Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Luigi MarcadellaLuigi Marcadella
Giornalista
Bassanonet.it

All Stars

Semper Fidelis

Dai ladri di polli agli anni del terrorismo. Giovanni Barbera è stato per decenni la memoria storica dell’Arma bassanese

Pubblicato il 16-02-2022
Visto 5.787 volte

Difficile pensare ad un carabiniere più carabiniere di lui. Appuntato, classe 1932, sposato con quattro figli, Giovanni Barbera alla soglia dei 90 anni ha ceduto il passo al maledetto Covid. Oggi si celebreranno i funerali nella chiesa della Santissima Trinità, l’ultimo saluto ad un carabiniere che per tanti anni è stato la memoria storica dell’Arma bassanese. Originario di Campobello di Licata, in provincia di Agrigento, era entrato in servizio nel lontano 1951, appena terminata la Seconda guerra mondiale. Al primo incarico fu destinato in Sardegna, precisamente al Btg. Cagliari a Poetto, per l’addestramento all’uso delle armi e per il corso da motociclista. Dal 1957 di stanza a Bassano, ha vissuto in prima linea, fino alla pensione nel 1981, una parte della storia recente di Bassano indossando la divisa dei carabinieri.
Dalla tenenza in via Vittorelli, all’epoca situata in pieno centro storico, ha visto scorrere l’evoluzione sociologica della piccola criminalità e della delinquenza comune sempre con gli occhi del buon padre di famiglia. Per ricordare la figura di Barbera ho ripescato qualche spunto da una nostra vecchia conversazione, sempre ad uso giornalistico, di qualche anno fa. E risulta ancora interessante rivivere qualche singolo fotogramma della storia locale con gli occhiali da vista di un carabiniere vecchio stile.

L'appuntato Giovanni Barbera

«Qui da noi negli anni Cinquanta esistevano davvero i ladri di polli e nelle pattuglie notturne ne abbiamo presi più di uno. Negli anni Sessanta abbiamo inseguito per tanto tempo la famosa “banda della Giulietta”, specializzata nel furto delle Alfa Romeo. Non sono mai stati acciuffati nonostante avessimo fatto decine e decine di appostamenti. Gli anni Settanta invece sono stati gli anni dei sequestri di persona e delle prime avvisaglie del terrorismo, anni brutti». Nel libro “L’Italia, Vicenza e la Valle del Brenta. Quel IV novembre” (Tassotti editore), scritto dal giornalista Gianmauro Anni, l’appuntato Barbera assieme al maresciallo Zangaro è citato nell’introduzione del volume come uno degli uomini appartenenti alle forze ordine più attivi nel prestare soccorso alla popolazione durante l’alluvione del 1966.

«Quella sera facevo servizio in zona Tempio Ossario con un maresciallo, era il periodo degli attentati ai monumenti. Ad un certo punto notiamo un gruppo di persone radunate al bar da Tiziano in piazzale Cadorna: parlavano dell’esondazione del Brenta. D’urgenza dalla centrale ci diedero l’ordine di portare quattro fiale di antitetanica dal dottor Delogu a Valstagna, la farmacia era andata completamente distrutta. Arrivai a Campese in bicicletta e da lì in poi andai a piedi visto che la strada era completamente sparita».

Negli anni successivi l’appuntato Barbera divenne l’autista dell’allora procuratore Longo e del sostituto procuratore Biancardi, proprio per le sue qualità di carabiniere e di uomo di assoluta fiducia. «Il mio ricordo più bello? Sicuramente la riconoscenza dei bassanesi, perché mi sono sempre comportato da buon militare». Scherzando alla fine della nostra ultima chiacchierata gli dissi: ma ancora adesso usi obbedire tacendo? «Comandi, Barbera». 

Messaggi Elettorali

Roberto CiambettiElena PavanFrancesco RuccoRenzo MasoloAndrea Nardin

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 11.926 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 11.149 volte

3

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 10.590 volte

4

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 10.537 volte

5

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 10.439 volte

6

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 9.867 volte

7

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 9.357 volte

8

Teatro

07-11-2025

In vacanza! A teatro

Visto 3.160 volte

9

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 2.694 volte

10

Manifestazioni

10-11-2025

Al Bassano Music Park arrivano gli OneRepublic

Visto 2.462 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.786 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.498 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.745 volte

4

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.623 volte

5

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.905 volte

6

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.179 volte

7

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.151 volte

8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 11.926 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.449 volte