Ultimora
26 Nov 2025 12:03
La "voce del mondo" per la pace consegnata a Papa Leone
26 Nov 2025 11:33
FiberCop potenzia la fibra ottica a Montebello Vicentino
26 Nov 2025 11:20
Supermagic, a Gardaland il festival di magia teatrale
26 Nov 2025 10:59
Morta la nonna di Stefani, le aveva dedicato la vittoria
26 Nov 2025 07:01
Banda di 4 ladri arrestata dopo 3 furti in una casa pordenonese
25 Nov 2025 20:23
Zaia mattatore in Veneto rilancia la 'doppia Lega'
26 Nov 2025 12:05
Strage di Ustica, il gip: 'acquisire l'elenco dei familiari delle vittime al Viminale'
26 Nov 2025 11:58
Incendio in alcuni grattacieli a Hong Kong, quattro morti
26 Nov 2025 11:37
Milano-Cortina: accesa ad Olimpia la fiaccola dei Giochi
26 Nov 2025 11:43
Roccella: 'Il dubbio è sul rovesciamento dell'onere della prova'
26 Nov 2025 11:24
Morta la nonna di Stefani, le aveva dedicato la vittoria
Redazione
Bassanonet.it
“L’acquavite” nel Veneto meraviglioso
La mini serie ideata oltre confine “Eau de vie” viene ambientata nei luoghi di orgoglio del nostro territorio.
Pubblicato il 14-05-2021
Visto 3.677 volte
Sono cominciate lo scorso 8 maggio le riprese di “Eau de vie”, la mini serie tedesca che verrà girata nei luoghi più belli del Veneto, da Bassano del Grappa a Schiavon, dal Vicentino al Trevigiano fino ad arrivare alle dolomiti di Cortina. La storia di tre donne, collegate l’una all’altra all’azienda di famiglia, ossia la distilleria della grappa “Preuss” verrà quindi narrata in uno scenario composto di paesaggi straordinari, dove i vigneti e le architetture del passato si mostrano nella loro immane bellezza e la loro presenza sarà così preponderante che diventerà essa stessa protagonista. Una geografia inventata che unisce le trame di un Veneto meraviglioso. La serie composta da due puntate da 90 minuti è diretta dalla regista austriaca Sabine Derflinger, prodotta da Doris Zander per "Bavaria Fiction", con la produzione esecutiva di Guido Cerasuolo per "Mestiere Cinema" e andrà in onda in prima serata sul canale nazionale tedesco ZDF. “Si tratta di un bel segnale di ripartenza, un modo concreto per portare il territorio ad una visibilità tale da creare un indotto nella nostra Regione” afferma Cristiano Corazzari, Assessore Territorio, Cultura, Sicurezza, Flussi migratori, Caccia e pesca della Regione del Veneto. “Grazie alla creazione della Veneto Film Commission che rappresenta il Veneto in questo settore e alle risorse tratte dall’Europa siamo riusciti finalmente a dare voce alla potenzialità audio-visiva della nostra Regione che è luogo di cultura, di bellezza e di grande capacità imprenditoriale”. Alle sue parole fanno eco quelle delle due signore di casa, il sindaco di Bassano del Grappa Elena Pavan e il sindaco di Schiavon Mirella Cogo, che hanno affermato come la ripresa di questo film nei territori veneti sia motivo di orgoglio e di gratitudine. Infatti, come confermano anche i numeri di Cerasuolo, queste riprese hanno dato una nuova spinta anche al settore del cinema, ingaggiando circa un centinaio di persone per l’intera serie a cui si accompagnano seicento comparse, senza contare che la spesa solo in Veneto sarà di circa due milioni e mezzo, provocando una ricaduta immediata sul territorio. Tra le voci entusiaste del tavolo, non manca nemmeno quella di Jacopo Poli, la cui distilleria sarà centro nevralgico e sfondo principale della storia di Julia, Ricarda e Constanze rispettivamente la sorella gemella, la moglie e l’ex moglie di Karl Preuss, colui che è a capo dell’impero della grappa e la cui morte provocherà scompiglio nella famiglia. “Il tema della serie mi è piaciuto fin da subito, tanto che quasi sembrava riprendesse quella della mia famiglia” afferma ironico, “ho apprezzato che si parlasse delle difficoltà di un’azienda familiare, in cui è difficile coniugare professionalità e lo stare insieme. Ma tra l’amore, la morte e le difficoltà di ogni giorno queste tre donne vanno verso un’evoluzione” sperando che poi essa culmini con un brindisi, magari proprio con l’”acquavite” di casa Poli.
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 17.898 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.344 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.330 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.931 volte
