Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Associazioni

La cultura del dono

Oltre 2500, le Scatole di Natale raccolte e consegnate sul territorio

Pubblicato il 17-01-2021
Visto 3.680 volte

Partita da Milano, proprio Milano-Lombardia, ideata da Marion Pizzato, l’iniziativa “Scatole di Natale” ha germinato in tanti paesi e città, e ha attecchito bene anche a Bassano, grazie al lavoro di promozione e di logistica di “Casa a Colori”, associazione che opera da trent'anni sul territorio per dare un aiuto concreto ai migranti, favorire la coesione sociale, creare formazione e costruire un futuro basato sulla collaborazione e sulla crescita.
Numerosi i singoli, le famiglie e le scuole del Bassanese che hanno aderito alla proposta, che invitava a riempire una scatola da scarpe o similari con una cosa calda, una cosa golosa, un passatempo, un prodotto di bellezza e un biglietto gentile, quest’ultimo l’ingrediente che avrebbe davvero scaldato il cuore di chi avrebbe aperto la scatola natalizia, il dono ricevuto a sorpresa. Cose utili, anche usate ma in buono stato e pulite, la richiesta che ha attraversato tutta Italia e che è stata accolta con partecipazione e generosità da chi a fronte degli imperativi del consumismo ha voluto contrapporre la cultura del dono. Le scatole potevano avere come destinatario un uomo, una donna o un bambino, oppure una famiglia, a seconda dell’indicazione scritta sull’involucro e del materiale contenuto.
La raccolta locale, che si è avvalsa di due punti prestati al magazzinaggio, all’Oratorio Don Bosco di Marostica e allo sportello di Casa a Colori presso il mercato ortofrutticolo, ha fruttato 2502 pacchetti (699 scatole rivolte alle donne, 375 agli uomini, 21 alle famiglie e 1407 ai bambini).

Il giorno dell'Epifania, a cura di volontari, è stata conclusa la distribuzione, le scatole sono state consegnate a diversi enti e associazioni del territorio e non solo, tra cui: centri di accoglienza per richiedenti asilo, Servizi Sociali Comunali, Caritas, comunità per minori, Case Famiglia, comunità per donne vittime di violenza, case di riposo, cooperative sociali, centri di Aiuto alla Vita, la Croce Rossa Italiana, il Centro Affidi, mense per persone senza fissa dimora, comunità religiose e associazioni di volontariato.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.268 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.730 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.537 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.084 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.261 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.224 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.193 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.106 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.758 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.668 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.237 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.026 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.268 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.906 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.121 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.094 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.065 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.981 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.828 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.789 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili