Ultimora
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
1 Jul 2025 11:41
Emanuela Fanelli condurrà apertura e chiusura Venezia
1 Jul 2025 11:28
Moto rubata 36 anni fa e sequestrata, ridata al proprietario
1 Jul 2025 11:20
Milano-Cortina: Tinexta Infocert diventa Official Supporter
1 Jul 2025 11:04
Caldo: decreto della Regione a tutela per chi lavora all'aperto
1 Jul 2025 14:38
Jorts, i jeans corti al ginocchio trendy in città
1 Jul 2025 11:57
'Soffre di solitudine 1 persona su 6, ne muoiono 871.000 l'anno'
1 Jul 2025 14:12
Wimbledon, il derby azzurro Sinner-Nardi
1 Jul 2025 13:54
Wimbledon: Cocciaretto batte Pegula, numero 3 del ranking Wta
1 Jul 2025 13:46
La mostra ANSA80 sbarca in Ue, l'8 luglio sarà all'Eurocamera
1 Jul 2025 13:33
Attacco ucraino a Izhevsk in Russia, 3 morti e 35 feriti
Redazione
Bassanonet.it
Sedano di Rubbio, primizia terapeutica
Famoso per le sue doti culinarie e mediche
Pubblicato il 27-06-2008
Visto 4.040 volte
A Rubbio nessuno ormai vive coltivando sedano, ma non c'è famiglia che non abbia nel suo orto questo prodotto, che rappresenta il principale motivo di orgoglio e vanto per la piccola frazione del comune di Conco, in provincia di Vicenza.
La coltivazione del sedano viene praticata con successo dai primi del 900, grazie alla tipicità del suolo e al clima, che alterna ai rigori invernali, toccasana contro tante malattie, estati asciutte e ventilate. Se ne ricava un sedano di montagna di personalità, capace di distinguersi da quelli prodotti altrove, eccellente comprimario di tante insalate e minestre, ma anche sorprendente protagonista di altre ricette.

Il sedano di Rubbio
Le virtù terapeutiche del sedano erano conosciute fin dall'antichità: già 1.000 anni prima di Cristo, infatti, le opere di alcuni autori greci, quali l'Odissea di Omero, contenevano riferimenti all'utilizzo di questa pianta come erba medicinale.
In cucina, invece, come accennato, questo ortaggio può fornire ottimi succhi aperitivi (unito a limone o carota), ottime insalate, minestre facili e assai veloci, ottimi piatti di mezzo.
Famoso per le sue doti culinarie e mediche, è inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari definiti tradizionali dalle regioni.
L' 8 settembre è diventata naturalmente la data della "Sagra del Sedano", una delle manifestazioni più antiche dell'altopiano dei 7 Comuni.
Il 01 luglio
- 01-07-2023Generale Berlusconi
- 01-07-2022110 e lode
- 01-07-2022Il Ponte dei Pugni
- 01-07-2021Recovery Future
- 01-07-2020Fratello parking, sorella ape
- 01-07-2015Valdastico Nord, de profundis per la Nuova Valsugana
- 01-07-2014Consiglieri...al governo
- 01-07-2014Bassano City Club
- 01-07-2013Venduta l'area Metropark, chiuso il parcheggio
- 01-07-2013La Cittadella “occupata”
- 01-07-2013La Bassano di SEL
- 01-07-2013Consorzio di bonifica, approvato il bilancio ambientale
- 01-07-2011La città delle idee
- 01-07-2011Pedemontana: “sì” alla complanare Bassano-Rosà
- 01-07-2011Non aprite quella porta