Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Sociale

Punto scuola

“Se l'istruzione è un costo, provate l'ignoranza” (Derek Bok). Sale sul territorio la protesta in difesa della scuola pubblica

Pubblicato il 19-05-2010
Visto 3.999 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

In questo finale d’anno scolastico l’ondata della protesta dal basso sale, a livello nazionale e sul territorio difesascuolapubblica.blogspot.com. Sono insoliti i protagonisti, né militanti né “volontari”, bambini e bambine, genitori e insegnanti “normali”, esponenti del mondo della cultura e della formazione. La scuola della porta accanto si fa territorio sensibile. Si cercano da più parti l’informazione, il dialogo, l'incontro, la costruzione di un discorso a difesa del bene comune in risposta a tagli ordinati che avviliscono il sistema scolastico, abbattono l’arricchimento dell’offerta formativa e costringono la scuola a elemosinare. Lo si fa senza avere alle spalle grandi organizzazioni, il cuore di tutto è oltre le piattaforme, batte e cerca echi anche in rete, cercando di “fare” rete, per non vagare in corridoi di protesta delocalizzata e frammentaria, e quindi sterile. I soggetti stessi che abitano ordinariamente le scuole, in realtà “sane”, difendono e producono il loro senso e i loro territori. Dappertutto nell’ambiente il sottofondo in diffusione è sempre lo stesso, jingle creati per tranquillizzare. Chi non è avvezzo all’ascolto passivo si interroga in un dialogo a più voci su altro: di quale scuola abbiamo bisogno, quale scuola si sta progettando, quale scuola vogliono i bambini e le bambine, come si può valorizzare e difendere la scuola pubblica italiana? E’ in corso un disinvestimento che dovrebbe preoccupare una società civile, la tentazione a cui fuggire è quella di credere che non ci sia più tempo, che ci sia poco ascolto. Una strada da percorrere è quella di cercare una corretta informazione, di cercare il dialogo e il confronto, di farlo anche non lasciando da parte la memoria.


Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.627 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.262 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.618 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.427 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.381 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 6.319 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.286 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 2.815 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 2.055 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 1.857 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.182 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.627 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.854 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.168 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.067 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.040 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.018 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.919 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.732 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.731 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili