Ultimora
30 Apr 2025 17:23
Canottaggio: Beach Sprint in gara a Lazise da venerdì a domenica
30 Apr 2025 16:30
Precipita con il parapendio nel Bellunese, morto 55enne
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
1 May 2025 05:22
Morta la persona più anziana del mondo, una suora di 116 anni
1 May 2025 00:14
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
30 Apr 2025 23:54
Giù il pil dei 100 giorni, Trump accusa Biden non i dazi
30 Apr 2025 23:42
Meloni: 'Altri 650 milioni per la sicurezza sul lavoro'. E assicura: 'I salari crescono'
30 Apr 2025 22:55
Champions League: Barcellona-Inter 3-3
30 Apr 2025 22:26
Champions League: Barcellona-Inter 3-3 DIRETTA
Una telefona dopo l’altra, senza sosta. Per Federica Bonato è un appuntamento fisso, ogni sera dalle 20 alle 21 e nel fine settimana. Federica è abituata: lei è una consulente volontaria de LA LECHE LEAGUE, la Lega per l’Allattamento Materno, a disposizione di mamme, nonne e padri per consigli sull’allattamento al seno.
Signora Bonato, cos’è la LE LECHE LEAGUE?

E’ un’associazione internazionale, nata da un gruppo di donne, nel 1956, e presente in Italia dal 1979. Il suo compito è offrire un aiuto a tutte le mamme che vogliono allattare i loro bambini.
Quali sono i vostri obiettivi?
La Leche League aiuta le mamme a recuperare la fiducia nel proprio istinto. Il sostegno da mamma a mamma è il cuore della filosofia de La Leche League e il suo punto di forza. Il nostro compito è quello di ascoltare, informare, incoraggiare e sostenere la mamma perché l’allattamento materno, pur essendo una cosa naturale, non sempre si svolge naturalmente e La Leche League esiste per aiutare ad imparare.
Che tipo di attività svolgete?
In Italia esistono circa 130 consulenti. Sono tutte mamme volontarie che hanno allattato il proprio figlio almeno un anno ed hanno seguito un tirocinio per aiutare altre donne nella gestione dell’allattamento. Tutte noi mettiamo a disposizione il nostro tempo ed energie a favore di altre mamme.
Cosa deve fare un mamma che vuole ricevere una consulenza gratuita?
Può telefonare al numero unico nazionale 199.43.23.26 dalle 8 alle 20 oppure consultare il sito www.llitalia.org dove sono segnalati tutti i recapiti delle consulenti della propria regione.
Oltre al contatto telefonico, cosa fate nel bassanese?
Da 10 anni organizziamo un ciclo di incontri da settembre a maggio dedicati alle diverse problematiche dell’allattamento al seno. In questi ultimi 3 anni lo svolgiamo presso il Centro Acqua Movimento e Salute di Romano d’Ezzelino. Nel prossimo incontro, in programma venerdì 19 novembre alle 20.00, parleremo di un tema molto sentito: “allattare e lavorare: missione possibile”.
Per info su calendario incontri nel Veneto inviare una mail vuota a:
infoLLLVeneto-subscribe@yahoogroups.com
Il 01 maggio
- 01-05-2024Avevo una casetta piccolina in Canadà
- 01-05-2024Giulia Fitzgerald Kennedy
- 01-05-2023Plaza de Votos
- 01-05-2023Primo omaggio
- 01-05-2020Masquerade
- 01-05-2018Sul Ponte sventola
- 01-05-2018Vietata l'afflizione
- 01-05-2015Corradin x 8
- 01-05-2015Cittadini da manuale
- 01-05-2014Fratelli d'Italia, Cultura s'è desta
- 01-05-2013Ed ecco la Rossano di “Insieme per Rossano”
- 01-05-2012Movimento 5 Stelle: “A Rosà siamo l'unica vera novità politica”
- 01-05-2012Ros@' replica sui volantini anonimi: “Completa estraneità ai fatti menzionati”
- 01-05-2012Continuità e Rinnovamento: serata pro-Bordignon con Bitonci e Giorgetti
- 01-05-2011La visita mancata di Papa Wojtyla a Bassano
- 01-05-2010Rosà è ufficialmente candidata al titolo città europea dello sport
- 01-05-2009Alpini 2009: le penne nere nuovamente su Bassanonet