Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
2 Sep 2025 19:02
2 Sep 2025 17:35
2 Sep 2025 13:57
2 Sep 2025 13:51
2 Sep 2025 13:51
2 Sep 2025 13:46
3 Sep 2025 04:45
2 Sep 2025 21:44
2 Sep 2025 21:32
2 Sep 2025 20:47
2 Sep 2025 20:43
2 Sep 2025 20:04
La Via Matteotti, che dal Castello scende fino all'attuale Municipio, era un tempo l'asse principale della città e si chiamava Contrada del Palazzo.
Palazzo Pretorio era la sede dei Podestà a partire dal 1315 e successivamente del Consiglio Comunale. Il Palazzo è ancor oggi protetto da una breve cinta muraria. Vi si accede attraverso una porta a bugne diamantate in pietra bianca, nel cui timpano è ospitato il leone di San Marco con il libro aperto, segno della pacifica dedizione di Bassano alla Serenissima.
Accanto all'arco d'ingresso dove ora c'è una chiesetta sconsacrata dedicata alla Madonna del Patrocinio e risalente al 1722, c'era una loggia dalla quale il Podestà rendeva giustizia. Nella piazzetta la scala risale al 1552 e, a mezza rampa, un piccolo locale conserva sugli intonaci gli stemmi delle famiglie dei podestà veneziani.
Nel cortile, in occasione della Ballata del Millennio, viene rappresentato il processo al traditore Perenzano dei Blasi, del 1320, che si conclude tragicamente con la sua decapitazione.