Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Stamattina, presso il locale "Nardini" al Ponte Vecchio, è stata presentata la 10^ edizione del Premio "Temi&disegni sulla Donazione", il riconoscimento dedicato alla memoria di Marisa Nardini Viscidi, personalità di spicco nel panorama del volontariato cittadino, impegnata in prima persona in numerosissimi progetti benefici, scomparsa dieci anni fa.
L'iniziativa si propone di sensibilizzare i ragazzi di 3^media delle scuole del territorio sul tema della donazione del sangue, attraverso un concorso cui gli studenti partecipano con l'elaborazione di componimenti scritti e disegni che possano sottolineare l'importanza di un impegno civile che dev'essere sempre rinnovato.
"Ci rivolgiamo ai giovanissimi proprio per favorire quel ricambio generazionale indispensabile nell'ambito della donazione: ci è capitato spesso di raccogliere adesioni da neomaggiorenni che ricordavano di aver partecipato anni prima al concorso. In uno scenario di questo tipo la scuola svolge una funzione formativa che non dev'essere sprecata" spiega Maurizio Viscidi, che alla presenza anche di Giuseppe Nardini, fratello di Marisa, Luca Chenet e Roberto Donazzan- ideatore tra l'altro di una borsa di studio dedicata all'illustre concittadina - ha descritto i contenuti di questa proposta intitolata alla madre, potendo contare sul valido supporto della Dott.ssa Carla Giordano e di Ermando Bombieri, rispettivamente Primario del Centro Trasfusionale e Presidente del "Reparto Donatori di Sangue Montegrappa".

Un momento della conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa.
"Da tre anni a questa parte - prosegue Viscidi - si è deciso di premiare anche un adulto che si sia particolarmente distinto in attività volte a promuovere la donazione del sangue: per il 2009 tale riconoscimento andrà al Professor Luigi Zanesco, Primario del Reparto di Oncoematologia pediatrica dell'Università di Padova, realizzato grazie all'attività della Fondazione "Città della Speranza" e sostenuto dalla generosità di chi, come mia madre, non si è mai sottratto a richieste d'aiuto".
Frutto anche del lavoro di sinergia tra l'Associazione Nazionale Alpini, l'Azienda Sanitaria U.L.S.S. n°3 ed il "Rotary Club" cittadino, il progetto premierà i due migliori elaborati di ogni scuola partecipante nel corso di una cerimonia prevista per sabato 23 Maggio alle ore 10:00 presso la Sala Conferenze dell'Ospedale San Bassiano.
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”