Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Ci vuole tutta una città...
Domenica 3 febbraio, al Teatro Remondini, “La casa sull’albero” si racconta
Pubblicato il 19-01-2019
Visto 2.276 volte
Domenica 3 febbraio, al Teatro Remondini, “La casa sull’albero” si racconta attraverso uno spettacolo teatrale che porterà sul palco una storia vera e che intende costituire anche un'occasione per rilanciare un segnale di speranza e di investimento culturale sui temi che riguardano le giovani generazioni.
Le storie dei ragazzi che hanno vissuto un po' di tempo ospiti della comunità Alibandus saranno le protagoniste di questo momento culturale di spettacolo dedicato alle azioni di solidarietà e di vicinanza concrete operate sul territorio in tanti anni dalla comunità della Casa.
L’associazione “La Casa sull’Albero” si è costituita nel novembre 2007, quando un gruppo di educatori e di volontari della comunità educativa di accoglienza Alibandus ha formalizzato l’impegno che centinaia di cittadini avevano profuso per la costruzione di una nuova casa per la Comunità, l’edificio che sorge in via Tito Gobbi.

La Casa sull'albero, in via Tito Gobbi
“Ci vuole tutta una città per far crescere un bambino” è sempre stato lo slogan che ha guidato le azioni dei volontari dell’associazione. I ragazzi accolti avevano bisogno dell’attenzione di tutti, per avere un posto dignitoso e caloroso, dove vivere un pezzetto della loro storia. L’associazione si poi aperta a tanti percorsi di accoglienza e di riflessione sui temi educativi per i ragazzi e le famiglie della città e del territorio del Bassanese.
La realizzazione dello spettacolo, che avrà inizio alle ore 17, è stata curata da Gabriele Grotto e da Pippo Gentile.
L’ingresso è gratuito e la prenotazione è obbligatoria al recapito dell’associazione: tel. 3274689994.
Sarà presente anche uno spazio di animazione destinato ai bambini, funzionante dalle ore 17.30.
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale