734 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.640 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.327 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.121 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.235 volte

7

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 13.033 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.770 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.178 volte

10

Attualità

23-07-2025

Il cane che si morde la toga

Visto 11.107 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili