Ultimora
4 Nov 2025 17:43
Cerca di pugnalare il compagno arrestata dai carabinieri
4 Nov 2025 17:42
Cade da silos a 10 metri altezza, morto giovane operaio
4 Nov 2025 15:37
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
4 Nov 2025 15:20
Calcio: il Verona presenta studio di fattibilità per nuovo stadio
4 Nov 2025 14:26
Bernini, l'università non è uno stadio, no alla violenza
4 Nov 2025 14:11
Record a Borgo Trento Verona, 20 neonati in 24 ore
5 Nov 2025 03:24
Aereo cargo si schianta negli Usa, almeno 3 morti e 11 feriti
5 Nov 2025 00:26
Aereo cargo si schianta in Kentucky
5 Nov 2025 00:20
Gli Usa stringono per la forza di pace a Gaza da gennaio. Il corpo restituito da Hamas è l'ostaggio
4 Nov 2025 23:59
Dietrofront di Trump, rinomina alla Nasa l'uomo di Musk
4 Nov 2025 22:30
++ Aeroporti di Bruxelles e Liegi nuovamente chiusi per droni ++
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Influenza: il picco in Veneto da metà gennaio
L'assessore regionale alla Sanità: “situazione normale e sotto controllo”. Sinora a letto, nella nostra regione, oltre 10mila persone
Pubblicato il 10-01-2011
Visto 4.963 volte
Ha già costretto moltissime persone a letto, ma l'andamento dell'influenza, in Veneto, risulta "nella norma".
Secondo i dati elaborati dalla direzione prevenzione della Regione sulla base delle segnalazioni pervenute dalla rete di sorveglianza composta da 88 medici di base “sentinella”, nell’ultima settimana l’influenza stagionale in Veneto ha avuto un’incidenza totale di 21,4 malati per 10.000 abitanti. Le persone colpite dalla malattia sono state sinora circa 10.450. Lo rende noto l’assessore regionale alla Sanità Luca Coletto.
“L’incidenza - sottolinea Coletto - è al momento inferiore al dato nazionale (37,9 casi ogni 10.000 abitanti) ed è comunque in linea con l’andamento delle stagioni precedenti, escludendo l’anno scorso, quando la nuova influenza H1N1 aveva raggiunto il picco già a novembre. La situazione è quindi del tutto normale ed assolutamente sotto controllo”. Coletto tiene anche a precisare che “il ceppo A/H1N1 è tra quelli coperti dal vaccino tuttora in distribuzione” e che “non è corretto abbinare l’attuale influenza stagionale con la pandemia dell’anno scorso, impropriamente definita suina”.
Il report regionale, che uscirà a cadenza settimanale per tutta la durata dell’influenza, indica anche che l’incidenza è aumentata per tutte le fasce d’età rispetto alla settimana precedente, “cosa anche questa del tutto normale - informa ancora la Regione - visto che si sta entrando nella fase di picco che gli esperti prevedono tra metà gennaio e metà febbraio.”
La fascia d’età più colpita questa settimana è quella dei bambini con meno di 5 anni (41,6 per 10.000), seguita da quella dei soggetti tra 5 e 14 anni (39,2 per 10.000).
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.900 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.650 volte




