RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Cose in Comune

Lancio virtuale, vetrina reale

È on-line il nuovo sito turistico della città di Marostica, alla scoperta di un territorio da amare, vivere, visitare

Pubblicato il 24-07-2020
Visto 1.622 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Presentato il portale turistico visitmarostica.eu durante il convegno tenutosi sabato 11 luglio in città, a Palazzo Baggio, e diffuso in diretta streaming sul canale YouTube Turismo Marostica.
Un lancio seguito dal vivo via web, nel pieno rispetto delle disposizioni post-Covid, per dare il via ad un progetto ideato circa tre anni fa che trova la sua attuazione in uno scenario del turismo nazionale e veneto pressoché complicato.
“Non poteva esserci momento più adatto per presentare il portale visitmarostica.eu - commenta il sindaco di Marostica Matteo Mozzo -. Turismo lento e di prossimità e scoperta dei piccoli borghi sono gli itinerari della rinascita a vantaggio dei territori che hanno molto da offrire in merito a bellezze ambientali e storiche, prodotti tipici, percorsi su misura. Marostica è veramente un territorio da amare, vivere, visitare e questo nuovo sito turistico, atteso da tempo, ne mette in luce ogni valore, con chiarezza, modernità e un po’ di emozione. Insomma, uno strumento fondamentale per la promozione turistica”.

La nuova vetrina virtuale, sviluppata a partire da una partnership pubblico-privata che ha visto la realizzazione di una banca dati ricca e dettagliata per integrare le risorse culturali e naturali con gli operatori turistici del territorio, offre uno spazio web realizzato in modalità responsive in modo da rendere accessibile e a portata di visitatore il patrimonio materiale e immateriale del territorio.
Navigare tra i servizi offerti nel sito è davvero semplice e immediato potendo accedere a diverse sezioni studiate a misura di famiglie, sportivi, visitatori alla ricerca di eventi autentici e di visite ricche d’arte e cultura.
La sezione “VISITARE” propone tredici diversi itinerari alla scoperta del centro storico e dei suoi dintorni, selezionando tra percorsi in bici, trekking e percorsi facilitati, caratterizzati da un notevole livello di accessibilità per diversamente abili o famiglie con passeggini. Ogni itinerario è dettagliato e georeferenziato e segnala una serie di informazioni utili ad affrontarlo, come il tempo di percorrenza e il dislivello, oltre ad offrire ciò che è il vero valore aggiunto della piattaforma: un’ambiziosa integrazione di ogni percorso con le realtà produttive e ricettive del territorio. Su mappa è infatti possibile tracciare alberghi, appartamenti, ristoranti, agriturismi e aziende agricole dei quali sono disponibili contatti diretti ed una scheda informativa.
Tutte queste risorse sono state organizzate nella sezione “VIVERE”, ma sono anche correlate e georeferenziate all’interno dei percorsi di visita. È così che durante il percorso “Sentiero dei ciliegi” è possibile ammirare il dolce paesaggio lungo il sentiero, visitare chiese e attraversare il borgo, ma anche acquistare o degustare confetture di ciliegie, marmellate di mirtilli e prodotti locali; passeggiando “Dal Borgo alla città” è semplice sostare e assaggiare piatti tipici della cucina veneta o acquistare l’ottimo olio d’oliva e altre produzioni stagionali.
La sezione “AMARE” si propone come una vera dichiarazione d’amore alla città: le ricette del territorio, le produzioni più autentiche, il racconto delle tradizioni e delle personalità che qui sono nate, la rievocazione della partita a scacchi con personaggi viventi, di cui viene raccontata l’origine.
Il portale, finanziato nell'ambito del PSL 2014-2020 del GAL Montagna Vicentina, è parte del progetto di sviluppo turistico sostenibile “Slow Revolution - Paesaggi da Emozionare” che ha visto destinare nel 2017 un investimento di 200 mila euro alla finalità di “implementare l’identità dei paesaggi proponendone un’immagine e una gestione coordinata al fine di far percepire, comprendere, sperimentare nella loro diversificazione le storie che il territorio può raccontare”.
Promozione turistica territoriale, valorizzazione delle tradizioni e sinergia tra enti e imprese; Marostica si propone con una nuova veste smart, in chiave locale.
“Il portale è costruito per essere implementato in ogni momento - precisa l’assessore al turismo del Comune di Marostica Ylenia Bianchin -, non solo con le nuove proposte del territorio, ma anche con itinerari più ampi che coinvolgono altre città e centri di interesse, cercando di rispondere così alle esigenze di turisti e visitatori, ma anche dei residenti alla scoperta di nuove esperienze”.
Grazie all’intervento “Slow Revolution - Paesaggi da Emozionare”, oggi Marostica può svelare le peculiarità di un territorio da amare, vivere, visitare in uno spazio web completamente rinnovato per una efficace comunicazione del patrimonio locale. Nel 2017, tra i risultati attesi e previsti dal progetto di valorizzazione del territorio, si quantificava un aumento dell’afflusso turistico di almeno 20-30%. Ora il portale è reale, rimane solo la percentuale virtuale.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 15.631 volte

2

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.724 volte

4

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 10.934 volte

5

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 10.474 volte

6

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 9.860 volte

7

Industria

21-10-2025

ISCC+: La svolta green di Selle Royal

Visto 6.555 volte

8

Agricoltura e Food

20-10-2025

Ponti d’Oro

Visto 6.407 volte

9

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 5.846 volte

10

Attualità

23-10-2025

Al riparo dal passato

Visto 4.707 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.305 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.211 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.584 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 18.013 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.549 volte

6

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 15.631 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 11.724 volte

8

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.433 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.198 volte