Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Punto scuola
“Se l'istruzione è un costo, provate l'ignoranza” (Derek Bok). Sale sul territorio la protesta in difesa della scuola pubblica
Pubblicato il 19-05-2010
Visto 3.958 volte
In questo finale d’anno scolastico l’ondata della protesta dal basso sale, a livello nazionale e sul territorio difesascuolapubblica.blogspot.com. Sono insoliti i protagonisti, né militanti né “volontari”, bambini e bambine, genitori e insegnanti “normali”, esponenti del mondo della cultura e della formazione. La scuola della porta accanto si fa territorio sensibile. Si cercano da più parti l’informazione, il dialogo, l'incontro, la costruzione di un discorso a difesa del bene comune in risposta a tagli ordinati che avviliscono il sistema scolastico, abbattono l’arricchimento dell’offerta formativa e costringono la scuola a elemosinare. Lo si fa senza avere alle spalle grandi organizzazioni, il cuore di tutto è oltre le piattaforme, batte e cerca echi anche in rete, cercando di “fare” rete, per non vagare in corridoi di protesta delocalizzata e frammentaria, e quindi sterile. I soggetti stessi che abitano ordinariamente le scuole, in realtà “sane”, difendono e producono il loro senso e i loro territori. Dappertutto nell’ambiente il sottofondo in diffusione è sempre lo stesso, jingle creati per tranquillizzare. Chi non è avvezzo all’ascolto passivo si interroga in un dialogo a più voci su altro: di quale scuola abbiamo bisogno, quale scuola si sta progettando, quale scuola vogliono i bambini e le bambine, come si può valorizzare e difendere la scuola pubblica italiana? E’ in corso un disinvestimento che dovrebbe preoccupare una società civile, la tentazione a cui fuggire è quella di credere che non ci sia più tempo, che ci sia poco ascolto. Una strada da percorrere è quella di cercare una corretta informazione, di cercare il dialogo e il confronto, di farlo anche non lasciando da parte la memoria.

Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale