in Cose in Comune | Visto 2.069 volte
Voce del verbo “leggere”
Marostica è “Città che legge 2017”. Il riconoscimento dei Ministeri dei Beni e Attività Culturali alle numerose attività di promozione del libro e della lettura

Uno scorcio della Biblioteca Civica di Marostica
Marostica è “Città che legge 2017”. Lo proclama il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, d’intesa con l’ANCI - Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, che ha assegnato il prestigioso riconoscimento a 366 enti su 520 che hanno partecipato al bando pubblicato nel 2016, riconoscendo e sostenendo così la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.
“Un traguardo importante che premia l’intesa attività culturale della città - commenta il sindaco di Marostica Marica Dalla Valle - e che ci fa ben sperare sul futuro della nostra comunità. Una città che legge è una città aperta, sensibile, attenta ai cambiamenti e capace di immaginare nuove visioni del territorio.”
Il riconoscimento non sorprende l’assessorato alla Cultura della città che in questi anni ha saputo creare una rete di attività partecipate dedicate alla promozione della lettura.
“Si tratta - afferma l’assessore alla Cultura Serena Vivian - di un risultato straordinario che premia l’impegno di una programmazione ricca e qualificata, che coinvolge Biblioteca, associazioni culturali, scuole del territorio.”
“La città - continua l'assessore - è un centro vivo di letture animate, presentazioni di libri, incontri letterari, mercatini, che fanno capo alla Biblioteca ripensato come luogo aperto a diverse attività e a diversi pubblici.”
Nell’elenco delle iniziative di promozione del libro e della lettura che hanno fatto la differenza si annoverano il recente FlashBookMob in collaborazione con le scuole in Piazza degli Scacchi, seguito da letture animate in centro città e da visite guidate nei luoghi simbolo di Marostica e le letture animate in biblioteca realizzate in collaborazione con l'Associazione "Il Gufo" e le lettrici volontarie.
Ma anche la nuova iniziativa “Aperitivi in biblioteca", incontri informali con autori davanti ad un aperitivo; la rassegna “I venerdì della storia”, organizzata in collaborazione con il gruppo di storia locale, spesso legata ad inedite pubblicazioni; la rassegna “Ottobre piovono libri” con presentazioni di libri e un mercatino del libro usato; la partecipazione a “Libriamoci” nelle scuole e, per la prima volta, anche alla campagna nazionale “Maggio dei libri”. E ancora il mercatino del libro usato di primavera, ospitato in biblioteca per finanziare nuovi acquisti; e, infine, le iniziative del prossimo giugno, con la biblioteca aperta di venerdì con orario continuato dalle 8.30 alle 23.00 con rispettivi eventi in giardino sotto le stelle. Da non dimenticare inoltre il caso della Piccola Libreria Andersen di Marostica della quale una movimentazione popolare ha scongiurato la chiusura.
L’inserimento nell’elenco, verificato nei requisiti di anno in anno, permetterà all’Amministrazione comunale di partecipare ai bandi che il Centro per il libro lancerà nel corso del 2017 per attribuire finanziamenti e incentivi per i progetti più meritevoli.
Ultimora
Attualità Dental Congo
Alessandro Tich | 15 ore fa
Attualità Penne al Forno
Alessandro Tich | 20 ore fa
Attualità Un anno luce fa
Alessandro Tich | 1 giorni e 18 ore fa
Attualità Entrate, prego!
Alessandro Tich | 1 giorni e 19 ore fa
26 Feb 2021 09:28
25 Feb 2021 21:48
25 Feb 2021 18:31
>ANSA-IL-PUNTO/COVID: Veneto, contagi rialzano testa, +1.304
25 Feb 2021 16:50
Covid:20 alunni e 4 insegnanti positivi dopo festa Carnevale
25 Feb 2021 14:55
25 Feb 2021 14:09
25 Feb 2021 11:07
26 Feb 2021 10:34
26 Feb 2021 10:24
26 Feb 2021 10:25
26 Feb 2021 10:47
26 Feb 2021 09:49
Attacco ad una scuola in Nigeria, rapite oltre 300 studentesse
26 Feb 2021 09:33
26 Feb 2021 09:33
Il 26 febbraio:
- 26-02-2020Il virus della follia
- 26-02-2019Astra del ciel
- 26-02-2018Cento di questi anni
- 26-02-2016Il Ponte dei Sospiri
- 26-02-2015Il cuoco, il biker, il rallysta
- 26-02-2014Il “tosiano” D'Agrò
- 26-02-2014Zaia a Renzi: “Adesso sai tutto di noi”
- 26-02-2013Squilli di tromba
- 26-02-2013ZTL in centro anche di notte
- 26-02-2013Bassano monta in bici
- 26-02-2013Lanzarin: “Il nostro messaggio non è stato capito”
- 26-02-2011La Lega sale sul bus navetta
- 26-02-2011Il raid Tokyo-Campese del giovane Kei
- 26-02-2010Rosà non aderisce alla giornata ecologica
- 26-02-2010Il sogno di Silvia Campaña
- 26-02-2009Nuovi capolavori esposti al Museo Remondini