Ultimora
19 Nov 2025 19:46
Schlein, Manildo ha umiltà dell'ascolto, non arroganza già vista
19 Nov 2025 17:52
Carron, 'il Veneto non è estraneo al declino dell'Italia'
19 Nov 2025 16:57
'La grotta del suono', 35.000 anni di note a Caorle
19 Nov 2025 16:33
Consiglio Fenice, solidarietà a Colabianchi e conferma Venezi
19 Nov 2025 15:39
Chirra e Subrizi vincono Concorso Luciano Vincenzoni di Treviso
19 Nov 2025 15:17
A Mestre la prima grande mostra su Sandro Pertini
19 Nov 2025 22:13
C'è il primo appello del 'semestre filtro' per Medicina
19 Nov 2025 21:41
FdI tiene il punto, condoni negli emendamenti segnalati. Salvini dice no
19 Nov 2025 21:04
Caso Garlasco, Sempio: 'c'è accanimento, spero in buona fede'
19 Nov 2025 19:58
Caso Kessler, la Germania discute sul suicidio assistito
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Torna Capra&Cavoli in buona compagnia
Domenica 26 settembre in centro storico una giornata dedicata all’ambiente ascoltato su “Frequenze sostenibili”
Pubblicato il 25-09-2010
Visto 3.497 volte
A Bassano una giornata dedicata alla sostenibilità domenica 26 settembre. In piazza Libertà viene riproposta da Inveneto “Capra&Cavoli”, giunta quest’anno alla 19^ edizione, la manifestazione che vede protagonisti molti espositori provenienti da tutt’Italia che propongono in una mostra-mercato i loro stand di prodotti agro-alimentari biologici certificati, prodotti artigianali realizzati per lo più con modalità manuali, prodotti per la casa basati sull'efficienza e sul risparmio energetico. E poi, la novità di quest’anno, Piazzotto Montevecchio, la galleria del Monte di Pietà e Sala Chilesotti al Museo Civico si propongono come luoghi di visibilità e di discussione di temi riguardanti dialoghi con l’ambiente avviati su “Frequenze Sostenibili”. Questo il titolo della serie di eventi organizzati dal Comune e da Cantieri Giovani con la partecipazione di molte realtà del territorio attente ad incentivare buone pratiche di sostenibilità, una sana relazione con l’ambiente e a promuovere un consumo responsabile. Molti gli appuntamenti previsti nel programma dell’iniziativa: dalle tavole rotonde sulla biodiversità, la prossima la sera del 30 settembre in Sala Martinovich dedicata al difficile tema della “Libertà responsabile”, ai laboratori e agli incontri dedicati a teorie e pratiche di consumo responsabile. La rassegna propone domenica numerosi spazi espositivi e angoli di informazione: “Lo sapevi che?” al Museo Civico ospita una serie di momenti illustrativi che spaziano dall’ambito della salute a quello delle energie rinnovabili, dal recupero di materiali e rifiuti (è presente un incontro sul “trashware”, la pratica che propone il recupero del materiale informatico), ad una sfilata di “moda responsabile”. In Piazzotto Montevecchio sono stati organizzati spazi espositivi e dimostrazioni (Il lavoro della nonna con la lana, Aggiustabici, Scelte intelligenti... ) e nella galleria di Palazzo Monte di Pietà è prevista la proiezione di cortometraggi a tema. L’invito della rassegna e della giornata dedicata alla sensibilizzazione è quello di avviare una consuetudine di piccoli/grandi gesti che vogliono proporre uno stile di vita maggiormente compatibile con lo stato di salute dell’ambiente e dell’intera comunità.
una cyberdiscarica
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 14.528 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 10.625 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.720 volte
Incontri
16-11-2025
L'arte dell'impresa: due viaggiatori, due epoche, lo stesso spirito
Visto 3.464 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.010 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 14.528 volte




