Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 10:22
Cassa di Ravenna, Patuelli rieletto presidente per acclamazione
30 Apr 2025 10:14
Heldin 'il mago del Papa' ricorda Francesco, il pontefice 'smart'
30 Apr 2025 09:29
'Almeno 16 morti in un raid su Gaza oggi, 38 ieri'
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Punto scuola
“Se l'istruzione è un costo, provate l'ignoranza” (Derek Bok). Sale sul territorio la protesta in difesa della scuola pubblica
Pubblicato il 19-05-2010
Visto 3.919 volte
In questo finale d’anno scolastico l’ondata della protesta dal basso sale, a livello nazionale e sul territorio difesascuolapubblica.blogspot.com. Sono insoliti i protagonisti, né militanti né “volontari”, bambini e bambine, genitori e insegnanti “normali”, esponenti del mondo della cultura e della formazione. La scuola della porta accanto si fa territorio sensibile. Si cercano da più parti l’informazione, il dialogo, l'incontro, la costruzione di un discorso a difesa del bene comune in risposta a tagli ordinati che avviliscono il sistema scolastico, abbattono l’arricchimento dell’offerta formativa e costringono la scuola a elemosinare. Lo si fa senza avere alle spalle grandi organizzazioni, il cuore di tutto è oltre le piattaforme, batte e cerca echi anche in rete, cercando di “fare” rete, per non vagare in corridoi di protesta delocalizzata e frammentaria, e quindi sterile. I soggetti stessi che abitano ordinariamente le scuole, in realtà “sane”, difendono e producono il loro senso e i loro territori. Dappertutto nell’ambiente il sottofondo in diffusione è sempre lo stesso, jingle creati per tranquillizzare. Chi non è avvezzo all’ascolto passivo si interroga in un dialogo a più voci su altro: di quale scuola abbiamo bisogno, quale scuola si sta progettando, quale scuola vogliono i bambini e le bambine, come si può valorizzare e difendere la scuola pubblica italiana? E’ in corso un disinvestimento che dovrebbe preoccupare una società civile, la tentazione a cui fuggire è quella di credere che non ci sia più tempo, che ci sia poco ascolto. Una strada da percorrere è quella di cercare una corretta informazione, di cercare il dialogo e il confronto, di farlo anche non lasciando da parte la memoria.

Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole