Ultimora
Redazione
Bassanonet.it
Imperdibile Presepio Scalabrini
Conto alla rovescia per l'apertura del celebre allestimento, una vera tradizione a Bassano, che vale sempre una visita, ed un must per chi viene da fuori
Pubblicato il 19-12-2009
Visto 12.271 volte
Si rinnova anche quest’anno la tradizione del Presepio Scalabrini allestito dai Padri Scalabriniani presso lo storico Istituto a pochi passi dal Ponte Vecchio, lungo la sponda destra del Brenta. Dopo la messa di mezzanotte del 24 dicembre sarà possibile ammirarlo tutti i giorni fino all’Epifania, e nel mese di gennaio la domenica pomeriggio.
Il Presepio Scalabriniano, che da sempre stupisce grandi e piccini per gli originali meccanismi, gli effetti speciali e le suggestive scenografie, è composto da ben 32 scene.
Negli anni infatti, grazie anche alla collaborazione di artisti locali come Gino Cuman e Lino Agnini, il presepio si è rinnovato con nuove statuine, allargando la rappresentazione oltre la scena centrale della Natività, ripercorrendo la Storia della Salvezza dal primo peccato dell’uomo fino alla Pentecoste, come gli episodi “Adamo ed Eva”, “La moltiplicazione dei pani e dei pesci”, “Il buon samaritano” .

Adorazione dei Magi, foto di Egidio Moro
Il celebre presepio è frutto di una tradizione pluridecennale: nasce infatti con il sorgere del seminario nel 1930, grazie alla passione e dedizione dei Padri missionari. Come padre Angelo Bresolin, artefice e guida del Presepio (la cui statuina è stata pure collocata nella scena della Natività), scomparso lo scorso anno.
L'allestimento è aperto da Natale all’Epifania, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19. Nel mese di gennaio tutte le domeniche dalle 14 alle 19. Le comitive possono prenotare la visita in altri giorni, telefonando al numero 0424 503054. I visitatori possono usufruire di una guida su cd.
Il 02 maggio
- 02-05-2024Rolling Stones
- 02-05-2022Ulssnovela
- 02-05-2021Maria, che estasi
- 02-05-2020"Caro Presidente, vogliamo lavorare"
- 02-05-2019Legaland
- 02-05-2018L'effetto della causa