Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Enogastronomia

Maroni di Valrovina, caldo sapore invernale

Oltre alle caldarroste, anche prelibatezze di gusto antico

Pubblicato il 10-06-2008
Visto 3.526 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

La diffusione della castagna come frutto si deve ai Romani, che di pari passo alle loro conquiste provvidero anche a diffonderlo sulle montagne di tutta la penisola. Secolare pilastro dell'economia montana, questo maestoso albero ha conosciuto il declino solo con il recente esodo contadino verso le città .
Nel Vicentino si conservano belle selve coltivate, sulla montagna di Valrovina. Le varietà  presenti derivano da un ceppo comune a tutto il Veneto, a frutto di media grandezza, di pasta dolcissima al palato.
Oltre alle irrinunciabili caldarroste, i cosidetti "Maroni" bagnati da un buon vino rosso, la sagra che ogni anno si celebra nel paese di Valrovina, offre ampia dimostrazione dell'ecletticità  della castagna presentando dolci e piatti di antica o nuova concezione che la coinvolgono nei modi più disparati.

I maroni di Valrovina

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.644 volte

    2

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.274 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.638 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.446 volte

    5

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.398 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 7.265 volte

    7

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.298 volte

    8

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 3.131 volte

    9

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 3.034 volte

    10

    Teatro

    14-09-2025

    In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

    Visto 2.181 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.192 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.644 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.863 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.177 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.079 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.051 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.025 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.930 volte

    9

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.746 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.741 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili