Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Enogastronomia

Piselli di Borso, dolcezza biologica

Famoso sin dai tempi antichi per la sua dolcezza

Pubblicato il 10-06-2008
Visto 4.080 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Nella zona bassanese e asolana, i piselli di Borso del Grappa sono conosciuti per la loro bontà  e delicatezza, tanto che, si narra che per la festa di S.Marco, patrono della Serenissima, veniva offerta al Doge e ai suoi ospiti la classica minestra di piselli denominata “Risi e Bisi”.
Per far ritornare alla sua primitiva importanza tale coltivazione tradizionale è sorta nel 1980-81 "l’Associazione Bisicoltori di Borso del Grappa", che attraverso feste popolari e varie manifestazioni culturali ha promosso la coltivazione dei bisi.
Sono stati applicati i principi della coltivazione biologica e per combattere la presenza di insetti nocivi sono stati introdotti nelle coltivazioni insetti utili con il positivo risultato di avere colture e prodotti esenti da residui chimici, facendo diventare famoso il “Biso de Borso”.

I piselli dolci di Borso

“El biso de Borso” si distingue dagli altri per la sua dolcezza: qualità  e pregi vengono esaltati nel raccolto primaverile, è in questo momento che i semi sono teneri e di sapore delicato.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.644 volte

    2

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.274 volte

    3

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.638 volte

    4

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.446 volte

    5

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.397 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 7.265 volte

    7

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.298 volte

    8

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 3.131 volte

    9

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 3.033 volte

    10

    Teatro

    14-09-2025

    In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

    Visto 2.181 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.192 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.644 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.863 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.177 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.079 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.051 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.025 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.930 volte

    9

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.746 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.741 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili