Ultimora
30 Apr 2025 17:23
Canottaggio: Beach Sprint in gara a Lazise da venerdì a domenica
30 Apr 2025 16:30
Precipita con il parapendio nel Bellunese, morto 55enne
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
1 May 2025 05:22
Morta la persona più anziana del mondo, una suora di 116 anni
1 May 2025 00:14
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
30 Apr 2025 23:54
Giù il pil dei 100 giorni, Trump accusa Biden non i dazi
30 Apr 2025 23:42
Meloni: 'Altri 650 milioni per la sicurezza sul lavoro'. E assicura: 'I salari crescono'
30 Apr 2025 22:55
Champions League: Barcellona-Inter 3-3
30 Apr 2025 22:26
Champions League: Barcellona-Inter 3-3 DIRETTA
Una staffetta di oltre 60 ore che attraverserà il palinsesto televisivo e radiofonico della Rai con l’obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca contro le malattie genetiche, superando il record del 2009 pari a 31 milioni e 210 mila euro. Parte oggi per proseguire fino a domenica 19 dicembre, la 21esima maratona di Telethon, con lo slogan “Si può fare. Le malattie genetiche possono non essere una condanna”.
A vent’anni dalla nascita della Fondazione, Telethon ha già vinto un’importante battaglia: lo scorso anno, ha annunciato di aver sconfitto la Ada-Scid, per la quale, ora, in accordo con una casa farmaceutica, si sta arrivando al farmaco. Un traguardo che si somma alla conclusione del periodo di studio e l’avvio della sperimentazione della terapia per malattie come la distrofia muscolare congenita di Ullrich, la distrofia di Duchenne, la beta talassemia, la miopatia di Bethlem, la leucodistrofia betacromatica. Ma progressi sono stati fatti anche su moltissime altre malattie, dal ’Alzheimer al Parkinson, all’emofilia alla fibrosi cistica, dalla retinite pigmentosa alla sindrome di Noonan.
« Nel nostro ventesimo anno- ha detto Francesca Pasinelli, direttore generale della Fondazione- abbiamo avuto la conferma che la cura è possibile e che la grande generosità degli italiani e gli sforzi dei nostri ricercatori cominciano a essere ripagati. Ma proprio adesso, che sappiamo di essere sulla strada giusta, c’è bisogno di un grande sforzo da parte di tutti. Lo dobbiamo alle famiglie dei malati, che ripongono grandi speranze nella nostra ricerca».

Il 01 maggio
- 01-05-2024Avevo una casetta piccolina in Canadà
- 01-05-2024Giulia Fitzgerald Kennedy
- 01-05-2023Plaza de Votos
- 01-05-2023Primo omaggio
- 01-05-2020Masquerade
- 01-05-2018Sul Ponte sventola
- 01-05-2018Vietata l'afflizione
- 01-05-2015Corradin x 8
- 01-05-2015Cittadini da manuale
- 01-05-2014Fratelli d'Italia, Cultura s'è desta
- 01-05-2013Ed ecco la Rossano di “Insieme per Rossano”
- 01-05-2012Movimento 5 Stelle: “A Rosà siamo l'unica vera novità politica”
- 01-05-2012Ros@' replica sui volantini anonimi: “Completa estraneità ai fatti menzionati”
- 01-05-2012Continuità e Rinnovamento: serata pro-Bordignon con Bitonci e Giorgetti
- 01-05-2011La visita mancata di Papa Wojtyla a Bassano
- 01-05-2010Rosà è ufficialmente candidata al titolo città europea dello sport
- 01-05-2009Alpini 2009: le penne nere nuovamente su Bassanonet