Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Sociale

Botti per Capodanno: no grazie!

Tante adesioni, in città e Comuni del Veneto, alla campagna di sensibilizzazione contro l'utilizzo di botti e petardi per i festeggiamenti di Capodanno

Pubblicato il 30-12-2021
Visto 5.614 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Anche quest’anno le associazioni che si occupano della protezione degli animali – tramite le proprie sedi diffuse su tutto il territorio nazionale, compreso il Bassanese – hanno divulgato gli appelli rivolti ai Sindaci dei Comuni d’Italia affinché emettano ordinanze che proibiscano l’uso di botti e petardi in occasione del Capodanno. La campagna di sensibilizzazione sta avendo sempre più adesioni e successo nelle grandi città del Veneto e in numerosi Comuni.
I notiziari del 1 gennaio testimoniano con puntualità, ma purtroppo abbastanza inutilmente, la pericolosità di questa prassi di festeggiamento non solo per gli animali, ma anche per le persone. «Sempre più Comuni si stanno adeguando a questa scelta di civiltà e vietano l’utilizzo di botti e petardi» afferma Piera Rosati – presidente della LNDC Animal Protection». Un divieto sicuramente difficile da far rispettare, ma che comunque può essere un deterrente importante che molte città hanno promosso e divulgato, e soprattutto «un segnale per educare la cittadinanza a evitare comportamenti pericolosi, festeggiando in maniera più rispettosa del benessere e della vita di tutti».
La notte di Capodanno è sempre un momento di grande difficoltà per gli animali, spaventati spesso a morte dai botti per via della loro soglia uditiva infinitamente più sviluppata e sensibile di quella umana. Al bombardamento dei botti che scatta intorno alla mezzanotte gli animali, domestici e non, vivono un incubo che per loro sembra durare un’eternità.

storni morti nell'ultima notte del 2020, a Roma

I rumori e i lampi provocati da petardi e fuochi d’artificio potenti, spesso di fattura sospetta, crea in loro una vera e propria condizione di panico che li porta a perdere l’orientamento e li espone al rischio di smarrimento, con tutte le conseguenze che ne derivano. Le segnalazioni di cani e gatti allontanati dai cortili di casa dopo la notte di Capodanno sono sempre numerose e spesso, se non muniti di microchip, i cani poi finiscono in canile, senza contare il rischio di investimento da parte delle automobili, oltre ai danni inferti agli animali selvatici di ogni specie morti in seguito alla fuga per il terrore scatenato dalle esplosioni. Restano negli occhi di tutti i filmati che hanno documentato la strage di storni avvenuta nel Capodanno romano a cavallo del 2021. La Lipu ricorda che anche in quella circostanza l’ordinanza appositamente in vigore era stata drammaticamente disattesa, quindi non è il provvedimento di un Sindaco a impedire che si perpetuino queste tradizioni inutili e dannose — ma certo un deterrente, anche simbolico, lo è.
Per chi non ama gli animali, le statistiche ricordano che i bollettini dei reparti di Pronto Soccorso degli ospedali italiani tra il 31 dicembre e l’1 gennaio 2021 hanno registrato, in vigore la zona rossa, un numero più contenuto di incidenti legati ai botti di Capodanno rispetto al passato, ma si tratta sempre di cifre e di vite importanti.
Il richiamo a questo atto di civiltà, in una situazione sanitaria come quella che stiamo attraversando, assume anche i connotati del gesto di rispetto per una categoria di lavoratori che in questo periodo non ha bisogno di fare gli straordinari.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.022 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.374 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.097 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.984 volte

5

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 5.809 volte

6

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.245 volte

7

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 2.990 volte

8

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.359 volte

9

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 2.288 volte

10

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 2.261 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.833 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.781 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.393 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.980 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.581 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.328 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.668 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.484 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 13.003 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.395 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili