Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Influenza: il picco in Veneto da metà gennaio
L'assessore regionale alla Sanità: “situazione normale e sotto controllo”. Sinora a letto, nella nostra regione, oltre 10mila persone
Pubblicato il 10-01-2011
Visto 4.892 volte
Ha già costretto moltissime persone a letto, ma l'andamento dell'influenza, in Veneto, risulta "nella norma".
Secondo i dati elaborati dalla direzione prevenzione della Regione sulla base delle segnalazioni pervenute dalla rete di sorveglianza composta da 88 medici di base “sentinella”, nell’ultima settimana l’influenza stagionale in Veneto ha avuto un’incidenza totale di 21,4 malati per 10.000 abitanti. Le persone colpite dalla malattia sono state sinora circa 10.450. Lo rende noto l’assessore regionale alla Sanità Luca Coletto.
“L’incidenza - sottolinea Coletto - è al momento inferiore al dato nazionale (37,9 casi ogni 10.000 abitanti) ed è comunque in linea con l’andamento delle stagioni precedenti, escludendo l’anno scorso, quando la nuova influenza H1N1 aveva raggiunto il picco già a novembre. La situazione è quindi del tutto normale ed assolutamente sotto controllo”. Coletto tiene anche a precisare che “il ceppo A/H1N1 è tra quelli coperti dal vaccino tuttora in distribuzione” e che “non è corretto abbinare l’attuale influenza stagionale con la pandemia dell’anno scorso, impropriamente definita suina”.

Il report regionale, che uscirà a cadenza settimanale per tutta la durata dell’influenza, indica anche che l’incidenza è aumentata per tutte le fasce d’età rispetto alla settimana precedente, “cosa anche questa del tutto normale - informa ancora la Regione - visto che si sta entrando nella fase di picco che gli esperti prevedono tra metà gennaio e metà febbraio.”
La fascia d’età più colpita questa settimana è quella dei bambini con meno di 5 anni (41,6 per 10.000), seguita da quella dei soggetti tra 5 e 14 anni (39,2 per 10.000).
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale