Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Manifestazioni

Tutto il Rosa di Bassano

Il ricchissimo programma di eventi e iniziative a corollario della cronotappa del Giro d'Italia Bassano-Cima Grappa del 30 maggio. Attese tra Bassano e il Massiccio almeno 400mila persone

Pubblicato il 11-04-2014
Visto 3.453 volte

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Ci sarà il Veneto, a Dublino e Belfast, in occasione della partenza del Giro d'Italia.
La Regione sta preparando la trasferta irlandese per promuovere con i suoi stand il Veneto e la Pedemontana su una grande vetrina internazionale.
Lo ha annunciato oggi a Bassano Nazzareno Leonardi, referente per l'Area turistica Pedemontana lanciata dalla Regione un paio di mesi fa: “Dai colli dei vini veronesi all'Alto Vicentino, a Bassano, alle colline trevigiane di Asolo fino all'area di Valdobbiadene e Conegliano, si tratta di un'area ad altissimo valore per il turismo culturale ed enograstronomico, che può contare su ben 9 strade del vino, su innumerevoli centri di eccellenza agroalimentare e su un circuito sportivo di granfondo e manifestazioni amatoriali che già accoglie grande pubblico. La Regione ha investito sul Giro, come unico sponsor delle tappe di Bassano e Vittorio Veneto, per promuovere soprattutto questa fascia di cui Bassano è il centro. Il Veneto chiede uno sforzo di volontà oltre i campanili per promuovere l'area nel suo complesso.”

Il logo luminoso "Bassano città di tappa" su Porta delle Grazie

Il Giro è il veicolo principe di questa promozione regionale, visto che porterà solo tra Bassano e il Grappa almeno 400 mila presenze. E tra gli eventi bassanesi ci sarà anche (il 25 maggio), “Tipi(bi)ci”, giornata in cui vivere la città del Grappa in bicicletta e conoscere e assaporare il meglio dei prodotti “a chilometri zero” del territorio, dai vini della doc breganzese all'asparago bianco, dal formaggio dei caseifici a tante altre specialità locali.
Il programma degli eventi si presenta nutrito e il presidente del Comitato Tappa Luca Chenet ha inquadrato il leit motiv organizzativo: coniugare lo sport popolare con i valori del territorio e la sua storia, con il centenario della Grande Guerra, le bellezze artistiche e paesaggistiche.
“Sarà con noi Andrea Bartali, con il quale ricorderemo il grande Gino che proprio 80 anni fa vinse da dilettante la Bassano-Monte Grappa, figura di grande spessore non solo sportivo, dichiarato Giusto delle Nazioni - ha spiegato Chenet, nella conferenza stampa sulle iniziative bassanesi per il Giro indetta presso la sede di Confcommercio -. Abbiamo pensato anche a un trofeo da intitolare a Gino Bartali, da assegnare al ciclista che farà il miglior tempo dall'ultimo controllo orario fino a Cima Grappa: la Rcs è interessata all'idea e stiamo attendendo una risposta.”
Il presidente dell'organizzazione locale ha anche ricordato che è importante che il tessuto imprenditoriale locale dia il suo aiuto: “Sono certo che le aziende che qui hanno le loro radici saranno con noi. Siamo il distretto della bicicletta e ne siamo orgogliosi, ma quando serve dobbiamo anche dimostrarlo. Abbiamo già un'adesione prestigiosa, quella di Wilier, dal 1906 a Bassano marchio storico della bici e dell'agonismo sui pedali. La prima fabbrica di biciclette italiane, un pezzo di storia autentico.”
In centro a Bassano, nella loggia municipale, sarà attivo per settimane il corner informativo con tutte le spiegazioni, le mappe e il software da applicare alla bici sugli accessi al Monte Sacro, meta gettonatissima degli scalatori amatoriali.
Chenet ha ricordato il calendario degli eventi. Il 9 maggio la presentazione ufficiale, il 10 l'apertura della mostra fotografica sui “backstage” del Giro 2013, il 15 maggio la Mille Miglia sul Ponte Vecchio, dal 17 la mostra sulle bici storiche a partire dell'800: ci sarà anche quella con cui Stefano Allocchio vinse una trentina di anni fa un titolo italiano al velodromo Mercante di Bassano. “Lui, per chi non lo sapesse, è il direttore generale del Giro: gli faremo questa sorpresa che di certo evocherà qualche emozione.”
Un ruolo particolare, una settimana prima della tappa, avrà il 24 maggio il Grappa Bike Day, organizzato dall'omonima associazione sportiva.
“Una salita in bici fino a Cima Grappa per tutti, dove non conteranno nè orari nè ritmi - ha detto Francesco Dalmonte, rappresentante dell'organizzazione -: a tutti, gratuitamente, garantiremo le strade chiuse al traffico, sia la salita da Semonzo di Borso, sia la statale Cadorna per la discesa fino a Romano d'Ezzelino. Gli amatori potranno anche iscriversi al pasta party finale negli spazi della caserma Fincato di Bassano. Grazie alla Regione e ai Comuni interessati, con l'appoggio della Protezione civile, offriremo questa giornata particolare a tutti gli appassionati.”
Poi ci saranno le “scalate d'altri tempi” con bici storiche, in versione “Bdg” a Bassano il 27 (sullo “strappo” della centralissima via Gamba dopo aver attraversato il Ponte degli Alpini), e in versione “Cdg” a Crespano del Grappa il 29, sulla prima salitella ai piedi del Massiccio, in partnership con le Penne Nere.
In mezzo, il 28, “Bassano da scoprire” con l'invasione in versione “quasi” notte bianca del centro a cura di Confcommercio, sempre con le bici padrone della città: il Magico Tempe, Simone Temperato, funambolo del bike trial, darà spettacolo in piazza Libertà.
Il 30 sarà il D-Day. Si attende sempre l’ok di Rcs per l'esibizione di Temperato, che vuole scalare il Grappa in equilibrio su una sola ruota, infiammando i tifosi sulle rampe del massiccio e anticipando il primo corridore in gara.
Il centro storico di Bassano sarà teatro delle partenze della crono: piazza Libertà, piazza Garibaldi, via Barbieri, viale dei Martiri, porta delle Grazie, viale delle Fosse, viale Venezia e poi via per Cassola, Romano d'Ezzelino e quindi sulla salita del Grappa.
“Ma non sarà finita qui - ha aggiunto Chenet - per i numerosi appuntamenti, uno sforzo organizzativo per il quale dobbiamo ringraziare, per ogni appoggio, la Regione e l'assessore Finozzi. Il 31 maggio stiamo facendo il possibile per avere le nazionali paralimpiche italiana e austriaca in allenamento sul Grappa, e ci sarà la consegna dei numeri della ciclostorica Ottavio Bottecchia a palazzo Sturm, sulla più bella terrazza bassanese affacciata sul Brenta. Il 2 giugno il “mangia e bevi”, ovvero il saliscendi in relax ciclistico sulle colline. Dal 19 al 22 giugno le Mitiche Sport, le vecchie nobili signore dei motori. Si chiuderà il 22 con i campionati italiani giornalisti. Bassano e dintorni offrono un tour affascinante e coinvolgente che durerà ben oltre un mese.”

Più visti

1

Attualità

20-01-2025

Il Grifino

Visto 10.333 volte

2

Politica

21-01-2025

In Fietta e furia

Visto 9.084 volte

3

Attualità

21-01-2025

Ordini tassativi

Visto 8.610 volte

4

Attualità

22-01-2025

Un Mares di problemi

Visto 7.586 volte

5

Attualità

20-01-2025

Trump 4 Formaggi

Visto 7.377 volte

6

Attualità

22-01-2025

Nicola nel paese delle meraviglie

Visto 7.329 volte

7

Geopolitica

17-01-2025

La Turchia insegue i BRICS

Visto 4.325 volte

8

Interviste

18-01-2025

40 e una notte de Il Bandito

Visto 3.969 volte

10

Teatro

17-01-2025

Al Vivaldi, Stand up con Marzocca

Visto 3.871 volte

1

Attualità

08-01-2025

C’è imposta per te

Visto 15.183 volte

2

Attualità

10-01-2025

Linea d’ombra

Visto 12.337 volte

3

Attualità

07-01-2025

L’uomo dei Ponti

Visto 11.976 volte

4

Attualità

05-01-2025

Scacchi Matti

Visto 11.394 volte

5

Attualità

30-12-2024

Canta che ti Telepass

Visto 11.374 volte

6

Attualità

31-12-2024

Acca Ventiquattro

Visto 11.368 volte

7

Politica

10-01-2025

Finco Pilato

Visto 11.009 volte

8

Attualità

15-01-2025

Cape Cassola

Visto 10.803 volte

9

Attualità

10-01-2025

Il Trionfale della Pedemontana

Visto 10.674 volte

10

Attualità

14-01-2025

San Baxiano

Visto 10.535 volte