Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Enogastronomia

Il Julep del Cap(itan)o

Il Cocktail Mint Julep ha una storia che parte dai primi dell’800. Storie di viaggi e piaceri che si intrecciano con il distillato di pesche di Vittorio Capovillla. Il Palazzo delle Misture rispolvera questo storico Cocktail dal sapore bassanese.

Pubblicato il 07-08-2014
Visto 5.437 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

La parola Julep sembra derivi dal termine persiano “gul-ab” che significa bevanda dolce: veniva citato già intorno al 1400 come sciroppo preparato con acqua, zucchero, violette e veniva bevuto come cordial, cioè come medicina stimolante e corroborante. La prima menzione della parola è presente nell'opera "Kitab Al Mansuri" di Rhazes (Egitto), in seguito il termine stesso è andato ad identificare una tipologia di bevande “conviviali” allontanandosi dalla sua primitiva connotazione ad utilizzo curativo.
Fu il capitano della Marina inglese Frederick Marryat il primo vero “ambasciatore” del mint julep, contribuendo a farlo conoscere nella sua Inghilterra e di conseguenza nel vecchio continente. L’ufficiale inglese è stato anche un valente scrittore, considerato uno dei pionieri delle opere letterarie ambientate sul mare come apprendiamo dalla sua biografia curata da David Hannay,“ Frederick Marryat, uno dei più brillanti e abbastanza riconosciuti romanzieri inglesi, nacque in Westminster il 10 luglio 1792…”.
Nel suo “A Diary in America” del 1839, una raccolta di appunti del suo viaggio negli Stati Uniti, Marryat descrive i comportamenti e le istituzioni di quei luoghi, soggiornando quasi esclusivamente in albergo ebbe modo di sfruttare questo privilegiato punto di osservazione per studiare le abitudini degli statunitensi e le loro preferenze alimentari. All’interno di questo diario l’ufficiale romanziere, grande estimatore del Mint Julep, ci lascia in eredità una dettagliata descrizione riguardo la sua corretta preparazione, una testimonianza di grande valore storico per gli appassionati di miscelazione.

“… devo soffermarmi un po’ sul mint julep e su come sia una delle più piacevoli e deliziose bevande, può essere sorseggiato con uguale soddisfazione sia quando il termometro è sui 40° che anche quando è sui 20°. Ci sono diverse versioni come quelle preparate con il Claret, Madeira, ecc; ma gli ingredienti del vero Mint Julep sono i seguenti: ho imparato come prepararlo riuscendoci piuttosto bene. Mettete in un tumbler circa 12 rametti di teneri germogli di menta, aggiungete un cucchiaino di zucchero bianco e poi in dosi uguali brandy comune e brandy alla pesca, così da colmare un terzo o forse un po' meno. Quindi prendere del ghiaccio tritato e riempire un tumbler. I buongustai passano il bordo dello stesso con una fetta di ananas fresco, e molto spesso il bicchiere è incrostato da stalattiti di ghiaccio Quando il ghiaccio si scioglie, bevetelo. Una volta, ho sentito due signore parlare nella stanza accanto alla mia e una di loro disse: “Bene se io ho una debolezza per qualche cosa è per il Mint Julep” - una debolezza piacevole, che dimostra il suo buon senso e buon gusto. I Mint julep sono infatti come le donne americane: irresistibili”.
Ma come poteva essere il brandy alla pesca del XIX secolo, quello che lo stesso Marryat indicava nella sua ricetta? A venirci in aiuto o meglio a soccorrerci è il Dott. Cocktail soprannome di Ted Haigh, contemporaneo storico della miscelazione, che nel suo “Vintage spirits and forgotten cocktails” ci illumina in questo modo.
“…tornando indietro nel XIX secolo, quando la ricetta vide la luce per la prima volta, non veniva utilizzato un brandy aromatizzato alla pesca, che era prodotto con brandy, aroma di pesca e dolcificante mal letteralmente un brandy alla pesca invecchiato. Ergo, aromatizzato, ma non dolce. Il problema è che, questa cosa non è sopravvissuta al proibizionismo. Intorno al XX secolo, le ricette per il “Georgia mint julep” (la corretta definizione di questa versione, aggiungiamo noi) prevedevano spesso dei dolci brandy alla pesca o all’albicocca, senza preoccuparsi di adattare le dosi, cosa che io ho fatto. In questo modo il drink sarebbe stato preparato dal 1930 in poi. Se, come me, preferisci la versione originale, abbiamo un eroe in comune. Jonathan Forrester della distilleria Penobscot Bay è un mago della distillazione. Sta producendo, con il mio incoraggiamento e quello di Dave Wondrich, un classico peach brandy invecchiato come quello che richiedeva la ricetta originale”
Ulteriori approfondimenti ci hanno consentito di arrivare a stabilire che il peach brandy in questione si avvicina molto al distillato di pesca, a sostegno di questa teoria riportiamo quanto afferma il sopracitato David Wondrich (altro studioso della materia) che nel suo “Imbibe” asserisce “…infine il Georgia Julep, con brandy e con l'ormai estinto brandy alla pesca (l'acquavite invecchiata, non il liquore appiccicoso).” Si evince anche dalla considerazione dell’autore di “Imbibe” che il termine brandy venga spesso utilizzato come sinonimo di distillato, acquavite soprattutto nei paesi di lingua anglosassone. Riguardo il peach brandy di Mr. Forrester non abbiamo notizie, successivamente la Dutch's spirits distillery di Mayville nello stato di New York ha cominciato a produrre un distillato simile attenendosi alle regole di produzione del XIX secolo, seguendo un po' la strada aperta dai sopracitati ricercatori. Abbiamo ricevuto delle autorevoli impressioni degustative su quest'ultimo peach brandy e risulterebbe un po' troppo dolce quindi non esattamente come quello ancienne methode. Finita la nostra opera di ricerca possiamo concludere che quello prodotto dalla distilleria Capovilla situata a Rosà possa avvicinarsi molto a quella acquavite di pesca in commercio all'epoca del Capitano della Royal Navy, dovremmo però convincere il produttore ad invecchiarlo in botti di rovere americana carbonizzate. Ma allora il nostro eroe in comune, il vero “the wizard of the still” non si trova oltreoceano ma “on the left Brenta river”, dovremmo consigliare i nostri amici e colleghi americani ad utilizzare il suo "brandy alla pesca" per preparare un Gerorgia mint julep da imperatori.

Approfondimento curato da: “Symposium on Mixing”, simposio permanente di storia della miscelazione, con sede presso il Palazzo delle Misture di Bassano del Grappa dove è possibile richiedere la riproposizione di questi ed altri miscelati storici.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.381 volte

    2

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.629 volte

    3

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.210 volte

    4

    Attualità

    08-09-2025

    A più non pozzo

    Visto 10.118 volte

    5

    Cronaca

    08-09-2025

    Condanna della follia

    Visto 9.812 volte

    6

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.305 volte

    7

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 8.914 volte

    8

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 6.087 volte

    9

    Interviste

    07-09-2025

    Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

    Visto 3.820 volte

    10

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.244 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.145 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.381 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.813 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.123 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.019 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 10.992 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 10.981 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.887 volte

    9

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.678 volte

    10

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.629 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili