Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
2 Sep 2025 19:02
2 Sep 2025 17:35
2 Sep 2025 13:57
2 Sep 2025 13:51
2 Sep 2025 13:51
2 Sep 2025 13:46
3 Sep 2025 04:45
2 Sep 2025 21:44
2 Sep 2025 21:32
2 Sep 2025 20:47
2 Sep 2025 20:43
2 Sep 2025 20:04
Redazione
Bassanonet.it
Pubblicato il 04-03-2014
Visto 14.033 volte
Sembrava una semplice visita di cortesia quella di Virginia Miller al Palazzo delle Misture in città. La Food Writer americana collaboratrice, tra le altre, della rivista americana San Francisco Bay Guardian, dove cura la colonna settimanale “Appetite”, ha inserito proprio il locale dei fratelli Camazzola tra i “10 best bar experiences global 2013” riconoscimento dato dopo aver visitato locali in 25 città diverse in 10 stati diversi del mondo. In una classifica di tutto onore che li vede dietro niente di meno al famoso locale di Amsterdam “Tales & Spirits”, considerato uno dei migliori al mondo, i nostri si trovano tutto ad un tratto, fianco a fianco con il gota mondiale della miscelazione. “E’ una notizia del tutto inaspettata, una soddisfazione che ci ripaga degli anni di impegno e dedizione al mondo della miscelazione” ci spiega Gianluca “ io e mio fratello Andrea abbiamo seguito il nostro sogno anche in un percorso di approfondimento storico, senza secondi fini, e quindi un riconoscimento di tale calibro ci rende ancor più onorati.” Il Palazzo delle Misture di Bassano è un vero e proprio covo della cultura della Mixologist art, anche attraverso la valorizzazione della produzione liquoristica locale, Nardini in testa. A pochi passi dallo storico ponte degli Alpini Andrea e Gianluca, vivono il mondo bar tender con la passione che caratterizza i grandi, ed è facile percepirlo. Virginia Miller ne rimane incantata trovando in questo piccolo locale una vera e propria oasi dell’assenzio, ma soprattutto viene rapita dalla ricerca storica di Gianluca nelle ricette dei classici cocktails americani. Ciò che più la incanta è il loro Nardini Manhattan un mix di Acquavite di vinaccia Nardini Riserva, vermouth rosso e bitter Angostura. Il cocktail viene servito in una mini bottiglia vuota di riserva Nardini e spruzzato di azoto liquido per una rapida refrigerazione. Insomma un omaggio all’incontro di una food writer americana in visita alla nella nostra città. E’ sempre curioso sapere come viene vista l’Italia da chi viene da fuori, la Miller dice che è raro trovare cocktail bar di alto livello in Italia anche se, continua, le cose stanno cambiando, ed è ancor più raro trovarlo in una piccola città come Bassano. La notizia della menzione a detta dei fratelli Camazzola fa più effetto del piccolo bicchiere di sherry che prende la zia nubile quando è nervosa. Rende l’idea!